Menu

È ancora bonus bollette con il nuovo decreto Energia

Il decreto Energia stanzia 8 miliardi in aiuto delle famiglie meno abbienti. A circa 5,2 milioni di utenti dell’energia elettrica e del gas è riconosciuto in automatico il bonus sociale, uno sconto in bolletta proporzionale alla numerosità del nucleo familiare e per il gas, della zona climatica.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato 04/05/2022
due mani tirano su un cartello con la scritta bonus
Decreto energia: sconto in bolletta per gli utenti con reddito basso

Approvato lo scorso 21 aprile il nuovo decreto legge Energia e per tante famiglie in difficoltà si rinnovano i tagli sulla spesa energetica grazie a uno stanziamento di 8 miliardi complessivi, di cui ben 5,5 impiegati per il caro gas, destinato a condizionare anche gli aumenti dell’energia elettrica.

Anche definito decreto legge Bollette, prevede la conferma - seppure talvolta con modalità differenti - di questi tre provvedimenti per ulteriori 3 mesi:

  • bonus sociale per gli utenti meno abbienti;
  • azzeramento degli oneri di sistema;
  • Iva ridotta al 5% sulle bollette del gas;
  • nuove regole di utilizzo dei dispositivi di raffreddamento e riscaldamento.

Come funziona il bonus sociale

Il bonus sociale è uno sconto riconosciuto sulla bolletta della luce e del gas degli utenti con un reddito minimo pari a 12.000 euro, limite aumentato rispetto agli 8.265 euro del trimestre precedente. Non importa se la fornitura è nel servizio di maggior tutela oppure nel libero mercato.

Il buono riguarda circa 5,2 milioni di utenti attivi dell’energia elettrica e del gas e dal primo gennaio 2021 viene riconosciuto automaticamente, senza necessità di farne domanda presso i Comuni o i CAF.

È infatti sufficiente che ogni anno il cittadino presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè ecc.).

A quanto ammonta lo sconto

È l’organismo Arera ad occuparsi della modalità di calcolo dello sconto in bolletta. Gli importi sono determinati periodicamente e aggiornati secondo le novità del mercato.

Relativamente al primo trimestre di questo anno, gli importi del bonus elettrico concesso dall’Autorità sono:

  • 165,60 € per famiglie composta da 2 persone;
  • 200,70 € per famiglie di 3-4 componenti;
  • 235,80 per famiglie con un numero oltre i 4 componenti.

Il valore del bonus elettrico dipende quindi dal numero di componenti del nucleo familiare ISEE indicati nella DSU.

Differente è il calcolo per il bonus gas, che dipende da una serie di fattori in più rispetto al bonus elettrico.

A determinare il valore ci saranno infatti il numero di componenti del nucleo familiare ISEE, la categoria d'uso associata alla fornitura agevolata (nel caso il gas si usi come acqua calda sanitaria e/o per la cottura cibi, come per il solo riscaldamento) e dalla zona climatica in cui è localizzata la fornitura.

Se si prende come riferimento lo scorso anno, nella prima parte del 2022 si sono potuti ricevere da un minimo di 62,1 € a un massimo di 816 € in caso di famiglie numerose che utilizzano il gas anche per il riscaldamento in zone climatiche fredde.

Per tutti coloro che non rientrassero nell’agevolazione, il suggerimento è trovare in autonomia una tariffa luce e gas al prezzo migliore del mercato, confrontando le offerte dei principali operatori del mercato.

I limiti all’utilizzo di riscaldamenti e climatizzatori

L’urgenza in questo momento è riuscire a liberarsi della dipendenza del gas proveniente dai rifornimenti russi, sforzo che dovrà portare a risparmiare per quest’anno ben 4 miliardi di metri cubi di metano. Ecco che dal prossimo primo maggio scatteranno le prime restrizioni all’utilizzo del gas e della luce e nello specifico la temperatura minima consentita per i climatizzatori d’estate sarà di 27 gradi, quella massima consentita per i riscaldamenti d’inverno di 19 gradi, mentre nelle case è consentito arrivare a 20 gradi. In entrambi i casi sono consentiti 2 gradi di tolleranza, in riduzione e aumento, pena una serie di multe previste per i trasgressori che possono andare dai 500 ai 3.000 euro.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

oneri di sistema

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di novembre 2025
19 novembre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di novembre 2025

Oggi le offerte luce da 4,5 kW sono attive per circa il 30-40 per cento delle utenze domestiche in Italia. I fornitori propongono varie promozioni e riservano ai clienti servizi e sconti esclusivi, soprattutto se si procede direttamente all'attivazione tramite canale online.

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti
22 settembre 2025 Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti

Il bonus sociale dovrebbe aiutare le famiglie in difficoltà economiche a far fronte alle bollette di luce e gas. I dati diffusi dall'Istat certificano però una certa inefficienza del provvedimento, che sarebbe incapace di raggiungere la totalità dei beneficiari.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.