logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Decreto Energia, via libera agli investimenti su rinnovabili

Un fondo per Regioni e Province autonome da 350 milioni l'anno fino al 2032 per l'installazione di impianti rinnovabili e un sistema di incentivazione rivolto alle imprese a forte consumo di energia elettrica e del gas. Queste alcune delle novità introdotte dal Decreto Energia.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 30/11/2023
lampadina con attorno delle foglie
Investimenti su rinnovabili e sostegno alle imprese

Un fondo per la promozione e lo sviluppo di impianti rinnovabili, più incentivi per le imprese energivore pronte a voltare pagina con la decarbonizzazione e due aree portuali per l’eolico galleggiante. Sono questi i punti di forza del Decreto Energia, approvato dal Consiglio dei ministri. Un provvedimento che vale 27,4 miliardi di investimenti. L’obiettivo del Governo è sostenere e guidare famiglie e imprese italiane nel processo di transizione energetica.

Il Consiglio dei ministri ha dato, infatti, il via libera al decreto legge che prevede disposizioni urgenti in materia di sicurezza energetica del Paese, favorisce il ricorso alle fonti rinnovabili di energia e garantisce il sostegno alle imprese a forte consumo di energia. Nel testo non è prevista, invece, la proroga del servizio di Maggior Tutela, la cui fine resta fissata a gennaio 2024 per la fornitura del gas e ad aprile 2023 per l’energia elettrica.

Risparmia con le migliori offerte luce gas di oggi su Segugio.it

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,31/mese Offerta Gas: €68,32/ mese
Totale Luce + Gas € 96,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €29,02/mese Offerta Gas: €69,44/ mese
Totale Luce + Gas € 98,47 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €32,40/mese Offerta Gas: €69,17/ mese
Totale Luce + Gas € 101,57 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Cosa prevede il Decreto Energia?

Il Decreto Energia sancisce la nascita di un fondo per Regioni e Province Autonome con una dotazione di 350 milioni l’anno fino al 2032. Una misura volta a spingere l’installazione di impianti rinnovabili in aree idonee. Per lo sviluppo e la promozione delle rinnovabili e in particolare del settore eolico, si prevede anche l’individuazione di due aree demaniali marittime del Mezzogiorno, con i relativi specchi d’acqua, per ospitare piattaforme galleggianti. Nel provvedimento vengono annunciati altresì quindici progetti di teleriscaldamento e teleraffrescamento e un portale digitale con dati e informazioni sullo sviluppo della rete elettrica nazionale.

Il testo sancisce anche nuovi incentivi alle aziende energivore per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili. Nel DL Energia si legge, infatti, che le imprese a forte consumo di energia elettrica come quelle della chimica, del vetro e del tessile - circa 3.800 nel nostro Paese - vengono incoraggiate a installare impianti a fonti rinnovabili. Il GSE potrà, per i primi tre anni, anticipare gli effetti della realizzazione di questi impianti, garantendo energia rinnovabile ad un prezzo in linea con i costi della tecnologia. L’energia anticipata potrà essere restituita nei successivi 20 anni.

Gas a prezzo vantaggioso per le aziende gasivore e nuovi titoli per la coltivazione di idrocarburi è un’altra delle novità presenti nel provvedimento. Per realtà come quelle della siderurgia, della carta e del vetro - circa 1000 in Italia - sarà possibile infatti comprare gas a un prezzo vantaggioso, da imprese che lo estrarranno sul territorio nazionale, grazie alla coltivazione di nuove concessioni. Verranno inoltre concessi nuovi titoli per la coltivazione di idrocarburi in cambio dell’impegno di cedere quantitativi di gas al GSE, che lo darà con priorità alle imprese gasivore.

“Con questo decreto vogliamo liberare le grandi potenzialità del nostro Paese sul fronte delle rinnovabili”, ha dichiarato il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto, secondo cui - in coerenza con il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima - il Governo punta a sostenere quei settori produttivi impegnati nel percorso di decarbonizzazione, fornendo ad esempio importanti risposte per migliaia di imprese a forte consumo di energia elettrica e gas. L’intento è accelerare lo sviluppo delle rinnovabili verso gli obiettivi 2030, pressando le Regioni affinché realizzino impianti fotovoltaici con un fondo per opere compensative.

Si semplifica con il DL Energia anche il procedimento per la realizzazione di condensatori ad aria presso centrali esistenti. Viene infatti consentita l’installazione di condensatori ad aria in impianti già dotati di quelli ad acqua. Questi però non devono causare un incremento di potenza elettrica. Una norma che punta, dunque, a favorire il risparmio idrico. Un’altra novità presente nel Decreto Energia, appena approvato, è infine quella che prevede la possibilità che gli Enti territoriali non inclusi nella Carta Nazionale delle Aree Idonee possano candidarsi a ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi.

Le tariffe luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh0,424 €/Smc96,64 € al mese
SorgeniaF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh0,469 €/Smc98,47 € al mese
PulseeF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,389 €/Smc101,57 € al mese
ArgosF1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh0,390 €/Smc102,26 € al mese
Octopus Energy0,113 €/kWh0,419 €/Smc102,29 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc102,49 € al mese
Sorgenia0,112 €/kWh0,460 €/Smc102,89 € al mese
NeN0,129 €/kWh0,460 €/Smc102,93 € al mese
Illumia0,119 €/kWh0,439 €/Smc103,72 € al mese
Engie0,123 €/kWh0,456 €/Smc104,15 € al mese
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 4 voti)

Parole chiave

energie rinnovabili

Articoli correlati

Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi
24 luglio 2025 Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi

Il contributo delle energie rinnovabili a giugno 2025 è stato modesto, a causa soprattutto dell'eolico. Ciò ha spinto a un ritorno verso le energie fossili, con conseguenti aumenti dei prezzi. A ciò si aggiunge l'aumento della domanda di energia e l'incremento dei costi del gas.

Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?
12 giugno 2025 Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?

Gli incentivi per gli impianti fotovoltaici di piccola e grande taglia puntano a promuovere l'autoconsumo e la sostenibilità energetica. Per ottenere le agevolazioni è necessario fare domanda tramite il portale FER-X con SPID, CIE o CNS: le tariffe vengono gestite da GSE.

Energia: consumi stabili e rinnovabili in crescita in Italia
28 maggio 2025 Energia: consumi stabili e rinnovabili in crescita in Italia

Le indagini Terna sullo stato del mercato energetico italiano ad aprile 2025 fanno comprendere che la domanda è relativamente stabile. Le rinnovabili ribadiscono la loro importanza, con dinamiche differenti a seconda delle fonti analizzate: ecco i dati.

Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione
01 aprile 2025 Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione

Continua la crescita delle fonti rinnovabili in UE: il contributo diventa sempre più considerevole e l'obiettivo del 50% è oramai a un passo e potrebbe essere raggiunto già nel corso del 2025 come confermano i dati Eurostat del 2024 appena resi pubblici. 

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.