logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Decreto Bollette: nuovi aiuti per famiglie e imprese

I bonus sociali sono stati prorogati fino al 30 giugno: le famiglie con Isee fino a 15mila euro riceveranno ancora lo sconto sulle bollette di luce e gas. Inoltre, gli oneri generali di sistema sul gas saranno azzerati anche per i prossimi tre mesi, mentre sono pronti a tornare sulla luce.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 31/03/2023
quaderno con scritta bonus
Arriva il decreto bollette: tutte le novità

Caro bollette, via libera alle nuove misure a sostegno di famiglie e imprese. Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce interventi urgenti in materia energetica. I consumatori e gli imprenditori potranno tirare un sospiro di sollievo anche durante il secondo trimestre dell’anno. Nessuna battuta d’arresto per le agevolazioni riservate ai clienti domestici in difficoltà economica e a chi versa in gravi condizioni di salute. Nella bozza non ci sono però riferimenti agli oneri sull’elettricità. Dal prossimo aggiornamento potrebbero tornare in vigore.

Le misure sono state pensate su base trimestrale, considerando sia l’andamento dei prezzi dell’energia sia l’obiettivo di favorire il risparmio energetico. Il decreto, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze, prevede anche interventi in favore del settore sanitario per un ammontare totale di risorse stanziate di 4,9 miliardi di euro.

Confermata l'Iva al 5% per il gas

Confermati la riduzione dell’IVA (al 5% anziché al 10%) e l’azzeramento dei oneri generali nel settore gas per il periodo di aprile, maggio e giugno 2023. Inoltre, è stata prorogata anche l’aliquota Iva ridotta al 5% per il teleriscaldamento e per l’energia prodotta con il gas metano. Ridotto invece il contribuito a favore dei consumatori fino a 5.000 metri cubi: con l’abbassamento dei prezzi del gas naturale, il contributo è stato confermato solo per il mese di aprile e sarà in misura ridotta, pari al 35% del valore applicato nel trimestre precedente.

Risparmia con le tariffe gas più convenienti di oggi

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 20,65  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,59  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Gas a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 22,26  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Bonus sociale: c'è la proroga

Fumata bianca anche per i bonus sociali che sono stati prorogati fino al 30 giugno per le famiglie con ISEE fino a 15mila euro. Si tratta di una misura nata per ridurre le spese affrontate per la fornitura di energia elettrica e gas da famiglie in condizioni di disagio economico o fisico. A partire dal primo gennaio 2021 i bonus sociali elettrico, gas e acqua per disagio economico sono riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto.

Spese di riscaldamento: arriva il contributo

Tra le novità introdotte dal Decreto c’è il nuovo incentivo al risparmio energetico rivolto a tutti i cittadini e senza limiti di reddito. La misura partirà il prossimo primo ottobre e durerà fino al 31 dicembre 2023: si tratta di un contributo per le spese di riscaldamento. I criteri per l’assegnazione verranno stabiliti con decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze. Toccherà invece all’Arera - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - definire le modalità: il contributo – fa sapere il Mef - verrà erogato, in quota fissa e differenziato in base alle zone climatiche.

Agevolazioni per le imprese

Tra i destinatari del nuovo decreto vi sono anche le imprese che potranno contare su un contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta, per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, per il II trimestre 2023.

Nel testo si legge anche che le imprese potranno continuare a beneficiare fino al 30 giugno dei crediti d’imposta al 20% e al 10% se nel primo trimestre del 2023 hanno registrato un rialzo del prezzo delle bollette di luce e gas superiore al 30% rispetto al primo trimestre del 2019.

I crediti d'imposta – fa sapere il Governo - possono essere usati unicamente in compensazione entro la data del 31 dicembre 2023 e non concorrono alla formazione del reddito d'impresa, né della base imponibile dell'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP). I crediti d'imposta, inoltre, sono cedibili dalle imprese beneficiarie, solo per intero, in favore anche di istituti di credito e altri intermediari finanziari, senza facoltà di successiva cessione.

Buone notizie infine anche per le imprese agricole: agli imprenditori che producono e cedono energia fotovoltaica viene assicurato, infatti, per la componente riconducibile all'energia ceduta, un regime di tassazione più favorevole basato sul minor valore tra il prezzo medio di cessione dell’energia elettrica, determinato dall'Arera e il valore di 120 euro/MWh.

Offerte luce più convenienti oggi su Segugio.it

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 28,28  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 28,31  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.