logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Decreto bollette e stop agli sconti sulle caldaie hybrid ready: le novità

Il decreto bollette esclude dagli incentivi le caldaie hybrid ready, cioè integrabili con le pompe di calore dopo l'installazione. Una decisione che non ha mancato di generare polemiche, e che troverebbe giustificazione nella mancanza di coperture economiche.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 28/04/2025
caldaie hybrid ready
Nessun incentivo per le caldaie hybrid ready: perché non sono previsti bonus?

Il decreto bollette contiene numerose iniziative che vanno a contrastare il caro energia. Tra queste non rientrano, però, gli incentivi per le caldaie hybrid ready, cioè integrabili con le pompe di calore. Vediamo perché si è arrivati a questa decisione.

Confronta le offerte gas e risparmia Fai subito un preventivo

Perché erano stati richiesti questi incentivi?

L’emendamento relativo agli incentivi sulle caldaie hybrid ready si basava su un ragionamento piuttosto semplice. L’obiettivo era favorire l’installazione di impianti di riscaldamento che, una volta abbinati a pompe di calore, diventano sistemi ibridi, già oggi ammessi agli incentivi.

Secondo ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile), il mercato delle caldaie a condensazione in Italia ha un giro d’affari pari a 1,2 miliardi di euro l’anno; almeno la metà di questi impianti avrebbe potuto beneficiare degli incentivi.

Qual è il motivo del rifiuto?

Lo stop all’emendamento sulle caldaie hybrid ready è legato alla mancanza di coperture economiche. Nella sua versione attuale, pertanto, il decreto:

  • include incentivi per i sistemi ibridi completi, con caldaia e pompa di calore installate nello stesso momento;
  • esclude vantaggi per chi, per ragioni pratiche o economiche, installa prima la caldaia hybrid ready e in un secondo momento la pompa di calore.

La proposta di legge puntava a considerare un’interpretazione meno rigida delle varie categorie di dispositivi. Il compromesso trovato era escludere dagli incentivi le caldaie a combustibili rinnovabili, come idrogeno o biometano, e includere le soluzioni hybrid ready. Anche così, però, il provvedimento è stato bocciato.

Il provvedimento non ha mancato di suscitare reazioni avverse. Tra tutte quelle di Assotecnica, che sottolinea lo scarso impatto dell’iniziativa sulle finanze pubbliche. In una nota ufficiale, l’ente evidenzia la sua volontà di continuare a spingere sulla strada della sostenibilità: “Chiediamo un confronto tecnico per reintrodurre la misura. La strada per l’efficienza energetica non può fermarsi qui”.

In ogni caso, il Decreto convertito in legge entrerà in vigore subito dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Alcune delle misure previste sono subordinate alla pubblicazione dei relativi Decreti attuativi. Non è escluso che ci siano ulteriori sorprese, aggiunte o esclusioni.

Confronta le offerte gas e risparmia Fai subito un preventivo

Gli altri incentivi sulle bollette di luce e gas

Se il bonus per caldaie ibride non è andato in porto, è pur vero che sono presenti agevolazioni che consentono di alleggerire le bollette di luce e gas. Il bonus per disagio economico 2025, ad esempio, si rivolge a famiglie in condizioni di difficoltà economica. Dal 1° aprile 2025, inoltre, è previsto un ulteriore sconto di 200 euro per chi registra un reddito ISEE inferiore a 25mila euro.

Come risparmiare fin da subito sui riscaldamenti?

Per risparmiare sui riscaldamenti non occorre attendere bonus e incentivi che potrebbero – o non potrebbero – arrivare. È possibile agire in prima persona e ricercare la tariffa più vicina alle proprie necessità grazie agli strumenti messi a disposizione da Segugio.it. Controlla ora le migliori offerte gas proposte dalle nostre aziende partner. Per ogni alternativa avrai una chiara indicazione del prezzo mensile, oltre che degli eventuali sconti e bonus.

Le offerte gas di aprile 2025

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice Fix0,411 €/Smc20,42 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,392 €/Smc21,07 € al mese
Edison EnergiaEdison EasyFix Gas0,425 €/Smc21,58 € al mese
Acea EnergiaAcea Fix Gas0,390 €/Smc22,63 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso - Gas0,396 €/Smc22,87 € al mese
EngieEnergia VedoChiaro - Gas0,387 €/Smc23,93 € al mese
NeNNeN Surf Gas0,357 €/Smc24,10 € al mese
Dolomiti EnergiaMitica Gas 36 Web0,370 €/Smc24,39 € al mese
PulseePulsee Gas Per Te Index0,357 €/Smc25,02 € al mese
Simulazione effettuata in data 02/11/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

caldaie a condensazione

Articoli correlati

Bonus Casa: proroga in arrivo al 2026? Cosa sta succedendo
23 settembre 2025 Bonus Casa: proroga in arrivo al 2026? Cosa sta succedendo

Il Bonus Casa nel 2026 dovrebbe scendere dall'attuale 50% al 36%: il condizionale però è d'obbligo, visto che il Ministero dell’Ambiente e quello dell’Economia sarebbero al lavoro per evitare la sforbiciata ai benefici, che metterebbero in difficoltà l'edilizia.

Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti
22 settembre 2025 Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti

Il bonus sociale dovrebbe aiutare le famiglie in difficoltà economiche a far fronte alle bollette di luce e gas. I dati diffusi dall'Istat certificano però una certa inefficienza del provvedimento, che sarebbe incapace di raggiungere la totalità dei beneficiari.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.