logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Decolla il prezzo delle bollette in condominio. Ecco come risparmiare

Trucchi a costo zero per risparmiare in bolletta. Le temperature più basse del solito hanno fatto crescere la bolletta per l’energia elettrica nei condomini fino al 16% rispetto allo scorso anno e quella per il gas fino al 36%. È quanto emerge dall’Osservatorio di EnergyUp.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 30/04/2025
spina elettrica con euro sul banco

La stagione termica 2024/2025 vede crescere la bolletta per l’energia elettrica nei condomini fino al 16% rispetto allo scorso anno e quella per il gas fino al 36%. È quanto emerge dall’Osservatorio di EnergyUp (compartecipata di VeryFastPeople e Illumia). Quanto basta per tenere ben dritte le antenne e cercare soluzioni per ridurre l’impatto sul portafoglio familiare.

Per quanto concerne l’energia elettrica, il consumo medio per condominio è aumentato del 4% raggiungendo i 2.700 kWh/anno. Rispetto alle previsioni ad inizio stagione che vedevano un aumento del mercato del 6%, i dati aggiornati indicano un incremento molto più marcato, pari al 20% rispetto all’inverno 2023/24. Sul fronte del gas, il consumo medio di un condominio tipo è cresciuto del 9% rispetto all’anno scorso, raggiungendo i 13.000 Smc/anno. Mentre a inizio anno termico si prevedeva un aumento del mercato del 16%, ora si parla di un rincaro del 35%.

Confronta le offerte luce e risparmia Fai subito un preventivo

Cosa succede al prezzo del gas

Il mercato energetico nazionale è fortemente condizionato dal costo del gas, che rappresenta il 40% del mix nazionale. A questo si aggiunge una svolta storica in quello europeo: il 1° gennaio 2025, per la prima volta dal 1984, il Vecchio Continente ha smesso di ricevere gas russo tramite gasdotti, riducendo ulteriormente la disponibilità di gas e generando nuove tensioni sull’offerta.

Inoltre, un inverno particolarmente rigido, con temperature medie inferiori di un grado e mezzo a livello nazionale, ha fatto impennare la domanda di gas del 10% tra novembre e dicembre. Intanto, la riduzione della produzione da fonti rinnovabili – nel Nord Europa e in Germania – ha reso necessario un maggiore ricorso alle centrali a gas, aggravando la contrazione dell’offerta e accelerando il consumo delle scorte.

Per contrastare la crisi, il governo italiano, con il decreto-legge n.19/2025, ha introdotto misure di sostegno urgenti per famiglie e imprese: tra queste, un contributo per i cittadini con ISEE inferiore a 25 mila euro e un fondo da 600 milioni di euro per supportare la transizione energetica nel settore industriale.

Criticità nella gestione degli stoccaggi

Secondo le analisi di EnergyUp, un inizio primavera più rigido del previsto ha portato a un ulteriore incremento dei consumi e dei prezzi. Anche la gestione degli stoccaggi di gas rimane una variabile critica. In particolare, l’Unione europea si è data come obiettivo di arrivare a riempire il 90% della capacità degli stoccaggi prima dell'inizio della prossima stagione termica e questo potrebbe aumentare ulteriormente la pressione sui prezzi, per cui non è escluso che vi sia una crescita ulteriore dei prezzi.

Infine, il contesto geopolitico (con le tensioni che non riguardano più solo l’Europa Occidentale verso la Russia, ma vedono altresì crescere le distanze tra le due sponde dell’Atlantico) continua a rappresentare un’incognita, contribuendo all’instabilità dei mercati.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

Le strade da battere per risparmiare

Non esiste una ricetta magica per abbattere i consumi, ma si possono ottenere risparmi consistenti attraverso un mix di interventi. Un vademecum messo a punto da Aires e Applia Italia, segnala ad esempio che, contrariamente a ciò che la maggioranza delle persone pensa, il ciclo di lavaggio rapido di lavastoviglie e lavatrice consuma di più. Il ciclo Eco, invece, anche se è quello che dura più a lungo, permette il maggiore risparmio. Ovviamente è utile programmare la lavatrice affinché si attivi nelle ore a tariffa energetica agevolata. Un altro consiglio è di non lavare a mano, preferendo la lavastoviglie, il che può consentire di risparmiare oltre il 60% dell’energia e l’80% di acqua. È bene, poi, posizionare il frigorifero in una posizione distante dalle fonti di calore, se possibile.

Infine è bene non limitarsi alla prima offerta di mercato, ma mettere a confronto le varie opzioni, alla luce dei propri bisogni e delle proprie abitudini. Il supporto di un comparatore può fare la differenza.

Le offerte luce e gas del momento

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,31/mese Offerta Gas: €68,32/ mese
Totale Luce + Gas € 96,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €29,02/mese Offerta Gas: €70,74/ mese
Totale Luce + Gas € 99,77 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €32,40/mese Offerta Gas: €69,17/ mese
Totale Luce + Gas € 101,57 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €29,53/mese Offerta Gas: €72,96/ mese
Totale Luce + Gas € 102,49 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Octopus Energy
Octopus Energy Offerta Luce: €32,34/mese Offerta Gas: €70,37/ mese
Totale Luce + Gas € 102,71 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 29/07/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bollette

Articoli correlati

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Bollette: ecco come funzionano i rimborsi in caso di blackout
08 luglio 2025 Bollette: ecco come funzionano i rimborsi in caso di blackout

Interruzioni impreviste della corrente possono causare disagi e danni economici. La normativa italiana prevede indennizzi automatici in bolletta se la sospensione supera limiti stabiliti, ma esistono eccezioni. Ecco quando spetta il risarcimento e come attivarsi

Bonus luce e gas i numeri del 2024 e le novità del 2025
30 giugno 2025 Bonus luce e gas i numeri del 2024 e le novità del 2025

Il bonus sociale luce e gas si evolve: nel 2025 aumentano le soglie ISEE per l’accesso e viene introdotto un contributo straordinario per le famiglie. Dopo i dati del 2024, il nuovo sistema punta a una tutela più ampia in risposta ai rincari energetici.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.