logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

DDL Concorrenza 2025: tornano le tariffe telefoniche indicizzate all'inflazione?

Tra i numerosi emendamenti al DDL Concorrenza 2025 ne spunta uno che vorrebbe far ritornare in auge le tariffe telefoniche indicizzate al tasso di inflazione. Allo stesso tempo, un altro emendamento spinge per eliminare queste clausole: facciamo il punto.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 24/10/2025
tariffe telefoniche indicizzate
Le tariffe telefoniche indicizzate all'inflazione potrebbero ritornare.

Le tariffe telefoniche potrebbero tornare a essere indicizzate all'inflazione, pratica già proposta in passato da alcuni operatori. È quanto si apprende dall'esame degli emendamenti al DDL Concorrenza 2025: scopriamo meglio di cosa si tratta.

Confronta le offerte di telefonia mobile e risparmia Fai subito un preventivo

Torna la (temuta) indicizzazione delle tariffe telefoniche

Il Disegno di Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (da ora in poi DDL Concorrenza 2025), inizialmente non includeva alcuna sezione dedicata alle tariffe telefoniche. Gli emendamenti sull'argomento sono stati presentati l'ultimo giorno utile, ovvero il 30 settembre. Tra questi ce n'è uno, denominato 9.0.113, che suggerisce proprio la reintroduzione della clausola inflazione.

L’articolo 9-bis sull'Indicizzazione offerte operatori di comunicazione elettronica recita infatti: “I contratti per adesione stipulati con gli operatori di comunicazione elettronica possono prevedere una clausola di adeguamento automatico dei prezzi, in misura corrispondente all'aumento dell'indice annuale dei prezzi al consumo, eventualmente incrementato di un coefficiente predeterminato e reso noto all'utente prima della sottoscrizione del contratto”.

In aggiunta, vengono inseriti ulteriori paletti:

  • il coefficiente di maggiorazione "non può essere superiore a un valore massimo definito dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni";
  • l'adeguamento dei costi può essere applicato solo una volta all'anno con "effetto sui prezzi applicabili per i successivi 12 mesi";
  • gli operatori sono tenuti a fornire agli utenti "un'informativa trasparente e completa in merito all'adeguamento dei prezzi contrattualmente previsto, con almeno 2 mesi di anticipo rispetto alla data di prevista applicazione".

Il punto più importante, però, viene dopo, dove si legge che l’adeguamento delle tariffe a seguito del cambiamento del tasso di inflazione "non costituisce modifica delle condizioni contrattuali".

Si tratta di un passaggio di elevata importanza, perché in sostanza stabilisce che l'incremento di prezzo delle tariffe dovuto all'aumento dell'inflazione non può essere considerato un motivo valido per l'esercizio del diritto di recesso senza costi aggiuntivi.

Chi aveva già introdotto le tariffe indicizzate?

TIM e WindTre hanno cercato in passato di introdurre tariffe indicizzate all’inflazione. Un'operazione che non era stata molto gradita dagli utenti, con diverse segnalazioni all’AGCOM per fermare quella che veniva considerata una pratica commerciale ingiusta.

Confronta le offerte 5G e risparmia Fai subito un preventivo

L’emendamento che va contro l’emendamento

Curiosamente, tra gli emendamenti presentati al DDL Concorrenza ce n’è uno, l’8.0.14, che si propone l'obiettivo di vietare le clausole inflazione. L’articolo 8-bis, Disposizioni a tutela dei consumatori in materia di trasparenza dei contratti con operatori telefonici, recita infatti: “All'articolo 1, comma 1, secondo periodo, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 aprile 2007, n. 40 (che riporta: "È altresì vietata la previsione di termini temporali massimi di utilizzo del traffico o del servizio acquistato"), sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: "nonché la rimodulazione unilaterale delle tariffe mediante adeguamento automatico al tasso di inflazione"”.

Insomma, rimane ancora da capire chi vincerà questa battaglia a suon di emendamenti. Il DDL Concorrenza 2025 deve infatti essere ancora approvato dal Senato e dalla Camera dei deputati: solo allora si saprà quale strada sarà stata intrapresa.

Nel frattempo, è sempre un buon momento per analizzare le migliori offerte di telefonia e internet delle aziende partner di Segugio.it per cercare di trovare la soluzione più adatta alle tue necessità.

Le offerte di telefonia mobile del momento

Logo Spusu
Spusu Spusu 1
€ 3,98  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo CoopVoce
CoopVoce CoopVoce EVO 10
€ 4,90  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Optima
Optima Optima Super Mobile 150 – Limited Edition
€ 4,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Spusu
Spusu Spusu 10
€ 4,98  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Very Mobile
Very Mobile Very 4,99 Flash Esclusiva
€ 4,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata il 25/10/2025. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

tariffe telefono

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Luce e gas: come cambiano PUN e PSV a settembre 2025?
10 settembre 2025 Luce e gas: come cambiano PUN e PSV a settembre 2025?

Gli indici all'ingrosso di energia elettrica e gas metano, ovvero PUN e PSV, sono in calo a settembre 2025. La loro diminuzione è dovuta a complessi fenomeni economici, sociali e politici, che potrebbero portare a bollette più leggere nel futuro immediato.

Internet e disabilità: quando la tecnologia supporta il sociale
05 settembre 2025 Internet e disabilità: quando la tecnologia supporta il sociale

Il web resta ancora poco accessibile per chi ha disabilità: solo il 5,2% dei siti rispetta le norme. AGCOM ha introdotto sconti su tariffe Internet, misure di trasparenza e servizi di supporto. Per risparmiare davvero, strumenti come Segugio.it aiutano a confrontare le offerte.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.