logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Dazi e bollette luce e gas: cosa può succedere nei prossimi mesi

Il futuro dei prezzi energetici sarà influenzato da fattori geopolitici, dazi e dinamiche produttive. In questa instabilità, famiglie e imprese dovranno adottare strategie più prudenti, mentre i governi dovranno mediare tra sostenibilità fiscale e tutela del potere d’acquisto dei cittadini. 

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 15/04/2025
centrale elettrica su sfondo cielo azzurro
Le tensioni geopolitiche ed economiche pesano su bollette e carburanti

Il ritorno dei dazi, anche solo nella forma di minaccia, sta generando effetti a catena sull’economia globale, con impatti concreti su benzina, gas e bollette. Le politiche commerciali statunitensi, rimesse sul tavolo dall’amministrazione Trump, stanno influenzando i mercati internazionali delle materie prime. Pur se alcune tariffe sono state solo annunciate o sospese, i mercati reagiscono con nervosismo, soprattutto per quanto riguarda gas e petrolio. Questi squilibri si riflettono a valle sui prezzi al consumo, arrivando nelle tasche di famiglie e imprese sotto forma di rincari (o, in alcuni casi, risparmi limitati).

Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

Bollette 2025: aumenti più contenuti, ma sempre presenti

Secondo le ultime stime di Nomisma Energia, per una famiglia media italiana il 2025 non porterà sollievi significativi sulle bollette, sebbene l’aumento sarà più contenuto rispetto a quanto temuto all’inizio dell’anno. Una famiglia tipo (2.700 kWh di elettricità e 1.400 metri cubi di gas) spenderà in media 2.221 euro nel 2025, con un incremento di circa 140 euro rispetto al 2024 (+7%). Il calo dei prezzi del gas al TTF di Amsterdam – scesi sotto i 35 euro al MWh, minimi da un anno – ha infatti ridimensionato le previsioni più pessimistiche elaborate a febbraio, quando si stimava un aumento del 16%.

A pesare maggiormente sulle tasche dei consumatori sarà l’elettricità, con una previsione di rincaro del 16% (+100 euro). Il gas, invece, dovrebbe aumentare di circa il 9%, pari a 125 euro in più su base annua. Un miglioramento rispetto ai timori di inizio 2025, ma comunque segno di una dinamica inflattiva ancora presente sul fronte energetico.

Imprese: rincari attenuati ma non azzerati

Anche per le aziende i costi dell’energia nel 2025 saranno più alti, ma in misura inferiore rispetto a quanto prospettato nei primi mesi dell’anno. Secondo Nomisma Energia, un'impresa con consumi annui di un milione di kWh di elettricità e due milioni di metri cubi di gas affronterà un rincaro complessivo del 5%. L’aumento sarà trainato soprattutto dall’elettricità (+13%, pari a circa 30.000 euro in più), mentre per il gas l’incremento stimato si attesta al 3% (+26.472 euro). A febbraio, per confronto, le previsioni parlavano di un balzo del 31% annuo.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

Il petrolio tra dazi e dinamiche globali

Il prezzo del petrolio resta sotto pressione, complice una domanda globale debole – con una crescita stimata in 1,1 milioni di barili al giorno – e un aumento della produzione da parte dei Paesi non OPEC, come Canada e Brasile. Dopo l’annuncio della moratoria di 90 giorni sui dazi USA, il Brent è risalito temporaneamente a 65 dollari al barile, salvo poi tornare intorno ai 62. Il WTI si è attestato tra i 59 e i 63 dollari, segnando un calo del 15-20% rispetto ai massimi del 2024.

Carburanti: piccoli risparmi per le famiglie

Per i consumatori italiani, la discesa del greggio si riflette sui prezzi dei carburanti. La benzina self service, secondo i dati aggiornati al 10 aprile 2025, ha toccato il minimo da ottobre 2024, attestandosi a 1,749 euro al litro. Per l’intero 2025, Nomisma Energia prevede un prezzo medio di 1,80 euro al litro (contro 1,82 euro nel 2024), con un risparmio annuo di 24,52 euro per una famiglia che consuma 1.000 litri. Anche il gasolio è in lieve calo: la spesa stimata per il 2025 sarà dello 0,7% più bassa (12,80 euro risparmiati su un totale di 1.702 euro).

Dazi e incertezza: l’effetto boomerang

Il legame tra politiche commerciali protezionistiche e andamento delle commodity è sempre più evidente. Anche solo l’annuncio di dazi o la loro sospensione può avere effetti speculativi, muovendo i mercati prima ancora che le misure siano effettivamente operative. Per i consumatori, il risultato è una maggiore instabilità nei prezzi di gas, elettricità e carburanti, rendendo più difficile pianificare spese ed investimenti.

Guardando avanti: il nodo geopolitico  

L'evoluzione dei prezzi dell'energia dipenderà in larga parte dalle tensioni geopolitiche, dall’effettivo sviluppo dei nuovi dazi e dalla capacità dei Paesi produttori di mantenere l’offerta sotto controllo. In un contesto così incerto, famiglie e imprese dovranno adottare strategie più prudenti per gestire le spese energetiche, valutando il cambio di fornitura energia (ormai possibile anche in tempi record di 24 ore) qualora si rivelasse conveniente rispetto a mantenere la vecchia tariffa, mentre i governi saranno chiamati a bilanciare esigenze fiscali e protezione del potere d'acquisto dei cittadini.

Le offerte luce e gas di aprile 2025

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,31/mese Offerta Gas: €68,32/ mese
Totale Luce + Gas € 96,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €29,02/mese Offerta Gas: €69,44/ mese
Totale Luce + Gas € 98,47 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €32,40/mese Offerta Gas: €69,17/ mese
Totale Luce + Gas € 101,57 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €30,77/mese Offerta Gas: €71,50/ mese
Totale Luce + Gas € 102,26 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Octopus Energy
Octopus Energy Offerta Luce: €31,88/mese Offerta Gas: €70,40/ mese
Totale Luce + Gas € 102,29 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €29,53/mese Offerta Gas: €72,96/ mese
Totale Luce + Gas € 102,49 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bolletta luce bolletta gas

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare
02 luglio 2025 Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare

Con l'arrivo del caldo torrido, iniziano a registrarsi tanti blackout nelle città italiane: ecco cosa sta succedendo e come fare per cercare di ridurre il rischio di dover fare i conti con una temporanea interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.