logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Dall’adeguamento delle caldaie alle agevolazioni fiscali: tutte le novità della Direttiva case green

La prima bozza della Direttiva Epbd conteneva il divieto dal 2025 di incentivare l’installazione di caldaie autonome a gas, quindi lo stop alla vendita dal 2029 e il divieto totale di utilizzo di combustibili fossili nelle abitazioni dal 2035. Diversi Stati membri dell’Ue si sono opposti.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 30/11/2023
simbolo dell'euro davanti la bce
Regole UE per l’utilizzo dei combustibili fossili nelle case

È delegata ai singoli Paesi l’applicazione della direttiva europea EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) sul rendimento energetico nell’edilizia, che conterrà un sistema di regole aperto e vedrà ogni Stato realizzare un piano d’azione con l’obiettivo comune entro il 2050 di azzerare le emissioni di anidride carbonica e avere case green.

Cadono le date intermedie che avrebbero definito il passaggio progressivo alle classi energetiche superiori, ma sarà a discrezione dei Paesi la progressiva riqualificazione del patrimonio immobiliare, con l’indicazione ogni anno del numero di edifici e delle unità immobiliari da ristrutturare: non più passaggi obbligati di classe energetica, ma una riduzione graduale dei consumi energetici degli edifici, con scadenze che dovranno essere valutate e riviste entro la fine dell’anno.

Fin dall’inizio, gli adempimenti energetici non hanno mai riguardato i proprietari delle case, ma proprio i Paesi: per questo, non sono previste sanzioni a carico dei singoli, ma sarà compito degli Stati applicare le regole e raggiungere i traguardi di efficienza energetica.

Risparmia con le tariffe energia luce più convenienti di oggi

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 28,28  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 28,31  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

L’utilizzo di combustibili fossili

Un altro punto fondamentale contenuto nella Direttiva Epbd riguarda i sistemi di riscaldamento compatibili con l’obiettivo di miglioramento della prestazione energetica nelle case. In particolare, la bozza originaria della Direttiva conteneva il divieto a partire dal 2025 di incentivare l’installazione di caldaie autonome a gas, quindi lo stop alla vendita dal 2029 e il divieto totale di utilizzo di combustibili fossili nelle abitazioni dal 2035.

Non hanno accolto con favore questa proposta diversi Stati membri dell’Ue, tra cui l’Italia che si è opposta fermamente per l’impatto di costi che avrebbe l’eliminazione graduale nelle case delle caldaie a gas. Sono comunque previsti approfondimenti su questo tema, alla luce anche della prima bozza di testo della Direttiva che escludeva dai sistemi di riscaldamento a combustibile fossile quelli funzionanti con gas verdi come l’idrogeno o gli apparecchi ibridi, ad esempio composti da una caldaia e da una pompa di calore controllati da una centralina unica.

Quello che è certo, è che in futuro nelle case di nuova costruzione o in ristrutturazione non si potranno installare caldaie a gas, ma caldaie a condensazione di ultima generazione o pompe di calore elettriche, il cui funzionamento non prevede la combustione ma deriva da fonti energetiche alternative.

Cosa prevede la Direttiva in tema di attestati di efficienza

Un altro tema al vaglio della Direttiva riguardava inizialmente l’armonizzazione nei Paesi dell’Unione europea degli attestati di prestazione energetica, così da avere uno strumento unico di misurazione dei risultati ottenuti con l’adeguamento alle nuove regole. Altra proposta riguardava la riduzione della validità degli attestati a 5 anni, contro i 10 attuali.

Ma le ultime riunioni hanno cancellato questi due punti dall’elenco delle misure in atto sulla riqualificazione energetica degli immobili, data la difficoltà manifesta di uniformare nei vari Stati sistemi di attestazione dell’efficienza energetica completamente differenti.

Le agevolazioni fiscali per la riqualificazione

Gli obiettivi di efficientamento prevedono anche agevolazioni e finanziamenti, che la bozza della Direttiva green delegano ancora una volta ai Paesi membri: questi avranno il compito di gestire le risorse e distribuirle secondo alcuni principi fissati a livello europeo.

I beneficiari saranno prioritariamente categorie definite, come le famiglie in difficoltà economica, i soggetti non in condizioni economiche tali da accedere a beni e servizi energetici e soggetti che abitano in edifici di housing sociale.

Gli istituti di credito dovranno favorire la concessione di finanziamenti e prestiti green, erogati a condizioni agevolate per chi interviene in casa con lavori di riqualificazione energetica.

Per quanto la transizione verso standard energetici ambiziosi sia difficile e costosa, è necessario capire che soltanto cambiamenti strutturali consentiranno di far fronte alla crisi energetica che sembra non avere tregua. La volatilità dei prezzi nel mercato energetico va contrastata con interventi fondamentali non solo per la qualità della nostra vita, ma anche per affrancarci da una dipendenza energetica che in momenti come quello attuale si rivela insostenibile e con pesanti conseguenze economiche e sociali.

Offerte luce più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
IllumiaLuce Flex0,119 €/kWh28,28 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh28,31 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,128 €/kWh28,97 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh29,02 € al mese
wekiwiEnergia a Prezzo Fisso 12 mesi0,124 €/kWh29,53 € al mese
NeNNeN Luce Special 600,129 €/kWh30,38 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,137 €/kWh30,54 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Luce Dual0,112 €/kWh30,73 € al mese
ArgosArgos Luce Fix TriorariaF1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh30,77 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso0,123 €/kWh31,77 € al mese
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

efficienza energetica

Articoli correlati

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet: cos'è?
11 luglio 2025 Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet: cos'è?

Parte la nuova era delle etichette energetiche da applicare a smartphone e tablet. Includono le classiche fasce di efficienza dalla G alla A, ma anche indicazioni su riparabilità, autonomia e resistenza agli urti. L'obbligo di esporle, per i produttori, è scattato dal 20 giugno 2025.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa
08 luglio 2025 Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa

L’UE cambia le regole del riscaldamento: entro il 2040 le caldaie a gas saranno bandite, mentre sono in arrivo agevolazioni per chi sceglie soluzioni green come pompe di calore e solare termico. La direttiva EPBD guida la rivoluzione delle case sostenibili.

Bolletta gas tutela giugno 2025: +1,7% rispetto a maggio
03 luglio 2025 Bolletta gas tutela giugno 2025: +1,7% rispetto a maggio

La bolletta gas per gli utenti del Servizio di Tutela della Vulnerabilità a giugno 2025 torna a farsi più pesante, con un 1,7% in più rispetto a maggio 2025. A pesare è soprattutto il costo della materia prima, più alto se confrontato con il mese precedente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.