logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Dal Superbonus allo smart working: tutte le novità del Decreto Aiuti Bis

Il Decreto Aiuti Bis interviene a supporto delle famiglie in maggiore difficoltà con il caro-energia. Lo strumento prevede misure su bollette, superbonus e smartworking. Tra le novità, da segnalare il rafforzamento del bonus sociale luce e gas, con allargamento della platea che può accedervi.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 19/09/2022
uomo calcola totale bollette casa
Novità introdotte dal Decreto Aiuti Bis

Bollette, Superbonus e smartworking. Sono alcuni degli ambiti sui quali si pronuncia il Decreto Aiuti Bis, messo a punto dall’esecutivo – e avallato dal Parlamento – con l’obiettivo di dare una boccata d’ossigeno alle famiglie in maggiore difficoltà a causa dell’inflazione elevata e del rallentamento della crescita economica.

Bollette più leggere

Tra le novità, da segnalare il rafforzamento del bonus sociale luce e gas, con allargamento della platea che può accedervi, vale a dire i nuclei familiari con Isee fino a 12mila euro. Inoltre, verranno introdotte tariffe agevolate per le famiglie a basso reddito e in difficoltà ed è previsto il congelamento delle modifiche unilaterali dei contratti di fornitura fino al prossimo maggio, nonché l’azzeramento degli oneri di sistema per il quarto trimestre e dell’Iva al 5% sul gas. Misure emergenziali, che inevitabilmente decadranno una volta superata la fase più acuta dell’emergenza gas.

Vetrate senza permessi

Maglie più larghe per i lavori in casa. Tra le attività di edilizia libera, quelle cioè che possono essere eseguite senza alcun titolo abilitativo, viene ricompresa anche l’installazione di vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti. Si tratta delle cosiddette “Vepa”, realizzate per funzioni temporanee di protezione dagli agenti atmosferici, miglioramento delle prestazioni acustiche ed energetiche, riduzione delle dispersioni termiche, di parziale impermeabilizzazione delle acque meteoriche, dei balconi aggettanti dal corpo dell'edificio o di logge rientranti all'interno dell'edificio.

Le migliori offerte luce oggi su Segugio.it

Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 28,53  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 30/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Cessione del credito semplificata

Sul fronte del Superbonus le novità principali riguardano la cessione del credito. In particolare, la responsabilità in solido nella cessione dei crediti fiscali per i bonus edilizi viene attribuita al cessionario solo per dolo o colpa grave, superando così chiavi di lettura estensive che stavano paralizzando il mercato. La disposizione si applica solo ai crediti per i quali sono stati acquisiti i visti di conformità, le asseverazioni e le attestazioni previste dalla legge. Inoltre, le imprese che hanno nel loro cassetto fiscale vecchi crediti, precedenti al decreto dello scorso novembre che ha introdotto la stretta antifrode, potranno asseverare questi crediti ex post per poterli cedere usufruendo della riduzione di responsabilità.

Nulla cambia, invece, in merito alle scadenze relative ai lavori. Quanto a ville e unità unifamiliari, la detrazione del 110% spetterà anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre prossimo, a condizione che entro il 30 settembre vengano effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo. In quest’ultima percentuale possono essere ricompresi anche i lavori non agevolati dal superbonus.

Al lavoro anche da casa

Accogliendo le richieste giunte da più parti, il Governo ha deciso di estendere la normativa di favore in tema di smartworking, dopo la scadenza del 31 agosto scorso. Con questa mossa l’esecutivo vuole concedere alle aziende tempo per adeguarsi ai cambiamenti strutturali in atto nel mercato del lavoro, adottando una regolamentazione per ciascuna situazione che sia in grado di garantire un buon equilibrio tra esigenze di lavoro e aziendali. Intanto il lavoro agile torna, anche senza accordo, per i lavoratori fragili e per i genitori di under 14.

Le altre misure

Quanto alla scuola, arriva un compromesso sulla figura del docente esperto avversata dai sindacati. Il percorso di formazione incentivato rimane, ma la progressione di carriera verrà stabilita nell'ambito della contrattazione collettiva.

Sul fronte occupazionale, viene stabilito che le assunzioni nella pubblica amministrazione per il Pnrr, al momento tutte a tempo determinato, legate alla durata del Piano, potranno diventare stabili, ma solo a partire dal gennaio 2027.

Infine sale il tetto di impignorabilità delle pensioni. Le somme da chiunque dovute a titolo di pensione, di indennità che tengono luogo di pensione o di altri assegni di quiescenza, non potranno essere pignorate per un ammontare corrispondente al doppio della misura massima mensile dell'assegno sociale, con un minimo di mille euro.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,437 €/Smc20,13 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,392 €/Smc21,07 € al mese
Simulazione effettuata in data 30/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Decreto bollette: niente bonus per le caldaie hybrid ready
28 aprile 2025 Decreto bollette: niente bonus per le caldaie hybrid ready

Il decreto bollette, varato per contrastare il caro energia, non prevede incentivi specifici per le caldaie hybrid ready, ossia quelle integrabili dopo l'installazione con le pompe di calore. I mancati bonus sono legati alla carenza di coperture economiche adeguate.

Gas, il decreto bollette non basta: i prezzi salgono ancora
22 aprile 2025 Gas, il decreto bollette non basta: i prezzi salgono ancora

I prezzi del metano sono calati ma la salita riprenderà, preannunciando un inverno complicato. E mentre il Governo punta sul GNL americano e torna a parlare di nucleare, l'esigenza è quella di riempire al massimo gli stoccaggi entro il prossimo novembre.

Decreto Bollette: le novità su vulnerabili e Tutele Graduali
17 aprile 2025 Decreto Bollette: le novità su vulnerabili e Tutele Graduali

Il Decreto Legge Bollette 2025 dispone la durata della maggiore tutela fino al 2027, in coincidenza col termine del Servizio a Tutele Graduali. Chi è nell'STG e matura i requisiti della vulnerabilità, inoltre, potrà fare richiesta per fornare nel regime tutelato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.