logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Dal frigorifero alla lavastoviglie, ecco come tagliare la bolletta

Piccoli accorgimenti che, sommati tutti assieme, possono garantire grandi risparmi. In un'era caratterizzata dal caro-energia, dall'associazione Aires arrivano una serie di consigli per ridurre drasticamente il peso della bolletta dell'elettricità in ambito domestico.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 22/11/2022
lavatrice in bagno
Ecco come risparmiare sui consumi domestici

“Vi è il rischio di una nuova impennata durante i mesi invernali”. Nella nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza, il governo ha messo nero su bianco le preoccupazioni che la situazione relativa alle bollette possa peggiorare ulteriormente con l’arrivo del freddo e se non vi saranno novità sul fronte del conflitto in Ucraina. Intanto, tra meno di due mesi scatterà la fine del mercato tutelato per l’energia elettrica di microimprese e condomini e questo potrebbe portare a ulteriori tensioni sulle tasche degli italiani.

Per questa ragione Aires, l’Associazione Italiana che riunisce le principali aziende e gruppi distributivi specializzati di elettrodomestici ed elettronica di consumo, e Applia Italia, l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta i produttori di elettrodomestici, hanno stilato un vademecum per risparmiare energia in casa. Una serie di consigli utili da mettere in pratica per vedere diminuire la bolletta.

Cosa pesa maggiormente

La guida parte dai dati dell’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) relativi ai consumi di una famiglia di quattro persone, che evidenziano come gli elettrodomestici rappresentino il 58% dei consumi domestici.

La “responsabilità” più grande è del frigorifero, che da solo pesa per oltre un quinto del totale, seguito dalla lavastoviglie che sfiora il 15% e dall’illuminazione, poco sopra il 10%. Il televisore supera l’8%, precedendo di pochi decimali l’insieme degli oggetti elettronici lasciati in stand-by, che a sorpresa consumano più della lavatrice e anche dei computer presenti in casa. Seguono il ferro da stira e il forno, entrambi sopra il 5% dei consumi elettrici totali, quindi è la volta dell’aspirapolvere e dell’asciugacapelli.

Scopri le offerte luce per risparmiare in bolletta

Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 28,53  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 27/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Occhio all’età

Si tratta di una media, per cui all’interno di ogni abitazione gli equilibri potrebbero essere diversi non solo per l’uso che si fa dei diversi elettrodomestici, ma anche in base alla loro anzianità. Infatti, la stessa Enea segnala che le lavatrici e le lavastoviglie presenti nelle case degli italiani hanno mediamente 12-14 anni, ma per il piano cottura e il forno elettrico spesso si arriva a 20 anni e oltre. A fare la differenza non è solo l’uso che si è fatto nel tempo dell’elettrodomestico, ma anche il fatto che quelli progettati alcuni decenni fa rispondevano a una minore sensibilità in termini energetici/ambientali.

Così, segnalano le due associazioni, ad esempio una lavatrice di capacità media 8/9 kg dotata di nuova etichetta energetica consuma mediamente il 64% in meno rispetto a un prodotto della generazione precedente, con un risparmio di circa 200 euro all’anno. Mentre un frigocongelatore a libera installazione da 300 litri, dotato di nuova etichetta energetica, consuma almeno il 55% in meno rispetto a un prodotto vecchio, con un risparmio di circa 150 euro all’anno;

Check-up necessario

Questi esempi fanno comprendere quanto sia importante partire da un check-up degli elettrodomestici presenti in casa per capire dove è possibile incidere maggiormente e con quali benefici. Senza dimenticare da una parte che si avvicina il Black Friday, con una serie di offerte da parte dei produttori, dall’altra l’esistenza del bonus elettrodomestici (e mobili), del quale possono usufruire coloro che stanno realizzando lavori di ristrutturazione. La detrazione va calcolata su un importo massimo di 10mila euro per l’anno in corso e scenderà a 5mila euro per il 2023 e il 2024. La somma è comprensiva delle eventuali spese di trasporto e montaggio e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo.

Risparmia con le tariffe luce e gas in promozione sul sito fai subito un preventivo

Il vademecum

Ma veniamo al vademecum stilato da Aires e Applia Italia, dove ciascuno può trovarvi una o più indicazioni utili:

  1. Utilizza i programmi ECO. Contrariamente a ciò che la maggioranza delle persone pensa, il ciclo di lavaggio rapido di lavastoviglie e lavatrice consuma di più. Il ciclo ECO, invece, anche se è quello che dura più a lungo, permette il maggiore risparmio;
  2. Programma l’elettrodomestico per attivarsi nelle ore a tariffa energetica agevolata, ove possibile;
  3. L’asciugacapelli, talvolta considerato particolarmente energivoro, ha un tempo di utilizzo talmente breve che, nel computo complessivo dei consumi domestici, incide solo il 2,4%. In fase di acquisto, tieni in considerazione che i modelli agli ioni consentono un’asciugatura più rapida;
  4. Non lavare a mano, usa la lavastoviglie: risparmierai oltre il 60% dell’energia e l’80% di acqua;
  5. Non sovraccaricare la lavastoviglie. È giusto utilizzarla a pieno carico, ma attenzione a non eccedere: potrebbe essere compromessa l’efficacia della pulizia;
  6. Elimina la fase di asciugatura della lavastoviglie aprendo lo sportello a fine lavaggio;
  7. Posiziona il frigorifero in una posizione distante dalle fonti di calore, se possibile;
  8. Per conservare correttamente i cibi non è necessario impostare la temperatura interna inferiore ai +4 gradi;
  9. Riponi il cibo distante dalle pareti del frigorifero per garantire miglior circolazione d’aria e minor consumo energetico;
  10. Se non hai un frigo no-frost autosbrinante, conviene sbrinare regolarmente il tuo frigo congelatore. Formazioni di ghiaccio in eccesso comportano un consumo superiore di energia per raggiungere la temperatura ideale;
  11. Limita il numero di volte in cui apri il frigorifero;
  12. Quando usi il forno utilizza la funzione “ventilato” e spegnilo poco prima che la cottura sia completata per sfruttare il calore residuo;
  13. Pulisci sempre il fondo del forno dopo l’uso: anche piccoli residui di cibo possono provocare dispendio di energia durante la fase di riscaldamento;
  14. Quando accendi il forno rimuovi le teglie che non utilizzi;
  15. Scegli sempre la modalità ECO per il ferro da stiro, se il tuo elettrodomestico lo prevede. Avrai un minor dispendio energetico;
  16. Elimina i residui di calcare sulla piastra e nel serbatoio del ferro da stiro, poiché ne aumentano i consumi di energia.

Le migliori offerte luce oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh27,82 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh28,53 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,128 €/kWh28,97 € al mese
Simulazione effettuata in data 27/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Addio allo standby per gli elettrodomestici? I piani dell’UE
28 maggio 2025 Addio allo standby per gli elettrodomestici? I piani dell’UE

La modalità standby è quella condizione in cui un apparecchio non è realmente in funzione ma resta pronto a riattivarsi in tempi rapidi. Negli elettrodomestici di nuova generazione ha assunto un ruolo strategico per la reattività e la connettività permanente dei dispositivi.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.