logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Dal 15 maggio chiamare all’estero costa meno

Addio ai costi folli per chiamare dall’Italia all’estero. La nuova normativa dell’Unione Europea, in vigore dallo scorso 15 maggio, ha imposto ai gestori di applicare una spesa massima di 19 centesimi al minuto per le telefonate effettuate da qualsiasi Paese europeo a un altro Stato membro.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 31/05/2019
cellulare con una mappa interattiva del mondo
Nuove tariffe per telefonia fissa e mobile

Addio alle spese folli per chiamare dall’Italia all’estero. La nuova normativa dell’Unione Europea, in vigore dallo scorso 15 maggio, ha imposto ai gestori di applicare una spesa massima di 19 centesimi al minuto per le telefonate effettuate da qualsiasi Paese europeo a un altro Stato membro.

A questa tariffa si deve aggiungere il costo dell’IVA, per un massimo quindi di 23 centesimi al minuto, un importo che vale sia per la rete fissa che per quella mobile. Con la nuova disposizione, i costi delle telefonate verso un altro Paese non sono più cari e secondo un’indagine della Commissione Europea, l’importo medio pagato in bolletta per due ore al mese di chiamate è adesso di 27 euro, contro i precedenti 105 euro.

È bene specificare che la tariffa massima si applica solo ai privati, mentre non riguarda quei consumatori che dispongono di un pacchetto di chiamate internazionali messo a disposizione dal proprio operatore a un prezzo fisso.

La rivoluzione riguarderà anche gli sms

Tetto massimo anche per i messaggi internazionali nell’UE, che non possono costare più di 6 centesimi oltre l’IVA.

Ricordiamo che la norma è un ulteriore passo in avanti per agevolare i consumatori, che dal 2017 usufruiscono anche dei vantaggi per l’abolizione del roaming internazionale. Nella news “È legge l’abolizione del roaming internazionale” abbiamo spiegato che si tratta della cancellazione dei sovrapprezzi applicati ai piani tariffari dei cellulari, una maggiorazione a cui il cittadino andava incontro quando lasciava il proprio Paese di residenza.

Un consiglio per tagliare i costi dell’abbonamento telefonico

Per la telefonia fissa è sempre bene affidarsi a Segugio.it, il comparatore che consente di individuare e confrontare le migliori proposte dei principali operatori sul mercato, semplicemente inserendo la propria città e il profilo di utente. Per dare un’idea delle tariffe migliori sul mercato, riportiamo i preventivi più vantaggiosi aggiornati al 15 maggio 2019 dei servizi internet+telefono selezionati nella città di Firenze.

L’offerta più interessante è Tim Connect di Telecom Italia, al costo di 20 euro al mese per il primo anno (poi 30 euro al mese). Il gestore propone internet senza limiti fino a 200 Mega in download, chiamate a consumo e il servizio Tim Expert, che comprende l'intervento di un tecnico specializzato TIM per verificare le prestazioni della connessione, 4 configurazioni Wi-Fi sui vari dispositivi e 2 interventi SOS PC. In più, l’abbonamento TIMvision, che consente di visualizzare il meglio di cartoni, cinema, serie TV, documentari e musica, sempre on demand. L’utente può anche scegliere dei servizi extra, come ad esempio l’Opzione Mobile (1000 Minuti e 5 Giga per lo smartphone a 10 euro in più al mese) e l’Opzione Voice (chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali a 5 euro al mese).

A seguire, si distingue Internet+Telefono e Sky di Sky&Fastweb. L’abbonamento ha un costo mensile di 20,90 euro dal primo al dodicesimo mese (dopo 67,35 euro) e prevede internet illimitato fino a 100 Mb/s, telefonate a consumo e pacchetto Sky, che comprende 190 canali televisivi di Sky + 200 canali satellitari free, My Sky e Sky Digital Key. Per chi è già cliente Sky, l'offerta Fastweb Internet+Telefono è al prezzo speciale di 27,95 euro al mese. L’utente può anche sottoscrivere l’Opzione International, che al costo di 5,00 euro al mese offre 1000 minuti a rinnovo di chiamate verso più di 50 destinazioni internazionali.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

tariffe telefono roaming tariffe internet

Articoli correlati

Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025
01 ottobre 2025 Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025

Le linee DSL risultano in calo sia su base annua, di circa 900mila unità, sia su base trimestrale: -80mila unità. Discorso opposto per le linee offerte tramite altre tecnologie: in tal caso si rileva, infatti, una crescita sia su base annua, di 984mila unità, sia su base trimestrale, di 426mila unità, per un volume pari a 17,85 milioni di linee.

Le migliori offerte di telefonia mobile di settembre 2025
09 settembre 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di settembre 2025

A marzo 2025 le SIM risultano in aumento di poco più di 285mila unità su base annua e le linee Human – ovvero solo voce, voce+dati e solo dati - registrano una crescita di circa 410mila SIM. Le linee Human sono composte per l'85,5 per cento da utenze residenziali, mentre, con riferimento alla tipologia di contratto, poco più del 91 per cento dei casi rientra nella categoria di SIM prepagata.

Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025
06 agosto 2025 Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025

Oggi sul mercato molti operatori di telefonia mobile propongono minuti, SMS e dati da utilizzare quando si varcano i confini nazionali; altri invece per l'estero offrono delle specifiche SIM o tariffe speciali per destinazioni come gli Stati Uniti d'America.

Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico
04 agosto 2025 Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico

Il progetto “Roma 5G” vale 100 milioni e combina 20 milioni del Campidoglio con 80 milioni privati. Autenticazione via numero di cellulare o SPID, banda in fibra 10 Gb/s, crittografia WPA3 e rispetto dei limiti di emissione assicurano qualità e sostenibilità.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.