logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Crisi energetica: italiani pronti alla spending review domestica

Il 57 per cento degli italiani ha difficoltà con l’affitto e il 26 per cento pensa di sospenderne il pagamento. Sono il 33 per cento i cittadini che potrebbero non coprire le spese per le utenze entro Natale. Crisi che ha già spinto il 68 per cento delle famiglie ad adottare la spending review.

A cura di: Fernando Mancini
A cura di: Esperto di prodotti finanziari
In qualità di giornalista, ha lavorato per oltre 30 anni presso l’agenzia di stampa Radiocor, collaborando con ‘Il Sole 24 Ore’ e ‘Radio 24’. Appassionato di Finanza, collabora con Gruppo MutuiOnline, oggi Moltiply Group.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 05/10/2022
casa disegnata con all'interno tutte le voci di spesa domestiche
Effetti della crisi energetica sui bilanci delle famiglie

I segnali che la vita quotidiana degli italiani sta diventando sempre più difficile si moltiplicano: l’inflazione riduce il loro potere di acquisto, con effetti esponenziali perché non è compensata da retribuzioni che si muovono nello stessa direzione.

Già più della metà delle famiglie ammette di avere difficoltà a pagare l’affitto ed entro Natale un italiano su tre potrebbe non essere più in grado di pagare le bollette di luce e gas. Uno quadro così incerto che sta spingendo molte famiglie a rivedere le proprie spese, facendo maggiore attenzione a ridurre i consumi e a rinunciare ad acquisiti ritenuti superflui. I tagli, per ora, non toccano il ‘food’ poiché gli italiani non sembrano disposti a rinunciare alla qualità del cibo, nonostante la crisi economica.

L’inflazione è il problema più grave

È quanto emerge dal ‘Rapporto Coop 2022 – Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani’, redatto dall’Ufficio Studi di Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori) in collaborazione con Nomisma. La ricerca è dedicata a interpretare i cambiamenti che hanno trasformato lo scenario mondiale nell’ultimo anno e a capirne l’impatto sulla quotidianità degli italiani.

In primis bisogna avere il quadro generale: per l’Italia si attende una crescita del PIL del 3,2% per quest’anno e dell’1,3% per il prossimo. Tuttavia, in presenza di uno scenario avverso globale, Banca d’Italia non esclude una virata in negativo (-2%) nel 2023. Quello che più preoccupa è l’inflazione, che nel Paese è arrivata all’8,4%, record dal 1985. Per alcuni segmenti si va addirittura più indietro nel tempo: il rincaro delle spese di casa e utenze, per esempio, torna ai livelli del 1980 e quello dei trasporti al 1984. Insomma, l’Italia, come il resto dell’Europa, paga la sua doppia dipendenza dall’area della guerra (il gas russo e le materie prime alimentari da Ucraina e Russia).

Scopri le offerte gas oggi più convenienti su Segugio.it e risparmia

Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 19,93  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice Fix
€ 20,42  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 19/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Risparmiare non basta più

La corsa dei prezzi ha un effetto perverso sul potere d’acquisto di tutti gli italiani: si prevede, infatti, che quest’anno la perdita media del potere d’acquisto per le famiglie si attesti a 2.300 euro. C’è tuttavia da rilevare che più si è soli e più il caro vita tende a pesare. I numeri rivelano che il problema bollette è in cima alle preoccupazioni di tutti e, in vista delle stagioni più fredda, rappresenta un macigno sulle famiglie già a corto di ossigeno.

Il 57%, infatti, dichiara già oggi di essere in difficoltà a rispettare l’impegno dell’affitto e il 26% pensa di sospenderne o rinviarne il pagamento. Inoltre, sono il 33% gli italiani potrebbero non coprire le spese per le utenze per Natale. Essere quindi le formiche d’Europa e risultare ultimi nella classifica di chi dichiara di spendere di più per godersi il presente (lo sostiene il 40% degli italiani a fronte del 46% degli inglesi e del 44% di tedeschi e francesi) non basta più.

Il 68% delle famiglie già parsimoniose

E allora via alla spending review domestica, con molte famiglie che hanno già iniziato (il 68% hanno iniziato prima dell’estate e il 17% ha intenzione di farlo in autunno) a prendere provvedimenti in materia di risparmio energetico: in questo senso, il 41% degli italiani si dichiara già molto attento ad accendere le luci il meno possibile, il 30% è già consapevole di dover ridurre il riscaldamento domestico e molte sono le persone già abituate a un uso più razionale degli elettrodomestici.

L’impegno sarà quotidiano e, oltre ai grandi capitoli di spesa, interesserà - secondo l’analisi – soprattutto il superfluo d tutti i giorni (dal bar ai ristoranti, dall’abbigliamento all’intrattenimento) e comporterà anche il rinvio di viaggi e vacanze e il posticipo degli acquisti di prodotti tecnologici e arredo.

L’Italia si scopre così vulnerabile, con la classe media sempre più in difficoltà, una parte che rimane indietro (24 milioni nel 2022 hanno sperimentato almeno un disagio) e una netta crescita dell’area della povertà (+6 milioni nell’ultimo anno). Tutto questo mentre il lavoro, nel nostro Paese, è sempre più povero e, di conseguenza, lavorare non basta più. Infatti, nel confronto tra costo della vita e stipendi medi, l’Italia è il fanalino di coda tra le principali economie europee, con un salario del 33% più basso di quello dei tedeschi, per esempio, che hanno un costo della vita equiparabile a quello italiano, mentre guadagniamo come gli spagnoli che hanno un costo della vita del 19% inferiore. Ecco perché un occupato su cinque tra coloro che hanno contratti part time è oggi a rischio povertà (era uno su sei nel 2010) e un dipendente su 10 full-time corre lo stesso rischio. In numeri, oggi sono 900 mila i lavoratori italiani che guadagnano meno di mille euro al mese, il doppio rispetto a 15 anni fa.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
A2A EnergiaA2A Click Gas0,430 €/Smc19,93 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice Fix0,411 €/Smc20,42 € al mese
Simulazione effettuata in data 19/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Bollette da record: scegliere l’offerta giusta è essenziale
15 ottobre 2025 Bollette da record: scegliere l’offerta giusta è essenziale

Dal 2015 a oggi, diverse categorie di beni e servizi hanno registrato un incremento di prezzo superiore all'inflazione. La causa è da ricercare nelle tante dinamiche economiche e geopolitiche susseguitesi nel decennio. Rimane da capire, allora, come difendersi.

Prezzi luce e gas, brutte notizie: nessun calo in vista
22 settembre 2025 Prezzi luce e gas, brutte notizie: nessun calo in vista

Il costo delle utenze di luce e gas rimarrà sostanzialmente stabile nel prossimo periodo: si arriva a questa conclusione considerando il prezzo delle forniture di GNL, soprattutto quelle americane, e l'impatto di alcune iniziative del Governo, come l'Energy Release.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.