logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Così la smart home taglia il costo della bolletta

Anche se nelle ultime settimane i prezzi delle materie prime energetiche sono calati rispetto ai picchi della scorsa estate, il costo della bolletta resta un bel problema per buona parte delle famiglie italiane. Ma risparmiare si può grazie a una serie di soluzioni tecnologiche.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 1 minuto
Pubblicato il 05/04/2023
app smartphone
Smart home per tagliare la bolletta

Niente miracoli, ma risparmi importanti sì. Le applicazioni tecnologiche nell’ambiente domestico possono consentire di tagliare in maniera importante la bolletta, anche se inevitabilmente comportano una serie di costi una tantum. Ecco gli interventi che possono dare i maggiori benefici.

I risparmi possibili

Secondo uno studio condotto dall’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, termostati e condizionatori connessi possono ridurre del 23% i consumi di riscaldamento e del 20% quelli elettrici.

Se poi si considerano tutti i dispositivi intelligenti disponibili sul mercato, è possibile ottenere un risparmio in bolletta fino a 460 euro all’anno per un trilocale da 110 metri quadri, mentre il beneficio è stimabile in 330 euro all’anno per un bilocale da 70 metri quadri.

Il caro-energia, segnalano gli analisti del Politecnico, sta spingendo gli italiani a prestare maggiore attenzione ai consumi energetici, con il 91% dei nostri connazionali che afferma di aver adottato misure per ridurre gli sprechi. Mentre il 42% nel corso dell’ultimo anno ha acquistato dispositivi ed elettrodomestici che consumano meno (42%).

Sono ancora pochi invece quelli che sfruttano gli oggetti smart per il monitoraggio dei consumi in tempo reale (17%) e che gestiscono riscaldamento e raffreddamento (11%). Inoltre, il 4% gestisce sistemi di accumulo e autoproduzione da fonti rinnovabili, mentre solo due su cento attivano servizi ad hoc per ottimizzare i consumi.

Il mercato italiano della casa intelligente è guidato da caldaie, termostati e condizionatori connessi per riscaldamento e climatizzazione (con una spesa annua per 155 milioni di euro), seguito da soluzioni per la sicurezza (150 milioni di euro), elettrodomestici connessi (140 milioni) e da smart speaker (137 milioni), oltre a lampadine, casse audio, smart plug, dispositivi per gestire tende e tapparelle da remoto.

Risparmia con le tariffe energia luce più convenienti di oggi

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 27,80  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,23  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 11/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Le applicazioni

Detto dello scenario generale, l’industria continua a lanciare nuove soluzioni. Qualche esempio? La app che consente di gestire i dispositivi da remoto e in modo semplificato, per monitorarne il funzionamento e ottimizzare i consumi; un dispositivo di controllo che coordina tutti i device all'interno dell’ambiente domestico, ricevendo i comandi impartiti con l'app; un impianto elettrico che consente, tramite smartphone, di visualizzare e programmare in funzione delle proprie esigenze l'attivazione delle luci, delle tapparelle e dei carichi collegati alle prese; infine un elettrodomestico con un forno connesso collegato a un'app con cui è possibile controllarlo anche da remoto e impartire comandi vocali.

Proprio le app sono la principale interfaccia, grazie anche alla semplicità di utilizzo. Dall’Osservatorio emerge, tuttavia, che la gestione della casa intelligente rimane ancora un'esperienza abbastanza frammentata per la maggior parte degli utenti anche se rispetto al passato continua a crescere la dimestichezza con gli strumenti tecnologici.

Sullo sfondo resta il nodo della privacy, al quale la stragrande maggioranza degli utenti dedica grande attenzione, che diventa preoccupazioni per le possibili incursioni nella propria privacy.

Le migliori offerte luce oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
IllumiaLuce Flex0,113 €/kWh27,80 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh27,82 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,119 €/kWh28,23 € al mese
PlenitudeFixa Time Smart Luce0,108 €/kWh28,48 € al mese
NeNNeN Luce Special 360,109 €/kWh28,73 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,132 €/kWh30,15 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso0,111 €/kWh30,76 € al mese
Acea EnergiaAcea Fix LuceF1: 0,115; F2: 0,124; F3: 0,102 €/kWh30,94 € al mese
PulseePulsee Luce SempliceF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh31,03 € al mese
Edison EnergiaEdison Luce EasyFixF1: 0,129; F2/F3: 0,122 €/kWh31,21 € al mese
Simulazione effettuata in data 11/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

risparmio bolletta luce offerte luce

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.