Cosa fare se non funziona il Wi-Fi?
Dispositivo, rete o internet? Se il Wi-Fi non funziona dipende quasi sempre da uno di questi tre elementi. Dal semplice "spegni e riaccendi" fino all'assistenza clienti, andiamo a scoprire come individuare il problema e chi può aiutarci a risolverlo in base alle evenienze.

In tempi di smart working e di didattica a distanza, ritrovarsi con la connessione Wi-Fi non funzionante in casa è uno degli incubi ricorrenti per chi sta già faticando non poco a organizzare le proprie attività quotidiane in queste nuove modalità.
Problematiche del genere si nascondono però sempre dietro l’angolo ed è importante essere pronti a trovare una soluzione in tempi brevi quando ci si ritrova senza la linea internet di casa in modalità Wi-Fi. Vediamo insieme dunque quali sono i passaggi da effettuare per ristabilire la connessione internet correttamente e a chi rivolgersi nel caso di malfunzionamenti prolungati.
Perché a volte il wi-fi non funziona?
Prima di individuare la soluzione al problema di trovarsi senza la connessione in Wi-Fi è utile sapere quali possano essere le cause che solitamente generano questo tipo di malfunzionamento.
L’interruzione della connessione in Wi-Fi può essere causata infatti da tre elementi, che rispondono al nome di:
- dispositivo;
- rete;
- connessione internet.
Prima di fasciarsi la testa e di ricorrere alle interminabili attese delle voci registrate di un servizio clienti è quindi importante intuire da dove arrivi il malfunzionamento. Per capire se si tratta del proprio dispositivo basterà ad esempio collegarne un altro alla stessa rete Wi-Fi e controllare se questo si collega o meno.
Nel caso della rete, la soluzione ideale sarebbe invece quella di appoggiarsi momentaneamente a una rete pubblica o alla più vicina per comprendere se il dispositivo sia ancora in grado di connettersi. Infine, quando il dispositivo si connette alla rete ma non riesce ad aprire nessuna pagina internet, il malfunzionamento è certamente da attribuire alla connessione internet e le soluzioni possono dipendere dal tipo di malfunzionamento registrato.
Cosa posso fare se il Wi-Fi non funziona?
Spesso la soluzione a problemi che sembrano insormontabili è più semplice di quella che si crede e nel caso di una connessione ballerina questo concetto si può facilmente trasformare in un consiglio: “prima di andare nel panico prendi in considerazione il router!”.
Non capita di rado infatti che l’interruzione della connessione Wi-Fi sia causata da problemi riconducibili al router stesso e che spesso basti qualche piccola accortezza per tornare a navigare senza problemi.
Senza voler per forza scomodare il concetto di “spegni e riaccendi” (comunque utile in molti casi), va considerato il router per quello che è, e cioè un apparecchio che può risentire di malfunzionamenti temporanei o di difficoltà nella diffusione del segnale che possono essere risolti con una facile manutenzione. Per capire se l’interruzione arriva dal router è utile innanzitutto controllare eventuali spie rosse accese, ma anche collegare – quando possibile – un cavo Ethernet al proprio dispositivo per assicurarsi dell’effettiva presenza della connessione internet.
Attenzione. Se si vive in ambienti grandi e in cui sono presenti molti muri, il segnale potrebbe avere problemi di diffusione da una stanza all’altra. In questo caso meglio avvicinarsi il più possibile al router per controllare se la velocità di connessione aumenta.
A chi rivolgersi quando il Wi-Fi continua a non funzionare
Una volta controllato il corretto funzionamento dei propri dispositivi e quello del proprio router, non resta che la terza ipotesi; ossia che il malfunzionamento sia dovuto alla connessione internet. A questo punto l’unica strada da percorrere per un semplice utente è quella di rivolgersi al proprio operatore telefonico, che potrà controllare da remoto l’eventuale presenza di guasti in zona o sull’utenza in questione.
È utile sapere, a tal proposito, che gli operatori sono tenuti a risolvere eventuali disservizi e che nel caso di prolungamento del malfunzionamento, all'utente spetterà un rimborso in bolletta direttamente proporzionale ai giorni in cui non avrà potuto usufruire della connessione.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali