logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Cosa fare per trovare la tariffa energetica migliore?

Informarsi, leggere la bolletta, confrontare: sono tre i semplici passi essenziali che bisognerebbe compiere per trovare la tariffa migliore, mantenendo un atteggiamento proattivo per raccogliere notizie, sapere da dove si parte e cosa si vuole ottenere.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 04/11/2020
Cosa fare per trovare la tariffa energetica migliore?

Il mercato dell’energia è stato liberalizzato già dal 2007, ma da allora nonostante di tempo ne sia passato tanto, non si riesce ancora a completare il passaggio ad una fornitura dell’energia gestita solo in un regime libero.

A indugiare negli ultimi anni la stessa ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, tanto che il passaggio obbligatorio, pianificato per il 2016, è slittato prima al 2019, poi al primo gennaio 2022.

La caratteristica principale del servizio di maggior tutela è la garanzia della trasparenza nei prezzi, nelle tariffe e nelle condizioni applicate all’utente. Ma c’è anche un altro lato della medaglia, e cioè che questo tipo di regime non permette tariffe variabili, perché il prezzo è stabilito – ogni tre mesi – da Arera.

Al contrario, una tariffa del libero mercato potrà cambiare in base alle trattative del suo gestore, che in un mercato popolato di accaniti concorrenti dovrà studiare non solo ogni volta un prezzo promozionale, ma anche una serie di commodity e servizi utili ad attrarre il potenziale cliente.

Come scegliere bene la tariffa

Quanto visto finora era dalla parte del mercato e dei suoi operatori. Ma cosa deve fare invece il consumatore per scegliere al meglio?

Premettiamo una cosa. Difficilmente una tariffa sarà la migliore in assoluto per tutti. Perché ognuno ha personali abitudini di consumo, vive in un’abitazione differente e in una città diversa, servita da un suo mercato. C’è però un dato di fatto che emerge da un’indagine della stessa Arera: al 2019 sono ben 14,6 milioni i consumatori passati al mercato libero, quasi la metà.

Il primo gennaio del 2022 passare a una tariffa del libero mercato sarà obbligatorio, senza alcuno stress perché nessuna fornitura sarà interrotta o contatore bloccato, ma al limite chi non avrà fatto in tempo a cambiare potrà trovarsi con il servizio di salvaguardia, garantito da un fornitore scelto per il consumatore dall’Acquirente Unico (società che attualmente svolge per il servizio di maggior tutela l’approvvigionamento dell’energia).

Se invece si vuole trovare la tariffa più conveniente converrà darsi da fare e avere un comportamento “proattivo”. Vuol dire che raramente la tariffa migliore verrà a noi, ma con molta più probabilità questa la si potrà scegliere in tre principali passi:

  1. informarsi
  2. leggere la bolletta
  3. confrontare le offerte

La migliore tariffa in 3 punti

Per il primo punto, l’informazione è sempre fondamentale per arrivare ad una tariffa soddisfacente. Questo vuol dire avere un’idea di cosa offre il mercato e cosa potrebbe essere giusto per noi. Vogliamo energia da fonti green o alternative? Oppure cerchiamo una tariffa unica per luce e gas? Un occhio attento quando si cambia fornitore mi consente di scoprire se quel gestore è affidabile, se ci sono delle recensioni sul suo servizio e quali altri benefici ha la sua tariffa, se è nuovo sul mercato o comunque ha dietro un marchio solido.

Il secondo punto, la lettura della bolletta, potrebbe sembrare scontato e invece non lo è. Quanti di noi sanno leggere una bolletta e riconoscere quali sono i loro consumi e gli eventuali sprechi? Si pensi ad esempio a chi lavora tutto il giorno fuori casa e ha una tariffa monoraria, quando invece potrebbe ricorrere a una tariffa bioraria e risparmiare durante le effettive ore di consumo.

Il terzo punto è molto semplice, perché richiede sì un comportamento attivo, ma se si ci si affida al comparatore giusto ci si risparmia molta fatica. È così con Segugio.it: bastano pochi minuti per consultare la lista delle migliori offerte luce del giorno in ogni momento, piuttosto che per richiedere un preventivo delle migliori tariffe luce per una tariffa personalizzata.

Anticipare i tempi senza aspettare che sia obbligatorio scegliere un operatore del mercato libero può essere fondamentale per approfittare adesso delle offerte e iniziare a risparmiare.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bolletta luce energia tariffe energia

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.