logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Cos’è e dove si trova il codice PDR?

Letteralmente “Punto di Riconsegna” il PDR è il numero di 14 cifre che identifica univocamente il contatore del gas di un’utenza. Sarebbe meglio dire che lo stesso codice corrisponde a un’unica fornitura di gas, attraverso il punto fisico di consegna al cliente finale

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 04/03/2020
caldaia a gas
Codice PDR: cos'è e dove si trova

Qualsiasi operazione si conduca che riguarda una fornitura di gas, sono due i dati da tenere sempre presenti: il primo è il numero della fornitura, l’altro è il codice PDR.

Letteralmente “Punto di Riconsegna” il PDR è il numero di 14 cifre che identifica univocamente il contatore del gas di un’utenza. Sarebbe meglio dire che lo stesso codice corrisponde a un’unica fornitura di gas, attraverso il punto fisico di consegna al cliente finale.

Così come avviene per il codice POD, esiste un solo codice PDR e sarà sempre quello anche se cambia l’intestazione dell’utenza con una voltura o un subentro, oppure se si cambia fornitore.

Dove si trova il codice PDR?

Rintracciare il codice PDR di un’utenza di gas è semplice, ci sono svariati modi per farlo:

  • Sulla bolletta del gas. Se si tratta di una fornitura in regime di tutela, allora andrà cercato nella voce “La tua fornitura”, mentre per le bollette di utenze del libero mercato si può leggere in genere in alto a destra o a sinistra della prima pagina;
  • Sul contatore del gas. Nei vecchi contatori, basta cercare una targhetta o un'etichetta adesiva, per i modelli nuovi di contatore elettronico servirà invece leggerlo sul display, gestendo la ricerca dal pulsante;
  • Chiamando il servizio clienti del fornitore. Al numero verde dell’azienda che fornisce il gas metano è possibile richiedere il numero PDR, comunicando nome dell’intestatario e indirizzo della fornitura; 
  • Contattando il distributore locale. È il caso ad esempio di quando l’utenza sia staccata e non si ha alcuna bolletta, né sia possibile risalire al precedente inquilino. Anche se in alcuni casi possono coincidere, distributore e fornitore sono in genere soggetti differenti, visto che quest’ultimo cambierà a seconda della zona geografica della fornitura, mentre invece il fornitore sarà lo stesso sull’intero territorio.

Nel caso si richieda al distributore il codice PDR sarà necessario fornirgli l’indirizzo a cui è intestata la fornitura e il numero di matricola del contatore, che si trova sempre sul contatore del gas.

Quando è indispensabile conoscere il PDR?

Sono tanti i casi in cui è necessario conoscere il PDR, ad esempio quando si intenda avere informazioni sulla propria fornitura, conoscere i consumi, comunicare l’autolettura o effettuare un reclamo. Ancora più importante disporre del codice PDR quando si dovesse procedere con una voltura, un subentro, l’allacciamento della rete elettrica in un appartamento o quando si decidesse di cambiare fornitore.

Quando cambiare fornitore di gas

Un costo elevato della spesa in bolletta è quasi sempre indice che non si dispone di una tariffa ottimale. Esistono tariffe differenti per diverse abitudini di consumo e offerte molto valide, basta solo trovare quella giusta per il nostro profilo di utente.

Su Segugio.it è possibile consultare ogni giorno la lista delle migliori tariffe gas sul mercato, oppure individuare l’offerta migliore richiedendo un preventivo personalizzato. Inoltre il comparatore mette a disposizione dei suoi utenti le guide dedicate, con ogni informazione utile a conoscere i dettagli importanti del processo di passaggio al nuovo regime, in maniera chiara, leggibile e trasparente. Per approfondire si può consultare la guida sul codice PDR.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

gas migliori tariffe gas bolletta gas

Articoli correlati

Bollette gas vulnerabili in leggero calo: -1% a luglio 2025
05 agosto 2025 Bollette gas vulnerabili in leggero calo: -1% a luglio 2025

Il comunicato ARERA di inizio mese certifica che le bollette gas degli utenti del Servizio di Tutela della Vulnerabilità sono leggermente diminuite. Rispetto a giugno, infatti, il calo a luglio è dell'1%, determinato dalla discesa dei costi della materia prima gas.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.