logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Coronavirus, stop ai distacchi di gas, acqua e elettricità per morosità

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 17/03/2020
Coronavirus, stop ai distacchi di gas, acqua e elettricità per morosità

L’emergenza Coronavirus ha completamente stravolto la vita di tutti noi. E mentre si prova a porre un freno ad altri contagi con misure di prevenzione più severe in tutta Italia, si cerca anche di tendere una mano a chi in questo periodo sta vivendo un’altra emergenza, quella di natura economica.

Vengono rimandate fino al 3 aprile 2020 tutte le eventuali procedure di sospensione delle forniture di energia elettrica, gas e acqua per morosità di famiglie e piccole imprese. È stato, inoltre, istituito un conto presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali, con disponibilità fino a 1 miliardo, per garantire la sostenibilità degli attuali e futuri interventi regolatori a favore di consumatori e utenti. Ad annunciarlo in una nota è l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA), che prova in questo modo a far fronte a tutte le criticità che derivano dalla pandemia Covid-19.

Rialimentate le forniture fino al 3 aprile

L’ARERA comunica che saranno interamente rialimentate le forniture di energia elettrica, gas e acqua eventualmente sospese (o limitate/disattivate) dal 10 marzo 2020. Dal 3 aprile il fornitore interessato a disalimentare/ridurre la fornitura del cliente moroso è tenuto a riavviare la relativa procedura di sospensione e procedere nuovamente alla sua costituzione in mora.

Nel dettaglio - si legge nella comunicazione ufficiale diffusa dall'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente - la sospensione dei distacchi per morosità per l'elettricità riguarda tutti i clienti in bassa tensione e per il gas tutti quelli con consumo non superiore a 200.000 Smc/anno. Per il settore idrico si fa riferimento, invece, a tutte le tipologie di utenze domestiche e non domestiche.

Come funziona il Conto

Il conto è stato istituito presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali e ha una funzione molto importante in questo periodo così buio per l’intero Paese. La sua "mission" è infatti quella di "sostenere le straordinarie esigenze di immediata disponibilità di risorse finanziarie per garantire, nella fase di emergenza in corso, la sostenibilità degli interventi regolatori a favore dei clienti finali nei settori di competenza dell'Autorità".

L’ARERA fa sapere che "la Cassa, ai fini del suo finanziamento, potrà trasferire - transitoriamente e compatibilmente con la regolare gestione dei pagamenti relativi alle finalità per le quali i conti di gestione ordinari sono stati costituiti - un importo fino a 1 miliardo di euro, attingendo alle giacenze disponibili. Tali importi dovranno poi essere restituiti ai conti di gestione di pertinenza".

Bollette e scadenze

Con un’altra delibera, l'ARERA ha anche rinviato una serie di termini. Parliamo soprattutto di quelle che sono le scadenze più ravvicinate per gli adempimenti di regolazione dei settori idrico, energetico e ambientale.

L’ARERA segnala, inoltre, alle competenti autorità "l'opportunità di riconsiderare i termini previsti dalla normativa vigente per l'approvazione (relativi all'anno 2020) delle tariffe della TARI in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, proponendo il differimento al 30 giugno 2020 del termine del 30 aprile 2020 attualmente previsto".

A raccogliere il grido di aiuto e a sospendere in alcuni casi anche il pagamento delle bollette sono state molte società. In prima linea Italgas, Acea, Hera e Iren. Italgas ha fatto sapere infatti che sarà assicurato "il massimo sforzo per l’evasione delle richieste di prestazioni essenziali per la garanzia della continuità e della sicurezza del servizio, come per esempio l’attivazione delle forniture, la riattivazione di forniture precedentemente sospese per morosità, la disattivazione di forniture per ragioni di sicurezza su richiesta di Comuni, installatori o clienti finali".

Il Gruppo Acea fa sapere, invece, che è stata disposta la sospensione delle attività di distacco delle forniture energetiche e del servizio idrico in tutti i territori serviti e rinvia il pagamento delle bollette per i clienti in situazioni di difficoltà economica.

Non è escluso, intanto, che nelle prossime settimane l'Autorità possa intervenire con ulteriori provvedimenti, anche d'urgenza, al fine di affinare o integrare le misure elencate, o di introdurne di nuove a tutela di ulteriori esigenze che dovessero emergere nel corso degli approfondimenti in corso, sull'impatto nei settori di propria competenza delle misure governative di contenimento dell'epidemia da COVID-19.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

arera

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.