logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Coronavirus, nuova proroga per il rinnovo dei bonus sociali

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 04/05/2020
Coronavirus, nuova proroga per il rinnovo dei bonus sociali

Sospiro di sollievo per le famiglie che stanno vivendo momenti difficili a causa dell’emergenza coronavirus. C’è infatti più tempo per poter far richiesta del rinnovo dei bonus sociali nazionali (elettrico, gas e idrico). Dal momento che non si è ancora fuori dall’emergenza Covid-19, sono state avviate nuove misure che prorogano e modificano la delibera 76/2020/R/com.

Un provvedimento adottato da ARERA a favore dei cittadini che usufruiscono dei bonus sociali nazionali e che potrebbero ancora avere problemi di natura logistica per presentare la domanda di rinnovo dei bonus nei termini prima previsti.

Cosa sono i bonus sociali

I bonus sociali sono uno sconto sulla bolletta, introdotto dal Governo e reso operativo dall'Arera in accordo con i Comuni, per garantire un risparmio sulla spesa per l'energia elettrica, acqua e gas. I destinatari di questa agevolazione sono le famiglie che versano in uno stato di disagio economico e fisico, nonché ai nuclei familiari più numerosi.

Per poter accedere al Bonus sociale acqua, luce o gas bisogna essere in possesso di determinati requisiti, quali: la soglia massima ISEE di 8.265 euro; per le famiglie con almeno 4 figli a carico, ISEE non superiore a 20mila euro. La domanda deve essere presentata presso il Comune di residenza o presso un altro ente designato dal Comune (Caf, Comunità montane). Occorre un singolo modulo per far richiesta di accesso a tutti i bonus previsti. A seguito di diverse segnalazioni di cui si è fatta portavoce Arera, il Governo ha previsto che il riconoscimento dei bonus per gli aventi diritto diventi automatico a partire dal 2021. Dal prossimo anno, dunque, non sarà più necessario presentare una domanda per beneficiare dello sconto sulla bolletta.

Le ultime novità per le bollette

La diffusione della pandemia ha stravolto la vita di ciascuno di noi, peggiorando ancor di più le condizioni di chi aveva già prima difficoltà di natura economica. L’Autorità ha così stabilito che i consumatori, il cui bonus è in scadenza nel periodo 1 marzo-31 maggio 2020 (la scorsa data ultima fissata era il 30 aprile), possono rinnovare la domanda per l'erogazione dei bonus oltre la scadenza originaria prevista. I tempi sono stati prolungati: la proroga è valida fino al 31 luglio 2020.

Arera fa sapere in una nota che, una volta accolta la richiesta, in seguito ai consueti accertamenti, verrà assicurato lo sconto in maniera continuata e retroattiva, partendo dalla data di scadenza originaria. Il rinnovo ha una durata totale di un anno.

"Il periodo di validità delle previsioni - rende noto Arera in un comunicato stampa - potrà essere aggiornato in conformità ai possibili futuri provvedimenti normativi in materia di emergenza Covid-19".

Il commento

"In questa fase il tema dei bonus, al quale prestiamo da sempre molta attenzione, assume ulteriore centralità. L'Autorità - spiega il presidente Stefano Besseghini - ha recentemente segnalato a Governo e Parlamento l'opportunità di una norma che preveda anche il rinnovo automatico dei bonus per ulteriori dodici mesi, fino all'avvio del riconoscimento automatico in base all'ISEE già previsto a partire dall'anno 2021. Con l'automatismo dei bonus, cui seguirebbe un ampliamento significativo della platea di effettivi beneficiari, e con l'introduzione del bonus rifiuti, per il quale si attendono i decreti attuativi, il supporto alle famiglie vulnerabili aggiungerà due elementi sostanziali".

Nelle ultime settimane l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente si è fatta portavoce, presso il Governo e il Parlamento, di una serie di interventi finalizzati a ridurre i disagi e le criticità legate alla diffusione dell’emergenza coronavirus e a tutelare i clienti finali di energia e gas, nonché gli utenti del servizio idrico integrato e del servizio di gestione dei rifiuti.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bonus elettrico bonus gas bollette

Articoli correlati

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Bonus Bollette da giugno 2025? Le ultime sull’agevolazione
06 giugno 2025 Bonus Bollette da giugno 2025? Le ultime sull’agevolazione

Il contributo luce supplementare da 200 euro inizia ora a essere erogato a chi è già avente diritto del bonus bollette. Per il riconoscimento a tutti i richiedenti, però, i tempi si allungheranno fino al termine dell'anno in corso, secondo quanto stabilito da ARERA.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.