Coronavirus, le compagnie telefoniche al fianco dei cittadini

Nuove offerte, servizi e tanta solidarietà. Le compagnie telefoniche fanno quadrato e si schierano dalla parte delle famiglie italiane in questa dura e difficile battaglia contro il Covid-19. Telecom Italia ha messo infatti in campo delle iniziative perché il restare a casa possa essere più facile per tutti e per consentire, dunque, ai clienti, di restare il più possibile vicino, anche se virtualmente, a familiari, amici e colleghi.
Tim in questi giorni ha profuso tutto il suo impegno perché il traffico sulla rete fissa venisse raddoppiato rispetto alle settimane precedenti alla crisi. Segno più anche per il traffico sul mobile, aumentato del 30%. "Per gestire questi volumi assicurando continuità e affidabilità del servizio - si legge in una nota - Tim ha aumentato la capacità della rete, attraverso le riserve disponibili, eliminando ogni possibile collo di bottiglia, e aumentando la copertura in più di 1.000 comuni nelle zone del Paese non ancora coperte dalla rete a banda larga". Si tratta di azioni volte a sostenere le famiglie in questo particolare momento.
Tra le principali agevolazioni per i clienti Tim di rete fissa e mobile ci sono:
- Chiamate illimitate dalla linea di casa verso tutti i numeri fissi e mobili fino al 30 aprile
- 100 GIGA in più gratis ad aprile con le offerte FWA di TIM che saranno resi disponibili in automatico
- Giga illimitati sulle SIM con offerta dati attiva
Alle imprese e ai liberi professionisti è stato azzerato il costo di attivazione delle connettività ultrabroadband (FTTC, FTTH e FWA) per consentire ai clienti business di rete fissa che hanno già l’Adsl di migliorare la navigazione e ai clienti che hanno al momento solo una linea telefonica di attivarla, a parità di spesa mensile rispetto all’offerta attiva.
Vanno avanti anche le iniziative messe in campo da Vodafone, che ha lanciato una raccolta fondi per sostenere tutti coloro che sono in prima linea nella battaglia al Coronavirus.
"I nostri dipendenti e le nostre Fondazioni stanno già supportando varie associazioni, che, ora più che mai, hanno bisogno di ulteriore sostegno per svolgere la loro missione. Per questo motivo sono felice di lanciare questa raccolta fondi guidata dai nostri dipendenti, con il sostegno finanziario del Gruppo e di Fondazione Vodafone. Mi auguro che questa iniziativa possa contribuire a generare un’ulteriore fonte di finanziamento per quelle realtà in prima linea nel supporto di chi ha bisogno", ha dichiarato Nick Read, CEO del Gruppo Vodafone.
Vodafone Italia ha scelto di devolvere il ricavato della raccolta fondi dei suoi dipendenti a Croce Rossa Italiana, che sta intervenendo con i suoi mezzi, le sue donne e i suoi uomini per garantire soccorso, supporto sanitario e logistico in questo periodo così buio per il ostro Paese.
In queste settimane di emergenza Vodafone ha sostenuto Croce Rossa Italiana con una donazione di 250.000 mila euro attraverso la sua Fondazione e con l’attivazione dell’SMS solidale che ha permesso la raccolta di oltre 500.000 mila euro.
Ad attivarsi subito, sin dai primi momenti dell’emergenza, è stata anche Fastweb che ha supportato alcune strutture ospedaliere ed esteso la raccolta fondi a tutti i dipendenti. Il denaro sarà devoluto per l’acquisto di macchinari e di materiale sanitario nonché per l'allestimento di posti in terapia intensiva per il trattamento di pazienti affetti da COVID-19 in favore dell'IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dell'IINMI Lazzaro Spallanzani Istituto Nazionale Malattie Infettive di Roma e dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Consorziale Policlinico di Bari.
Fin dai primi momenti dell'emergenza Fastweb si è subito mossa per tutelare la sicurezza dei propri dipendenti, impegnandosi nel garantire al 100% della popolazione aziendale la possibilità di svolgere il proprio lavoro in maniera agile attraverso lo smartworking, strumento introdotto in azienda già dal 2015.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali