logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Coronavirus, la proposta di Enea per ridurre consumi e spese per le bollette

Tante sono le richieste di interventi per far fronte alla povertà energetica, per ridurre i consumi e le spese delle bollette, nonché per migliorare la qualità abitativa dei cittadini. A farsi portavoce di queste necessità sono sia l’Enea che Fratello Sole.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Aggiornato il 05/05/2020
calcolatrice e calcoli
Come ridurre consumi e spese in bolletta

Misure per sostenere i soggetti più fragili in questo periodo di emergenza. Interventi per far fronte alla povertà energetica, per ridurre i consumi e le spese delle bollette, nonché per migliorare la qualità abitativa. A farsi portavoce di queste richieste sono sia l’Enea che Fratello Sole, società consortile non a scopo di lucro. Il progetto viene illustrato in un documento congiunto.

La proposta è di estendere anche al Terzo Settore la possibilità di accedere agli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici destinati ad attività ad alto impatto sociale. Sia Enea che Fratello Sole sostengono che l’eliminazione delle barriere all’uso degli incentivi permetterebbe non solo di ridurre i costi di gestione delle attività no profit, ma anche di produrre vantaggi sul fronte ambientale. In questo modo, inoltre, le strutture godrebbero di maggior comfort.

Un Social Green Deal per la tutela dei soggetti più fragili

"Il Green Deal di cui tutti oggi parliamo come motore per la ripresa dovrà essere necessariamente un Social Green Deal, un insieme di azioni per contrastare l’emergenza climatica e promuovere sviluppo e benessere anzitutto a favore delle persone più fragili. L’efficientamento energetico degli immobili in cui vengono erogati servizi ai più deboli da parte degli enti del Terzo Settore può essere uno degli assi portanti di questo Social Green Deal, oltre che un’azione di contrasto alla perdurante condizione di ‘precarietà energetica’ di tali enti", dichiara in una nota il presidente dell’Enea, Federico Testa.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche il presidente di Fratello Sole, Fabio Gerosa, secondo cui l’emergenza coronavirus che si sta affrontando nelle ultime settimane ha portato ad una presa di coscienza sul bisogno di supportare, ora più che mai, i soggetti più fragili. "Allo stesso tempo servono azioni che possano agire da leva per la ripresa. Da qui la nostra proposta che, oltre a colmare un vuoto normativo, consentirebbe di fare in modo che il mondo del non profit possa contribuire alla transizione energetica, ambito per cui ha una vocazione naturale essendo l’attenzione all’ambiente una tematica ad impatto sociale", fa sapere.

La proposta

La proposta di Enea e Fratello Sole si articola in sei punti. Al di là dell’opportunità di poter beneficiare delle detrazioni per gli enti del Terzo Settore, si richiede pure l’ampliamento di calcolo per la detrazione Bonus Energetico e Sismico ai metri cubi (340, valore medio italiano), in aggiunta opzionale al numero delle unità immobiliari.

Tra le altre proposte spiccano: “l’apertura agli enti del Terzo Settore e in genere alle opere sociali, la garanzia del Fondo nazionale di efficienza energetica o la costituzione di un altro apposito strumento; l’inclusione di tali enti tra i soggetti beneficiari delle detrazioni per interventi di ristrutturazione edilizia e di riduzione del rischio sismico; l’ammissibilità della cessione del credito fiscale derivante da interventi di ristrutturazione edilizia, a favore dei fornitori o di altri soggetti collegati che hanno contribuito all’intervento”.

Chi ha sposato l’iniziativa

A favore dell’iniziativa si sono già espressi tanti esponenti del Terzo Settore e del mondo religioso che gestiscono opere sociali o educative e di cui riportiamo alcuni commenti. "La ripartenza non può prescindere dal valorizzare il ruolo della cooperazione sociale e dell’impresa sociale, poiché si sono dimostrati strumenti molto potenti sia nell’agganciare il mondo giovanile e tutte le persone con difficoltà sia nell’includerle al lavoro, anche sulle nuove frontiere dell’innovazione,t tra cui quella legata alla sostenibilità ambientale", dichiara il Presidente di Confcooperative Federsolidarietà, Stefano Granata. Sulla stessa scia pure il vescovo di Reggio Emilia e Guastalla, Monsignor Massimo Camisasca, secondo cui è necessario che i poveri non restino mai esclusi.

"Dobbiamo fare in modo che questo tempo sia l’occasione di un vero cambiamento ma soprattutto che il cambiamento riguardi la possibilità che un mondo da sempre dedicato all’accoglienza, possa continuare a farlo con sempre maggiore efficacia", aggiunge Padre Luca Reina, provinciale della Congregazione degli Artigianelli, presente con opere di carità in tutta Italia e Presidente della Consulta Diocesana di Genova che insieme a Padre Fortunato Romeo, Padre provinciale della Congregazione dei Padri Somaschi afferma: "Oggi è sempre più urgente unire l’azione di tutela del creato a quelle di cura delle persone perché sono sempre quelle più povere che non hanno diritti e che restano fuori dai cambiamenti, tutto questo deve avere un ‘volto’ normativo esplicito che si riversi nella società civile, dentro chi, ogni giorno vive e si spende per i più fragili".

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bollette gas

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.