logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Coronavirus, come evitare bollette troppo salate

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 14/04/2020
Coronavirus, come evitare bollette troppo salate

Restare a casa 24 ore su 24 e uscire solo per comprovate esigenze equivale a vivere a pieno le rispettive quattro mura e di conseguenza a consumare più energia elettrica, gas e acqua. E se è vero che si registra una riduzione dei costi delle materie prime, dall’altra è chiaro che nei prossimi mesi molti italiani si potrebbero ritrovare a fare i conti con bollette più salate. Sia gli studenti che i lavoratori, che hanno optato per lo smart schooling e smart working, trascorrono ore ed ore davanti al monitor dei computer e dei pc. C’è poi chi si diletta in cucina e trascorre quasi tutto il giorno ad impastare e infornare pizze e dolci.

Una delle prime cose da fare, allora, è controllare il contratto delle proprie forniture per evitare di ritrovarsi a stropiccarsi gli occhi dinanzi alle bollette. Ci sono, infatti, alcune offerte che presentano un costo fisso per un anno o anche 24 mesi. A questo punto il cliente non beneficerà di alcun calo dei prezzi nonostante la riduzione dei costi delle materie prime. Discorso diverso per chi ha offerte a prezzo indicizzato: in queste circostanze si potrà notare un calo del prezzo della componente energia.

Un’altra mossa vincente potrebbe essere quella di optare per il mercato libero dove è possibile trovare tariffe più convenienti, in quanto la vendita delle forniture di luce e gas si verifica da parte di soggetti privati. In questi casi, infatti, non c’è l’intervento dell’Autorità pubblica. Con il mercato di tutela, invece, i prezzi e i servizi sono fissati dall’Arera.

Tariffa monoraria o bioraria?

In molti hanno optato in passato per una tariffa bioraria, comoda soprattutto quando si trascorrono molte ore fuori casa per lavoro. Questa tariffazione è molto conveniente dal punto di vista economico perché porta i consumatori ad utilizzare l’energia nelle fasce orarie meno richieste.

Con la quarantena forzata, però, in tanti stanno ora utilizzando elettrodomestici ad alto consumo, come ad esempio lavatrici, condizionatori e forni, anche durante il giorno. A questo punto allora bisogna valutare se è il caso di optare per una tariffa monoraria. Per saperne di più e approfondire la questione, ti consigliamo di leggere "Tariffa monoraria o bioraria, come scegliere?".

Acqua: i consumi domestici col segno più

I consumi domestici di acqua presentano il segno più: l’aumento è stimato del 50%. Ad annunciarlo è stata Enea, date le misure adottate contro l'emergenza Coronavirus. Secondo lo studio sono previsti almeno 12 lavaggi giornalieri a testa in più rispetto al normale. Dal documento dei ricercatori dell’Enea viene fuori un impatto di circa 48 litri in più a persona; una situazione che determina un incremento totale dei consumi domestici fino al 53%. In una situazione normale il consumo medio a testa di acqua è invece di circa 120 litri al giorno.

Intanto il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua si è fatto promotore di una petizione indirizzata al Governo e ad ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), per chiedere "un intervento per bloccare i distacchi dell'acqua e garantirne a tutti l'accesso a prescindere da condizioni di morosità, visto che la prima norma da tutti ripetuta è proprio l'attenzione all'igiene". Tali istanze riguardano non solo l’acqua ma anche l’energia elettrica e il gas.

Il Forum, mediante la petizione, reclama la tariffa di quarantena, ovvero una tariffa agevolata per le utenze domestiche fino al termine dell’emergenza, in modo che le famiglie non vadano incontro a bollette più salate a causa della forzata permanenza a casa. Ai gestori - si legge - viene, inoltre, chiesto "di riallacciare tutte le utenze domestiche disalimentate e che tuttora si presentano prive di fornitura d'acqua e l'esenzione del pagamento per gli utenti che abbiano perso reddito da lavoro con un ampliamento dei criteri già previsti nella disciplina del Bonus idrico".

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bollette utenze smart working

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.