logo segugio.it
Menu

Coronavirus: c’è ancora tempo per rinnovare i bonus sociali in bolletta

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Aggiornato il 21/07/2020
Coronavirus: c’è ancora tempo per rinnovare i bonus sociali in bolletta

Rientra nelle misure messe in campo per sostenere le categorie più deboli la decisione presa dall’ARERA di prolungare il periodo utile alla richiesta del bonus sociale.

Dopo la sospensione del pagamento delle bollette delle principali utenze per gli 11 Comuni della ex zona rossa, il rinvio del termine per la domanda dei bonus luce, gas e acqua è l’ennesimo provvedimento resosi necessario in un momento critico come quello che sta attraversando il Paese colpito dall’epidemia di Coronavirus.

Cos’è il bonus sociale?

Per bonus sociale si intende uno sconto in bolletta sulla fornitura di energia, gas o acqua riservato a determinati clienti domestici.

Tutti i bonus possono essere assegnati a:

  • famiglie in condizioni di disagio economico, con ISEE non superiore a 8.265 euro;
  • famiglie con almeno 4 figli a carico e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
  • titolari di Reddito di cittadinanza o di Pensione di cittadinanza:
  • Il Bonus luce può essere concesso anche quando in casa sono presenti soggetti affetti da patologie che richiedano l’utilizzo di apparecchiature domestiche elettromedicali

Quando si possono rinnovare i bonus?

Tutti i bonus sociali in scadenza tra il 1° marzo e il 30 aprile potranno essere rinnovati entro 60 giorni dall’ultima scadenza, quindi per i bonus in scadenza a fine aprile la proroga dà tempo fino al 30 giugno.

Il rinnovo vale sempre 12 mesi, che in questo caso partiranno dall’ultima scadenza, anche se la richiesta è stata effettuata in ritardo.

Qual è l’ammontare del bonus luce?

Lo sconto concesso sulla bolletta della luce non ha un ammontare fisso, ma varia a seconda della numerosità della famiglia. Esistono dei valori fissati dall’ARERA nel 2020, che sono:

  • 1-2 componenti famigliari: 125 euro;
  • 2-4 componenti famigliari: 148 euro;
  • oltre 4 componenti: 173 euro.

Il bonus elettrico viene scontato direttamente in bolletta, non in un’unica soluzione, ma suddiviso nelle bollette corrispondenti ai consumi dei 12 mesi successivi alla presentazione della domanda. Ogni bolletta riporta una parte del bonus proporzionale al periodo al quale fanno riferimento i consumi. Quando si ottiene il bonus, si riceve un’apposita comunicazione nella bolletta sotto la dicitura “totale servizi di rete-quota fissa”, con il dettaglio dell’importo collegato al bonus.

Qual è l’ammontare del bonus gas?

Differente il funzionamento del bonus gas, che sarà comunque variabile non solo a seconda dei componenti familiari, ma anche in base alla categoria d’uso associata alla fornitura e alla zona climatica dove il servizio viene erogato. Per dare un’idea, nel 2020 per famiglie fino a 4 componenti si va dai 32 euro fino ai 183 euro nel caso sia compreso anche l’uso del riscaldamento e l’utenza si trovi nella zona climatica F. Per le famiglie più numerose il bonus può toccare un massimo di 264 euro.

Qual è l’ammontare del bonus idrico?

Anche in questo caso lo sconto non sarà sempre uguale, ma dipenderà da come si compone la famiglia. Il bonus consente infatti di non pagare un quantitativo minimo di acqua a persona per anno, fissato in 50 litri giorno a persona (18,25 mc di acqua all'anno), corrispondenti al soddisfacimento dei bisogni essenziali.

Per l’acqua si distingue anche tra utente diretto e indiretto - a seconda che sia titolare di una fornitura oppure utilizzi nell’abitazione di residenza un’utenza condominiale - perché nel secondo caso il bonus viene corrisposto direttamente sul conto corrente o con assegno e in un’unica soluzione.

Come rinnovare i bonus sociali?

L’agevolazione prevista sulle bollette delle utenze deve essere espressamente richiesta presso gli uffici del Comune di residenza o presso il CAF, i centri di assistenza fiscale competenti territorialmente, o ancora qualsiasi altro ente designato dal Comune.

La domanda deve essere effettuata usando specifici moduli, reperibili presso gli stessi Comuni, oppure online sui seguenti siti:

  • Ministero per lo Sviluppo Economico;
  • ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente);
  • SGAte (Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche).

Insieme ai moduli correttamente compilati saranno richiesti la dichiarazione ISEE, il numero di protocollo che attesti la titolarità della pensione o del reddito di cittadinanza, il documento d’identità e i dati fondamentali relativi alla fornitura di luce e gas, come la potenza della fornitura, il codice POD per l’utenza della luce e il codice PDR per l'utenza del gas.

Come tagliare la bolletta anche se non si ha diritto ai bonus

Risparmiare sulle bollette di luce e gas deve essere possibile anche se non si usufruisce delle agevolazioni sociali, ma si ha comunque necessità di tagliare le spese. Per questo, la cosa più utile da fare è mettere a confronto le offerte degli operatori sul mercato servendosi di un comparatore.

Segugio.it è leader sul mercato ed è completamente gratuito: ogni giorno confronta le migliori tariffe luce e le migliori tariffe gas del mercato, con una scheda tecnica che contiene ogni informazione necessaria sui singoli costi e su ogni tipo di servizio offerto.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

bonus gas tariffe luce gas

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti
22 settembre 2025 Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti

Il bonus sociale dovrebbe aiutare le famiglie in difficoltà economiche a far fronte alle bollette di luce e gas. I dati diffusi dall'Istat certificano però una certa inefficienza del provvedimento, che sarebbe incapace di raggiungere la totalità dei beneficiari.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.