logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Coronavirus, bollette: sospiro di sollievo per i morosi

ARERA ha prorogato per i clienti domestici morosi il blocco delle procedure di sospensione delle forniture di energia elettrica, gas e acqua. Il provvedimento di proroga ribadisce lo stop ai distacchi per morosità fino al 17 maggio 2020. Scopriamo di più.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 07/05/2020
bollette
Coronavirus e bollette

I clienti domestici morosi tirano un altro sospiro di sollievo. Arera ha prorogato, infatti, soltanto per loro, la misura con cui era stato già stabilito il blocco delle procedure di sospensione delle forniture di energia elettrica, gas e acqua. Il provvedimento di proroga ribadisce lo stop ai distacchi per morosità fino al 17 maggio 2020.

Il precedente provvedimento presentava il 3 maggio come termine ultimo per il blocco ai distacchi di elettricità, gas e acqua. Ancora una volta, dunque, Arera conferma i provvedimenti su morosità e criteri di rateizzazione, tendendo la mano a chi è in difficoltà durante la fase 2, ossia quella di convivenza con il coronavirus. I riflettori, anche in questo periodo, restano accesi sul sistema energetico e ambientale.

I destinatari del provvedimento

"Al termine del periodo di proroga, i fornitori dovranno riavviare le procedure di costituzione in mora dei clienti/utenti finali, rispettando i tempi di preavviso previsti dalle regole settoriali (energia, gas, acqua). La prima comunicazione di sollecito o di costituzione in mora dovrà contenere - essendo stati confermati i criteri di rateizzazione definiti con la delibera 117/2020/R/com - l'offerta al cliente/utente di poter rateizzare i relativi importi senza il pagamento di interessi", fa sapere l’Autorità.

La proroga è rivolta a tutti i clienti domestici dell'energia elettrica e ai clienti domestici gas con consumi non superiori a 200.000 Smc/anno. Per il settore idrico il provvedimento è ugualmente valido per tutte le utenze domestiche.

Settore idrico e settore energetico

Novità pure per gli utenti del servizio idrico con usi diversi dal domestico. In questi casi – comunica Arera - i gestori, qualora il pertinente Ente di governo dell'ambito abbia verificato la compatibilità con la condizione di mantenimento dell'equilibrio economico-finanziario, possono offrire la rateizzazione del pagamento delle fatture non ancora scadute al 4 maggio 2020 (e comunque con scadenza entro il 31 maggio 2020), nonché di quelle emesse tra il 4 maggio 2020 e il 31 maggio 2020. Il piano di rateizzazione verrà definito dal gestore, unitamente all'Ente di governo dell'ambito.

A tirare una boccata d’ossigeno sono anche gli operatori del settore energetico: un'altra delibera dell'Autorità rinvia le misure per ridurre gli eventuali contraccolpi delle sospensioni dei distacchi e sulla corretta gestione dei pagamenti lungo la filiera e dal punto di vista finanziario sul sistema.

"Il sistema energetico e ambientale continua ad essere stabile – afferma in una nota il presidente dell'Arera, Stefano Besseghini - garantendo la fornitura dei servizi senza soluzione di continuità. Il monitoraggio dell'Autorità continuerà in modo puntuale, ma nella delicata fase di passaggio che si sta aprendo saranno centrali anche gli interventi segnalati al Governo e Parlamento lo scorso 23 aprile. In particolare sui clienti non domestici, in maggioranza attività produttive, produrrebbero riduzioni importanti delle bollette elettriche le misure di riduzione o azzeramento delle quote fisse sulle componenti trasporto e gestione del contatore e degli oneri generali".

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bollette utenze

Articoli correlati

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.