logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Controlla la bolletta e risparmia con le tariffe orarie

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 07/08/2020
Controlla la bolletta e risparmia con le tariffe orarie

Leggere la bolletta della luce non è un’abitudine di tutti i consumatori. Nonostante le compagnie di gestione dell’energia elettrica si siano adoperate negli ultimi anni per semplificarla molto, leggerne accuratamente le singoli voci sembra costi veramente troppa fatica.

Eppure basterebbe dare uno sguardo alla bolletta per scoprire molte cose che non sappiamo del nostro contratto della luce, oppure per individuare parti di spesa che potremmo tranquillamente tagliare.

Alzi la mano chi non avesse ereditato un contratto di luce o gas e non fosse in nessuna maniera in grado di dire se dispone di una tariffa con uno, due o addirittura tre fasce di consumo. Perché se ancora non lo sapeste, una tariffa che cambia a seconda di quando si usa l’energia elettrica, potrebbe far salire di tanto la spesa dell’energia elettrica.

Ma vediamo di capire in che termini.

Monoraria, bioraria, multioraria: tre tariffe, tre consumi

L’ARERA ha definito più fasce orarie corrispondenti a diversi costi dell’energia elettrica, perché differente è il costo della fornitura. I nuovi contatori elettronici, contrariamente a quelli di un tempo, hanno proprio la capacità di distinguere i differenti consumi.

Le fasce orarie sono le stesse per tutti i fornitori di energia elettrica, e si suddividono così:

  • Fascia oraria 1 (ore di punta) dalle 8:00 di mattina alle 19:00 dal lunedì al venerdì, festività nazionali escluse
  • Fascia oraria 2 (ore intermedie) dalle ore 7:00 alle ore 8:00 e dalle ore 19:00 alle ore 23:00 dal lunedì al venerdì e dalle ore 7:00 alle ore 23:00 il sabato, festività nazionali escluse
  • Fascia oraria 3 (ore fuori punta) dalle ore 00.00 alle ore 7.00 e dalle ore 23.00 alle ore 24.00 dal lunedì al sabato, la domenica e festivi tutte le ore della giornata
  • Fascia oraria F2+F3 dalle 19:00 alle 8:00 di tutti i giorni, comprese le domeniche e i giorni festivi. Questa fascia comprende le ore incluse nelle fasce F2 e F3

Il motivo per cui esistono costi differenti per diversi momenti, è che durante il giorno i consumi sono al massimo, in quanto coincidono con l’attività lavorativa di industrie, esercizi commerciali e uffici. Al contrario durante le ore serali e notturne, i consumi sono più bassi perché la domanda è minore e di conseguenza si riduce il prezzo di offerta delle utenze.

Le tariffe secondo i regimi

La prima distinzione sostanziale quando si controlla il tipo di tariffa di cui si dispone è se si è in regime di maggior tutela oppure nel libero mercato. Scoprirlo è molto semplice, visto che è di norma segnalato in alto, nel primo foglio della bolletta.

Se infatti si ha una tariffa del regime tutelato, le possibilità sono essenzialmente due: una tariffa monoraria oppure una F2+F3, applicata di default ai clienti che dispongono di contatore elettronico, che consente la lettura distinta per fasce.

Se invece si è passati al mercato libero dell’energia, allora si potranno avere 3 tipi di tariffe.

Tariffa monoraria

Con la tariffa monoraria il costo dell’energia si mantiene costante a qualunque ora o giorno del consumo. Converrà quindi a chi sta tutto il giorno in casa, oppure a chi necessita di tenere in funzione gli elettrodomestici o qualsiasi macchinario senza fare distinzioni di orario: un esempio è chi fa lo smart working, quindi molte persone negli ultimi tempi.

Tariffa bioraria

Qui il costo cambia in base all’orario di utilizzo dell’energia, se in fascia F1, dalle 08.00 alle 19.00 con il costo più elevato e F2, nelle restanti ore e nel weekend, con costi ridotti.

Tariffa multioraria

È la terza opzione concessa dai gestori del mercato libero, e comprende le tre fasce di consumo: 

  • F1 nelle ore di punta dei consumi
  • F2 o fascia “intermedia”
  • F3 che rimane la fascia più bassa, perché comprende momenti di consumo “fuori orario”

Come trovare la tariffa migliore a tutte le ore

Per tagliare la bolletta semplicemente trovando una tariffa giusta per i nostri consumi, serve spendere dieci minuti di tempo in qualunque momento della giornata, comodamente seduti, e richiedere un preventivo su Segugio.it. Scopriremo che il 7 agosto l’offerta migliore è per una tariffa bioraria di Eni Gas e Luce. Scelta Sicura costa 25,02 euro al mese (300,23 euro l’anno) e ha un costo della materia prima di € 0,026 in F1 e € 0,023 in F2/F3. Il prezzo dell’energia è certo e bloccato fino al 30 giugno 2022, mentre per tutti i nuovi clienti c’è uno sconto del 20% rispetto alla tariffa di tutela fino al 31 dicembre 2021 (tariffa per una fornitura nella città di Milano, di 2000 kWh/anno, potenza impianto 3 kW, consumo prevalente di giorno).
Infine, per gli amanti della Tv e del cinema, in regalo 2 mesi di abbonamento a Sky.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

bolletta consumi energetici

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.