Consumi ridotti per più di un italiano su due
L’inflazione sta facendo sentire i suoi effetti sui consumi degli italiani. Secondo una ricerca di Legacoop e Ipsos, nell’ultimo anno più della metà degli italiani ha tagliato i consumi. A venire sacrificate sono soprattutto le spese per svago e divertimento, ma scendono anche i consumi luce e gas.
A causa dell’inflazione gli italiani fanno meno acquisti e spendono meno quando sono fuori casa. Il report annuale Fragilitalia, che si occupa di analizzare i consumi degli italiani e che viene elaborato da Legacoop in collaborazione con Ipsos, mostra come cambiano le abitudini di spesa delle famiglie italiane e in che modo le persone reagiscono a inflazione e prezzi in aumento.
Meno shopping e divertimenti per più del 50% degli italiani
Nel corso dell’ultimo anno più del 50% degli italiani inclusi nel campione intervistato da Ipsos per il suo report Fragilitalia elaborato in collaborazione con l’Area Studi di Legacoop ha dichiarato di aver ridotto le proprie spese per lo shopping, per la cultura e lo svago e per la bolletta dell’elettricità.
Anche le abitudini di spesa sono cambiate. La maggioranza delle famiglie intervistate ha dichiarato di aver ridotto i consumi superflui e di aver tagliato gli sprechi di cibo. Per contenere le spese si presta maggiore attenzione alle promozioni dei supermercati e si tende di più a fare scorta di prodotti scontati.
Rispetto agli anni scorsi, è aumentato il numero di persone che ha scelto di fare la spesa nei discount, mentre è in diminuzione la frequenza di altri canali come supermercati, ipermercati e negozi al dettaglio.
Per quanto riguarda le abitudini di spesa che saranno adottate nei prossimi mesi, gli italiani intervistati hanno dichiarato che le categorie su cui si concentreranno di più i risparmi sono quelle relative al divertimento, alle cene fuori casa e ai viaggi, al delivery e all’acquisto di cibi pronti.
Risparmia con le migliori offerte luce gas di oggi su Segugio.it
Consumi luce e gas in calo, ma meno del 2022
Se lo scorso anno a spingere in giù i consumi era stato il caro bollette, nel 2023 il segno meno relativo ai consumi luce e gas è da attribuire all’inflazione.
Quest’anno le famiglie italiane hanno ridotto i propri consumi elettrici nel 53% dei casi e i loro consumi del gas nel 44% dei casi. Nonostante si tratti di percentuali molto alte, la riduzione è comunque inferiore del 10% per la bolletta elettrica e del 12% per la bolletta del gas rispetto a quella registrata lo scorso anno.
L’inflazione colpisce di più le famiglie con meno risorse
La stessa indagine certifica come l’inflazione abbia colpito più duramente le famiglie che hanno meno risorse. Le persone intervistate con i redditi più bassi sono infatti costrette a rinunciare in misura maggiore alle spese superflue e a prestare più attenzione ai propri consumi.
In particolare, tra le famiglie appartenenti al ceto popolare:
- il 75% delle persone intervistate ha speso meno per lo shopping, contro una media del 57% a livello nazionale;
- il 71% ha ridotto i propri consumi elettrici, contro una media del 53%;
- il 66% ha speso meno per svago e divertimenti, contro il 51% medio;
- il 56% si è trovato costretto a tagliare i consumi del gas, contro una media del 44%.
Secondo il presidente di Legacoop le decisioni di politica monetaria prese dalla BCE per contrastare il caro inflazione rischiano di accentuare le differenze socioeconomiche e di penalizzare in misura eccessiva le persone che stanno risentendo di più della crisi.
Ad aver ridotto di più i consumi nell’ultimo anno non sono solo le famiglie del ceto popolare, ma anche i giovani under 30, chi risiede nelle isole e chi è senza lavoro.
La ricerca attiva delle migliori condizioni di mercato può essere un sostegno indiretto per queste famiglie: se l’inflazione costringe a prestare attenzione alla spesa destinata ai beni essenziali, utenze in primis, è possibile risparmiare sulle bollette di elettricità e gas andando a caccia delle tariffe e delle offerte più convenienti tra quelle proposte dai fornitori del mercato libero della luce e del gas.
Le migliori offerte luce e gas oggi su Segugio.it
SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
wekiwi | 0,124 €/kWh | 0,441 €/Smc | 93,72 € al mese |
Edison Energia | 0,145 €/kWh | 0,506 €/Smc | 105,17 € al mese |
Sorgenia | F1: 0,138; F2: 0,147; F3: 0,125 €/kWh | 0,541 €/Smc | 107,73 € al mese |
NeN | 0,139 €/kWh | 0,490 €/Smc | 109,48 € al mese |
Pulsee | 0,124 €/kWh | 0,441 €/Smc | 110,94 € al mese |
Illumia | 0,124 €/kWh | 0,491 €/Smc | 112,14 € al mese |
Octopus Energy | 0,123 €/kWh | 0,487 €/Smc | 112,17 € al mese |
Pulsee | 0,134 €/kWh | 0,454 €/Smc | 112,65 € al mese |
AGSM AIM Energia | F1: 0,142; F2/F3: 0,136 €/kWh | 0,471 €/Smc | 113,55 € al mese |
Pulsee | 0,124 €/kWh | 0,441 €/Smc | 114,24 € al mese |