logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Consumeremo il 4% in più di elettricità. Ecco perché e come risparmiare

L’Agenzia internazionale dell’energia prevede un incremento dei consumi globali di elettricità del +4% all’anno per i prossimi tre anni. L’impennata maggiore nei mercati emergenti e in via di sviluppo. Ecco cosa sapere e come ottimizzare i consumi scegliendo offerte luce in linea con il proprio fabbisogno.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 03/03/2025
lampadine appese spente, una accesa
Consumo globale di elettricità in crescita del +4% annuo

Il consumo di energia elettrica nel mondo crescerà nei prossimi anni a un ritmo più veloce rispetto al recente passato. A fare la previsione è l’AIE, l’Agenzia Internazionale dell’Energia, che stima un balzo all’insù della domanda del +4% all’anno fino al 2027. Solo per dare un’idea, il consumo aggiuntivo sarà superiore a quello annuale del Giappone.

L’incremento è trainato, come spiega l’AIE nel suo nuovo rapporto Electricity 2025, dal crescente utilizzo dell’elettricità nella produzione industriale e nell’alimentazione dei sistemi di condizionamento dell’aria, così come dalla crescente elettrificazione nel settore dei trasporti e dalla rapida espansione dei data center.

Confronta le offerte luce del mercato libero:

Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,32  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Edison EasyFix Luce
€ 28,41  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Energia a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 31,18  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 04/11/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Elettricità: impennata nelle economie emergenti e in via di sviluppo

In questo report, che è la principale analisi di mercato sul comparto energetico, l’AIE prevede che a far schizzare verso l’alto i consumi globali di elettricità nei prossimi tre anni saranno per la maggior parte le economie emergenti e in via di sviluppo, responsabili della crescita della domanda nella misura dell’85%.

A fare la parte del leone sarà la Cina, dove la domanda di elettricità “è cresciuta più rapidamente dell’economia complessiva dal 2020”, si legge in una sintesi della ricerca, da cui emerge che il consumo di elettricità nel gigante asiatico ha fatto un balzo all’insù del +7% nel 2024. La stima per il futuro prossimo è quella di una crescita media di circa il 6% fino al 2027.

Boom di consumi in USA, rialzo più modesto in Europa

Lo sprint del fabbisogno di elettricità è un trend che riguarda, però, anche quelle che l’Agenzia internazionale dell’energia definisce le “economie avanzate”.

Tra queste, spiccano gli Stati Uniti dove ci si attende un forte aumento della domanda di energia elettrica: nei prossimi tre anni gli USA aggiungeranno al totale nazionale “l’equivalente dell’attuale consumo di energia della California”, si legge nell’analisi dell’AIE.

Crescita più modesta nell’Unione europea: qui la domanda di elettricità tornerà ai livelli del 2021 solo nel 2027, dopo i forti cali del 2022 e del 2023 a causa della crisi energetica.

Confronta le offerte luce del mercato libero Fai subito un preventivo

Rinnovabili e nucleare copriranno la crescita dei consumi

Electricity 2025 stima che la sempre maggior diffusione delle fonti pulite, in particolar modo rinnovabili e nucleare, basterà a coprire la corsa verso l’alto della domanda globale di elettricità nei prossimi tre anni.

In particolare, si prevede che “la produzione di energia solare fotovoltaica possa soddisfare circa la metà della crescita della domanda globale di elettricità fino al 2027, grazie alle continue riduzioni dei costi e al sostegno delle politiche”, si legge ancora nella sintesi del rapporto.

Su i consumi, giù le bollette: ecco come risparmiare

Per quanto la maggior domanda di elettricità sarà spinta dai mercati emergenti, è sempre bene prestare attenzione al consumo energetico della propria famiglia e mettere in campo buone prassi quotidiane per risparmiare in bolletta.

Tra i trucchi per risparmiare sulla bolletta della luce ci sono l’utilizzo di lampadine con tecnologia LED, la scelta di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, lo stop alla pratica dello stand-by dei gadget elettronici che può essere favorito dall’acquisto di una ciabatta multipresa. E ancora: sbrinare con una certa regolarità frigoriferi e congelatori per garantire a questi dispositivi un’efficienza energetica maggiore.

Un altro consiglio è avere il polso della distribuzione oraria dei consumi. Questa consapevolezza permette di orientare la scelta tra l’attivazione di offerte luce monorarie o biorarie. Le prime sono indicate per chi utilizza gli elettrodomestici durante tutto l’arco della giornata, mentre le seconde sono più vantaggiose nel caso di un elevato consumo nelle ore serali o nei weekend.

Per trovare la tariffa su misura per i propri stili di consumo, è possibile farsi aiutare dal comparatore di Segugio.it. Questo strumento online e gratuito, consente di confrontare le soluzioni proposte dai gestori energetici partner a marzo 2025 e trovare quella che più è in linea con il fabbisogno di consumo della propria famiglia.

Le migliori offerte luce dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh46,56 € al mese
Edison EnergiaEdison EasyFix LuceF1: 0,129; F2/F3: 0,122 €/kWh47,75 € al mese
wekiwiEnergia a Prezzo Fisso 12 mesi0,099 €/kWh47,89 € al mese
ArgosArgos Luce Fix Monoraria0,132 €/kWh52,60 € al mese
Edison EnergiaEdison World Luce0,113 €/kWh59,33 € al mese
Simulazione effettuata in data 04/11/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

consumi energetici migliori offerte luce offerte luce

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.