logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Connessione lenta? Come fare reclamo alla compagnia

Quando si subisce un disservizio come il rallentamento della connessione e non si riuscisse a risolvere con il servizio clienti, servirà inoltrare un reclamo scritto. Questo dovrà contenere la descrizione dettagliata dei fatti e delle eventuali cause che hanno determinato il malfunzionamento.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 25/11/2020
Connessione lenta? Come fare reclamo alla compagnia

Uno dei simboli-stress dei tempi moderni è senza dubbio la rotellina del download che ruota a vuoto al centro dello schermo. I nostri computer sono infatti diventati sempre più veloci e l’idea di dover attendere l’apertura di una pagina è ormai qualcosa che spazientisce.

Tuttavia non è raro che per cause varie, dalla zona dove si abita fino a un disservizio del gestore, ci si trovi di fronte a una connessione lenta, che ci fa perdere tempo e produttività.

La velocità di connessione

Prima di capire come comportarsi quando si ha un problema con la rete internet, occorre sapere che c’è una sostanziale differenza tra la velocità dichiarata dagli operatori e la velocità effettiva di connessione.

Come riportiamo nella guida dedicata di Segugio.it: "Qual è la differenza tra velocità agcom e velocità dichiarata dagli operatori?", le compagnie telefoniche, nel presentare le loro offerte commerciali per i servizi di connessione via adsl o fibra ottica sono solite indicare un valore della velocità di trasmissione dati indicativo: si tratta infatti della velocità massima raggiungibile potenzialmente, che può essere molto differente rispetto a quello reale.

Un espediente gratuito e velocissimo per appurarlo è lo speed test adsl e fibra di Segugio.it: basterà collegarsi alla pagina per far aprire il contatore automatico che effettuerà il test sullo stesso computer che ospita la pagina aperta.

Sulla base di questo primo test, potremo renderci conto di quanto scarto c’è tra la velocità venduta e quella riscontrata, ed eventualmente valutare di contattare la compagnia per esporre il dubbio.

Cosa fare quando non si riesce a risolvere

Nel caso in cui si sentisse il numero clienti della compagnia telefonica e questo non fosse in grado di risolvere il problema, si potrà ricorrere a un reclamo.

Quando si parla di reclamo, si intende che vada effettuato per iscritto, con tanto di esposizione del problema e riferimenti per l’identificazione dell’utenza internet. Il reclamo scritto dovrà contenere la descrizione dettagliata dei fatti e delle eventuali cause che hanno determinato il disservizio: un documento importante in quanto conterrà la prova del reclamo e l’eventuale richiesta ufficiale di un indennizzo economico.

Come inviare il reclamo

La lettera di reclamo formale può essere inviata con raccomandata A/R oppure tramite PEC, anche servendosi dei moduli che tutte le compagnie telefoniche mettono a disposizione sul loro sito web.

La compagnia è obbligata a rispondere entro 45 giorni a prescindere dall’esito, che sia risolutivo o meno del problema, e con la stessa modalità del reclamo ricevuto, perché in caso contrario la Carta dei Servizi prevede la corresponsione di un importo a titolo di indennizzo commisurato ai giorni di ritardo.

Quando neanche il reclamo funziona

Se poi nonostante il reclamo formale non si ricevesse ancora risposta e il gestore non avesse ancora provveduto a migliorare la qualità della linea fornita, il consumatore avrà il diritto di recedere dal contratto in modo gratuito e di passare ad altro operatore.

Per rendersi conto di cosa offre il mercato e trovare le tariffe più competitive, basta fare una simulazione con Segugio.it e in pochi minuti si potrà ottenere un preventivo internet casa e scoprire le offerte fibra ottica sempre aggiornate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

internet veloce tariffe internet speed test

Articoli correlati

Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025
01 ottobre 2025 Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025

Le linee DSL risultano in calo sia su base annua, di circa 900mila unità, sia su base trimestrale: -80mila unità. Discorso opposto per le linee offerte tramite altre tecnologie: in tal caso si rileva, infatti, una crescita sia su base annua, di 984mila unità, sia su base trimestrale, di 426mila unità, per un volume pari a 17,85 milioni di linee.

SpaceX di Musk investe 17 miliardi USD sulle reti mobili
26 settembre 2025 SpaceX di Musk investe 17 miliardi USD sulle reti mobili

Auto elettriche (Tesla) e viaggi nello spazio (SpaceX) non bastano più a Elon Musk, che ha appena investito oltre 17 miliardi di dollari in reti wireless. L'obiettivo è rendere il sistema Starlink, oggi solo satellitare, un nuovo player della telefonia mobile.

Bonus fibra ottica in arrivo: a chi spetta? I dettagli
04 settembre 2025 Bonus fibra ottica in arrivo: a chi spetta? I dettagli

Il nuovo bonus per l'attivazione di offerte in fibra ottica, FWA e satellitare offre benefici fino a 300 euro agli utenti che ancora non hanno sottoscritto un contratto per la fornitura internet. L'iniziativa, però, non manca di sollevare dubbi e critiche.

Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025
07 agosto 2025 Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025

Nelle famiglie composte esclusivamente da anziani si registra una minore diffusione di Internet: solo 6 over 65 su 10 presentano infatti l'accesso a Internet da casa. Discorso completamente opposto nelle famiglie con almeno un minore, dove la percentuale sale al 99 per cento.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.