Confronta Plenitude e A2A Energia: le offerte migliori di Giugno 2024
Plenitude e A2A sono due rinomati brand del Mercato Libero dell’energia. Entrambi propongono un ampio ventaglio di tariffe energia elettrica e gas, oltre a garantire vantaggi e servizi aggiuntivi. Ma quale dei due è il migliore per te? La risposta passa dal confronto delle offerte a giugno 2024.
Plenitude o A2A? Quale di questi due fornitori vince la sfida della convenienza a giugno 2024, grazie a offerte luce e gas che consentono di ridurre la spesa per la materia prima e assicurano vantaggi extra per i clienti? Ecco la risposta nei paragrafi che seguono, ricordando che il confronto delle tariffe, tramite il comparatore di Segugio.it, è una mossa vincente per risparmiare in bolletta.
Plenitude o A2A: le offerte a prezzo indicizzato a giugno 2024
Sia Plenitude sia A2A Energia propongono offerte luce e gas a prezzo indicizzato: grazie a queste soluzioni, paghi la materia prima come all’ingrosso, in base all’andamento di PUN e PSV, che sono rispettivamente gli indici di riferimento per la compravendita di energia elettrica e metano all’ingrosso in Italia. Con queste tariffe, ricevi bollette in linea con l’andamento del mercato: quando i prezzi dei beni energetici sono in discesa, le tue fatture diventano più leggere, ma c’è anche il rischio che avvenga il contrario.
L’offerta di punta di Eni Plenitude nel segmento delle offerte a prezzo indicizzato si chiama Trend Casa Luce e Gas e ha le seguenti caratteristiche:
- prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso PUN + 0,0220 €/kWh di contributo al consumo;
- prezzo del gas all’ingrosso PSV + 0,1000 €/Smc di contributo al consumo.
Entrambe le forniture prevedono il pagamento di una quota fissa pari a 12 €/mese (144 euro all’anno).
La gamma di offerte a prezzo indicizzato di A2A Energia include:
- Easy Luce e Gas;
- Smart Casa e Smart Casa+.
Con l’offerta Easy paghi l’energia elettrica e il gas come all’ingrosso, senza alcuna maggiorazione. Va però considerata la quota fissa mensile (12,50 euro a fornitura), indipendente dai consumi.
Smart Casa e Smart Casa+ prevedono le stesse condizioni tariffarie (elencate qui sotto), ma hanno una differenza. Il pacchetto Plus include il servizio di assistenza per la casa o manutenzione della caldaia che, invece, l’offerta base non prevede.
- prezzo dell’energia all’ingrosso PUN + 0,0290 €/kWh di contributo al consumo;
- prezzo del gas all’ingrosso PSV + 0,1200 €/Smc di contributo al consumo;
Cambia anche il prezzo della quota fissa: per Smart Casa è di 9,50 euro al mese (114 euro all’anno), per Smart Casa+ è di 12 €/mese per ciascuna fornitura (144 €/anno).
Plenitude o A2A: le offerte a prezzo fisso di giugno 2024
Tra le proposte commerciali di Plenitude e A2A Energia ci sono anche le offerte a prezzo fisso: queste soluzioni bloccano il costo kWh e il costo metano al metro cubo per almeno 12 mesi, così da proteggerti dalle oscillazioni del mercato all’ingrosso.
Eni Plenitude punta su Fixa Time Luce e Gas che fa pagare:
- l’energia 0,1360 €/kWh (monoraria) oppure, in caso di tariffazione bioraria, 0,1412 €/kWh (in Fascia F1) e 0,1331 €/kWh (in Fascia F23);
- il gas: 0,5368 €/Smc.
È applicato un costo fisso di 144 euro all’anno (indipendente dal consumo registrato), per una spesa mensile di 12 euro.
Attivando l’offerta dal web (Fixa Time Web), i corrispettivi luce e gas sono scontati del 15% rispetto alle tariffe dell’offerta standard.
Per A2A Energia, l’offerta di riferimento è Click Luce e Gas:
- prezzo energia elettrica fisso per 12 mesi: 0,1330 €/kWh;
- prezzo gas bloccato per 12 mesi: 0,500 €/Smc;
- costo fisso mensile: 9,50 euro a fornitura (114 euro all’anno).
Plenitude o A2A Energia? Il confronto a giugno 2024
Le offerte di Plenitude e A2A hanno alcuni tratti in comune, come l’opzione di scelta tra tariffe a prezzo fisso o indicizzato, la possibilità di gestire da remoto le forniture e di consumare energia elettrica 100% proveniente da fonti rinnovabili.
A contraddistinguere Plenitude c’è l’opportunità di beneficiare di uno sconto per la domiciliazione bancaria delle bollette, sotto forma di bonus in fattura attivando Trend Casa e di riduzione del 5% del costo della materia prima con Fixa Time luce e gas.
Tra i punti di forza di A2A Energia c’è la possibilità, con la gamma A2A Easy, di pagare l’energia elettrica e il gas come all’ingrosso, senza costi extra. Questo è un vantaggio perché ti aiuta a tenere basso il costo della materia prima, purché il mercato continui a restare stabile.