logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Confindustria e bollette imprese: dividere prezzi luce e gas per risparmiare

I meccanismi di prezzo dell’energia, legati ancora al gas nonostante la crescita delle rinnovabili, stanno penalizzando le imprese italiane. Confindustria propone una riforma del mercato per riflettere il reale costo di produzione e salvaguardare la tenuta del tessuto industriale.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 04/06/2025
centrale elettrica e pannelli fotovoltaici su fondo cielo
Disaccoppiare i prezzi di gas e luce per rendere l’energia più accessibile

La transizione energetica avrà successo solo se sarà sostenibile anche dal punto di vista economico, dicono gli esperti, e per questo, oltre agli incentivi per la produzione di energia verde, servono regole di mercato e politiche tariffarie che ne trasferiscano i benefici reali a chi l’energia la consuma ogni giorno per creare lavoro, innovazione e valore.

Confronta le offerte per l'energia elettrica Fai subito un preventivo

L’appello al “disaccoppiamento” tra elettricità e gas non è nuovo, ma diventa ogni giorno più urgente. Emanuele Orsini, presidente di Confindustria, chiede un intervento deciso del governo e delle autorità regolatorie per introdurre un sistema di prezzi che rifletta realmente i costi di produzione dell’energia elettrica. In altre parole, se il mix energetico nazionale si basa per una quota significativa su fonti rinnovabili, il loro costo (più basso e stabile) dovrebbe diventare determinante nel prezzo finale, anziché essere annullato dal prezzo del gas.

L'idea condivisa anche in Europa

Si tratta di un'idea condivisa anche da altre associazioni di categoria e rilanciata in più occasioni a livello europeo. Già nel 2022, durante la crisi energetica innescata dalla guerra in Ucraina, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen aveva annunciato una riforma del mercato elettrico europeo che superasse la logica marginalista per incentivare davvero la transizione verde e tutelare imprese e cittadini da picchi speculativi.

Oneri generali di sistema: un peso da ridurre

Un altro punto critico sollevato da Orsini riguarda gli oneri generali di sistema: voci che compongono la bolletta elettrica e che includono, tra le altre cose, i costi per incentivare le rinnovabili, il sostegno alla cogenerazione, la copertura dei regimi tariffari speciali e i costi per lo smantellamento del nucleare. Secondo i dati di ARERA aggiornati al 2024, questi oneri pesano per circa 40 euro per megawattora (MWh).

Attualmente, alcune categorie come gli artigiani e i commercianti in bassa tensione godono di esenzioni parziali o totali. Orsini chiede che tali agevolazioni siano estese anche alle piccole e medie imprese industriali, che rappresentano l’ossatura del sistema produttivo italiano. Per molte di esse, soprattutto nel manifatturiero, l’energia elettrica è una voce di costo significativa, e ogni margine di risparmio può fare la differenza tra la competitività e il rischio di chiusura.

Energia e competitività: i numeri parlano chiaro

L’allarme di Confindustria non arriva per caso. Secondo l’ultima analisi di Confartigianato (aprile 2024), il prezzo medio dell’energia elettrica per le imprese italiane è ancora superiore del 15% rispetto alla media UE, nonostante la discesa dei prezzi all’ingrosso rispetto ai picchi del 2022. In particolare, il comparto della meccanica, che esporta gran parte della propria produzione, risente in maniera significativa di queste distorsioni, che rendono più costosi i beni “Made in Italy” rispetto a quelli di paesi con costi energetici più bassi.

La spesa complessiva delle imprese per l'energia

Secondo i dati dell’Istat e dell’Ufficio Studi di Confindustria, nel 2023 la spesa complessiva delle imprese italiane per l’energia elettrica ha superato i 45 miliardi di euro, con un impatto diretto sulla marginalità e sulla propensione a investire in innovazione e sostenibilità.

Il ruolo delle rinnovabili nel nuovo scenario

Mentre l’Italia accelera sulla transizione energetica e sull’indipendenza dal gas, i meccanismi regolatori e tariffari restano ancorati a logiche superate. Secondo il rapporto “Electricity Market Report 2024” di RSE (Ricerca Sistema Energetico), le rinnovabili coprono ormai oltre il 36% della domanda elettrica nazionale, con punte superiori al 50% nei mesi primaverili. Il fotovoltaico, in particolare, ha registrato un incremento di oltre il 20% della capacità installata tra il 2022 e il 2024.

Se il trend continuerà – e il PNRR prevede ulteriori investimenti in questa direzione – sarà sempre più insostenibile mantenere un prezzo dell’energia legato al gas. La richiesta di Confindustria è, quindi, anche una spinta per una riforma strutturale del mercato che valorizzi il nuovo mix energetico.

La richiesta di disaccoppiare il prezzo dell’elettricità da quello del gas e di alleggerire la bolletta dagli oneri generali è, in sostanza, una chiamata all’azione. Non è solo un problema tecnico o di bilancio: è in gioco la capacità delle imprese italiane di restare competitive, proprio mentre i margini di guadagno si riducono e le sfide globali richiedono decisioni strategiche.

Confronta le offerte per l'energia

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 46,23  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Ventiquattro Luce Dual
€ 47,31  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 47,42  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 47,87  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 47,90  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Energia a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 48,03  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Acea Energia
Acea Energia Acea Fix Luce
€ 48,33  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Fix Trioraria
€ 48,39  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Fix Monoraria
€ 48,67  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Dolomiti Energia
Dolomiti Energia Mitica 36 web Energia
€ 48,70  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 27/07/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

energia

Articoli correlati

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Bollette: ecco come funzionano i rimborsi in caso di blackout
08 luglio 2025 Bollette: ecco come funzionano i rimborsi in caso di blackout

Interruzioni impreviste della corrente possono causare disagi e danni economici. La normativa italiana prevede indennizzi automatici in bolletta se la sospensione supera limiti stabiliti, ma esistono eccezioni. Ecco quando spetta il risarcimento e come attivarsi

Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare
02 luglio 2025 Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare

Con l'arrivo del caldo torrido, iniziano a registrarsi tanti blackout nelle città italiane: ecco cosa sta succedendo e come fare per cercare di ridurre il rischio di dover fare i conti con una temporanea interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.