logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Aria condizionata: quanto si spende in Italia per combattere il caldo?

Il caldo estivo spinge a usare di più il condizionatore, ma tutto ciò ha un evidente impatto sulle bollette della luce. A seconda dei casi, la spesa aggiuntiva può arrivare a superare i 120 euro: vediamo allora se è possibile quantomeno ridurre questo dato.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 01/08/2025
spesa aria condizionata.
Scopriamo quanto costa tenere le abitazioni al fresco d'estate.

D’estate, uno dei capitoli di spesa più importanti nella bolletta della luce è legato all’utilizzo del condizionatore. Diventa più che mai cruciale, quindi, capire quanto costa realmente raffrescare la propria casa durante il periodo più caldo dell'anno. Una ricerca di Assoutenti aiuta a fare chiarezza.

Confronta le offerte luce e risparmia Fai subito un preventivo

Quanto si spende in estate per il condizionatore?

Il dato sul quale soffermarsi è il seguente: una famiglia di quattro persone, durante i mesi estivi, può spendere dagli 80 ai 120 euro in più solo per il raffrescamento degli ambienti. Il dato può variare a seconda di fattori come:

  • numero di unità;
  • classe energetica degli apparecchi;
  • abitudini di consumo;
  • ore di utilizzo.

Per cercare di rispondere alla domanda legata a quanto costa un condizionatore in bolletta, gli esperti di Segugio.it propongono periodicamente un confronto fra tre fasce energetiche, così da sottolineare quale sia la differenza tra dispositivi più o meno efficienti.

Prendendo come riferimento un costo medio unitario dell’energia di 0,164 €/kWh, ovvero quello in vigore nel trimestre da giugno a settembre 2025, questi sono i dati:

Classe energeticaConsumo annuo medioCosto in bolletta
A160 kWh26,2 €
C260 kWh42,6 €
G430 kWh70,5 €

Come risparmiare sul condizionatore?

Appurato che la spesa per il condizionatore in estate è piuttosto ingente, è normale chiedersi se esista un modo per limitare questo esborso economico. Per fortuna, sono diversi i metodi da mettere in atto per cercare di rinfrescare sia la casa, sia le bollette:

  • scegliere la potenza adeguata - il condizionatore deve essere proporzionato alla dimensione dell'ambiente: se troppo debole, consuma di più e rinfresca meno;
  • preferire la tecnologia inverter - questa tecnologia mantiene stabile la temperatura con consumi ridotti, evitando continui spegnimenti e riaccensioni;
  • programmare accensione e spegnimento - l’uso del timer o della domotica aiuta a evitare picchi di consumo e a trovare l’ambiente già fresco al rientro in casa;
  • utilizzare la modalità deumidificatore - contro l’umidità e per un’aria più salubre, questa modalità consuma meno rispetto al raffrescamento diretto;
  • migliorare l’isolamento della casa - interventi su serramenti e coibentazione riducono la dispersione termica e i costi, anche grazie agli incentivi fiscali.

Ulteriori suggerimenti sono disponibili nello speciale sul consumo dei condizionatori nell’estate 2025.

Confronta le offerte luce a prezzo fisso e risparmia Fai subito un preventivo

Investire sul fotovoltaico per ridurre la spesa per il condizionatore

Un’altra strategia da mettere in atto per ridurre la spesa per il condizionatore durante i mesi estivi riguarda l’opportunità di installare un impianto fotovoltaico per la produzione di energia solare. Una ricerca del Centro Studi Otovo, a tal proposito, afferma che un impianto da 4?kWp su una casa di media grandezza produce tra giugno e settembre circa 2.000 kWh. Il dato corrisponde grossomodo al 50% del fabbisogno elettrico estivo, per un evidente beneficio sul costo delle bollette.

Per conoscere il prezzo di questi sistemi è sufficiente richiedere un preventivo per impianto fotovoltaico.

Scegliere l’offerta luce giusta per risparmiare ulteriormente

Investire su un impianto fotovoltaico ha i suoi normali tempi tecnici: se hai bisogno di una soluzione per risparmiare di ancora più rapida esecuzione, puoi confrontare le tariffe luce più vantaggiose del momento. Le trovi in questo elenco:

Confronta le offerte luce e risparmia

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 28,28  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 28,31  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 29,02  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Energia a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 29,53  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN NeN Luce Special 60
€ 30,38  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Consumo condizionatore 2025: come ridurre caldo e bollette?
18 luglio 2025 Consumo condizionatore 2025: come ridurre caldo e bollette?

L'uso più intenso del condizionatore durante i mesi estivi porta con sé il problema dei consumi e dell'aumento delle bollette. Vediamo allora in che modo è possibile conciliare l'esigenza di disporre di ambienti più freschi e vivibili con la necessità di tagliare i costi della luce.

Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?
12 giugno 2025 Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?

Gli incentivi per gli impianti fotovoltaici di piccola e grande taglia puntano a promuovere l'autoconsumo e la sostenibilità energetica. Per ottenere le agevolazioni è necessario fare domanda tramite il portale FER-X con SPID, CIE o CNS: le tariffe vengono gestite da GSE.

Investimenti green: Lombardia prima regione d’Italia
12 febbraio 2025 Investimenti green: Lombardia prima regione d’Italia

La Lombardia guida la classifica delle regioni italiane con il maggior numero di imprese che effettua eco-investimenti: 102.730 tra il 2019 e il 2023. Vediamo i dati e come trovare un preventivo fotovoltaico conveniente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.