logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Con il bonus telefono il canone si dimezza

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 16/06/2019
Con il bonus telefono il canone si dimezza

Le famiglie a basso reddito possono da sempre usufruire di bonus sociali che agevolano nel pagamento delle utenze. Non tutti sanno però dell’esistenza del cosiddetto “bonus telefono”, un'agevolazione prevista dall’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) che consente di ottenere sconti e minuti gratis da utilizzare sul proprio abbonamento da telefonia fissa Tim.

Chi può richiedere il bonus telefono

Possono accedervi le famiglie che hanno un basso ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) e un reddito inferiore agli 8.112,23 euro. Il bonus può essere richiesto inviando via fax o raccomandata il modulo compilato da scaricare tramite il portale della Tim, a cui si dovrà allegare la fotocopia dell’attestato ISEE e del documento di riconoscimento del titolare del contratto. L’agevolazione avrà una validità di 12 mesi.

I clienti del servizio si vedranno dimezzare il canone da 19 euro a 9,5 euro, oltre ad ottenere 30 minuti di telefonate gratuite verso le numerazioni nazionali fissi e mobili. In più, Tim mette a disposizione delle stesse famiglie le offerte di connessione internet a banda larga di tipo flat, caratterizzate da una tariffa fissa che è indipendente dall'utilizzo.

Non ti spetta il bonus? Risparmia con Segugio.it

Il portale consente a ogni utente di tagliare i costi in bolletta, grazie al confronto delle migliori tariffe internet e internet+telefono sul mercato. Il servizio permette inoltre di ordinare i risultati in base a parametri quali la velocità di download, il costo di attivazione, il costo mensile o annuo, il costo iniziale o a regime e di filtrare le offerte per la connessione a Internet a seconda della tecnologia di trasmissione utilizzata, ADSL o fibra ottica.

Ricordiamo che per conoscere quale velocità è supportata dalla rete in un determinato Comune, Segugio.it mette a disposizione un Osservatorio sulla copertura della fibra ottica e ADSL.

Le tariffe internet+telefono consigliate per chi abita a Roma

Al 23 maggio 2019 la tariffa internet più conveniente secondo i calcoli di Segugio.it è Internet Plus 200 di Tre, al costo di 26,98 euro al mese per sempre. La soluzione offre internet da casa illimitato fino a 200 Mega e chiamate gratuite verso fissi e mobili nazionali (compresi i fissi di Europa Occidentale, USA e Canada). Il servizio incluso è Internet Fuori Casa, che offre giga illimitati sulla propria SIM mobile Tre; se il cliente non ha SIM Tre attive, potrà attivarne una con ALL-IN Prime e Master nelle versioni Special.

In alternativa si può sottoscrivere allo stesso prezzo Internet 100 Unlimited by Infostrada di Wind, che prevede la connessione illimitata alla rete (fino a 200 Mbps) senza costi di attivazione. Il cliente può avvantaggiarsi del servizio Family Edition, che garantisce a chi è già cliente mobile Wind 100 Giga sul proprio numero: in qualsiasi momento, da APP MyWind si potrà controllare i consumi ed aggiungere fino a massimo 4 numeri mobili Wind con un’offerta All Inclusive, Call Your Country con minuti inclusi e le Wind Smart. Il Modem fisso Wi-Fi è in vendita abbinata a 5,00 euro al mese per 48 mesi, mentre il conto telefonico sarà emesso bimestralmente. 

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

tariffe telefono adsl

Articoli correlati

Upgrade Fibra FTTH: quando è gratuito?
05 agosto 2025 Upgrade Fibra FTTH: quando è gratuito?

Se si riceve una comunicazione dal proprio operatore telefonico che informa della possibilità di ottenere il passaggio alla fibra FTTH gratis non bisogna diffidare. Con il miglioramento della copertura in fibra ottica, i fornitori stanno offrendo il passaggio gratuito alla nuova tecnologia.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025
09 giugno 2025 Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025

In aumento nel 2024 gli accessi FTTH che aumentano su base trimestrale di oltre 330mila unità e di 1,23 milioni su base annua mentre. Si registra un bel balzo in avanti rispetto a cinque anni fa: se si volge lo sguardo al mese di dicembre 2020, l’incremento è infatti di quasi 4 milioni di linee.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.