Menu

Comunità Energetiche Rinnovabili: come possono garantire risparmi in bolletta

Aderire a una Comunità Energetica Rinnovabile in modo da ridurre (in alcuni casi anche sensibilmente) il peso delle bollette e contribuire fattivamente alla transizione verso un modello di sviluppo economico più sostenibile. Ecco come farlo e i limiti previsti.

A cura di: Paolo Benazzi
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Professionista con oltre dieci anni di esperienza nella comparazione di tariffe luce, gas, telefonia fissa e mobile, è oggi Managing Director Utilities & Banking di Moltiply Group, dove guida le strategie di crescita e lo sviluppo commerciale dei principali portali del settore. Coordina team e progetti orientati ad aiutare gli utenti a scegliere in modo più consapevole le offerte più convenienti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 18/11/2025
lampadina con attorno delle foglie
Comunità energetiche rinnovabili: cosa sono e come fanno risparmiare in bolletta

I consumatori italiani si trovano a fare i conti con bollette dell'energia sempre più gravosi per le finanze familiari, a fronte di redditi che faticano a crescere. In questo contesto, le Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer) rappresentano una soluzione innovativa e collaborativa per contenere i costi, sfruttando energia prodotta localmente da fonti pulite. Per questa ragione è importante comprendere come funzionano, quali sono i costi e gli investimenti necessari, e in che modo possono effettivamente ridurre le spese energetiche domestiche.

Confronta le offerte per impianti fotovoltaici Fai subito un preventivo

Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili

Le Cer sono gruppi di cittadini, imprese e/o enti locali che si associano per produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili, come impianti fotovoltaici. La produzione dell'energia avviene in modo distribuito e l'energia viene consumata preferibilmente all'interno della comunità, riducendo l'uso della rete tradizionale ei costi associati.

L'aspetto innovativo è l'autoconsumo collettivo virtuale: anche se l'energia viene fisicamente immessa e prelevata dalla rete, viene contabilizzata come se fosse consumata direttamente, grazie a sistemi di misurazione intelligenti

Creare o aderire a una Cer implica alcune spese iniziali. In primo luogo per l’installazione di impianti fotovoltaici o altre tecnologie rinnovabili, che variano in base alla dimensione e al tipo di impianto. Quindi i costi amministrativi e tecnico-gestionali per la costituzione della comunità e la sua manutenzione.

Tuttavia, per incentivare queste iniziative, esistono contributi pubblici e incentivi economici che arrivano fino al 40% delle spese ammissibili, soprattutto per le comunità nei Comuni sotto i 50.000 abitanti, grazie ai fondi del Pnrr.

Incentivi e tariffe in corso per chi vuole aderire a una Cer

I membri di una Cer possono beneficiare di una tariffa incentivante riconosciuta dal Gestore dei Servizi Energetici (Gse), che varia dai 0,06 €/kWh fino a 0,12 €/kWh in base alla potenza dell'impianto e al prezzo di mercato dell'energia. Inoltre, per l'energia autoconsumata c'è una valorizzazione economica aggiuntiva stabilita dall'Autorità Arera, circa 0,0104 €/kWh nel 2024, valida anche nel 2025. Questi meccanismi di incentivazione assicurano che i partecipanti abbiano un ritorno economico in grado di compensare le fluttuazioni del mercato energetico, stabilizzando così il risparmio complessivo.

Risparmi concreti sulle bollette delle famiglie italiane

Aderire a una Comunità Energetica Rinnovabile consente di tagliare la bolletta elettrica tra il 15% e il 30%, grazie all'autoconsumo dell'energia prodotta localmente e alla riduzione degli oneri di rete. L'adesione come semplice consumatore (senza dover fare investimenti) permette di ottenere risparmi immediati, mentre chi partecipa attivamente con un impianto partecipa anche agli incentivi e alle entrate generano dalla vendita di energia in eccesso.

Per ottenere i massimi benefici è importante che la comunità sia ben organizzata, con impianti correttamente dimensionati e una gestione efficace dei flussi energetici. Inoltre, bisogna considerare che gli incentivi possono variare in base alla zona geografica. Inoltre la normativa può essere soggetta a modifiche con possibili revisioni del Pnrr o di altri fondi.

L'adesione a una Cer richiede una volontà condivisa e una partecipazione attiva dei membri, per certi versi simile a quella di una cooperativa. Con l’aggiunta che in questi casi assume rilievo

Confronta le offerte per luce e gas

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €45,94/mese Offerta Gas: €18,62/ mese
Totale Luce + Gas € 64,56 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €44,71/mese Offerta Gas: €21,04/ mese
Totale Luce + Gas € 65,75 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €46,12/mese Offerta Gas: €21,01/ mese
Totale Luce + Gas € 67,14 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 19/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

energie rinnovabili

Articoli correlati

Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?
11 agosto 2025 Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?

ARERA certifica l'aumento dei costi degli incentivi per le fonti rinnovabili, arrivati a 8,9 miliardi di euro. L'aumento tra il 2023 e il 2024 è dovuto al minor costo dell'energia e a dinamiche dei meccanismi di incentivazione, destinati a concludersi nei prossimi anni.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.