logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come tenere sotto controllo i consumi di luce e gas

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 11/12/2019
Come tenere sotto controllo i consumi di luce e gas

In inverno rischiamo di impazzire con le bollette. Ad incidere fortemente sono quelle della luce e del gas. Ma i riscaldamenti accesi, quando fa freddo, non possono certo mancare. E allora, invece, di disperarsi, non resta che controllare le migliori offerte di luce e gas del giorno e seguire alcuni consigli preziosi.

Occhi agli elettrodomestici

Una delle strade da seguire per risparmiare sulla bolletta della luce è sicuramente imparare ad usare correttamente gli elettrodomestici. Il forno è tra quelli che consuma di più; ecco perché è preferibile optare per una cottura combinata con fornelli e microonde. Meglio evitare di comprare i modelli più grandi: necessiteranno di maggiore energia per essere scaldati. Optate per i modelli da 60 centimetri.

La lavastoviglie, valida alleata soprattutto durante le festività natalizie, va usata a pieno carico ed è preferibile impostare il lavaggio ecologico. Può rivelarsi utile per le nostre tasche escludere l’asciugatura perché consuma maggiore energia. Attenzione pure al frigo: non bisogna lasciarlo per molto tempo aperto quando magari sistemiamo al suo interno i prodotti appena comprati. Se non avete in casa un modello no frost, va sbrinato regolarmente con il freezer.

La lavatrice va usata a pieno carico, le temperature devono oscillare tra i 30 e i 40 gradi e il programma deve essere ecologico. Per quanto riguarda i climatizzatori, usateli con cautela: la temperatura non deve essere maggiore o minore di 6 gradi rispetto all’esterno

Gli elettrodomestici inutilizzati vanno spenti. Televisori, stereo e computer, se lasciati in stand-by, sono comunque energivori. Se è giunta l’ora di sostituire un elettrodomestico in casa, è importante scegliere un modello a basso consumo. La classe energetica A+++, sebbene più costosa, comporta consumi inferiori.

Promosse le lampadine Led

Per evitare consumi energetici spropositati dobbiamo fare attenzione anche all’illuminazione di casa. Le lampadine Led sono le più consigliate per i loro bassi consumi e per la loro maggiore durata. Un ottimo compromesso all’insegna del risparmio energetico domestico.
In cucina sono adatte le lampadine Led da 15-20 W mentre in una camera occorre quella da 10W.

Le lampade alogene, preferite da chi ama una luce quasi naturale, consumano tanto. Secondo le stime, la spesa annua è pari a 8 euro per 1000 ore.

Come risparmiare il gas in casa

Oltre all’energia elettrica dobbiamo fare attenzione anche al gas. Uno dei rimedi è mantenere una temperatura media tra le quattro mura. In questo modo si tutela la salute degli inquilini di casa e si risparmia sulla bolletta. Insomma, due piccioni con una fava!

Gli accorgimenti vanno seguiti anche quando ci troviamo ai fornelli. I cibi vanno cucinati in pentole di dimensioni giuste e munite di coperchio. È preferibile inoltre spegnere il gas poco prima che la nostra pietanza sia pronta, in modo da risparmiare anche solo qualche minuto.

La manutenzione della caldaia va fatta regolarmente: è importante verificare che non ci siano guasti o perdite. Un impianto efficiente non ci farà restare al verde. È preferibile, infine, puntare su una buona coibentazione per assicurare l'isolamento energetico e risparmiare sulla bolletta.

Le regole per non sbagliare

Bollette meno care e impatto sull’ambiente inferiore: è la mission che ci dobbiamo prefiggere tutti quanti per il nuovo anno. Ecco le regole da seguire:

  • Nelle stanze vuote va sempre spenta la luce
  • Il condizionatore va usato in modalità deumidificatore
  • La lavatrice va impostata ad una temperatura di 30 gradi e va scelto il programma eco
  • Lavatrice e lavastoviglie vanno usate a pieno carico
  • I filtri del condizionatore vanno puliti con regolarità
  • Il frigo va chiuso bene e all’interno non vanno messi alimenti caldi
  • Gli elettrodomestici inutilizzati vanno spenti
  • I termosifoni non vanno coperti
  • Le serrande e le tapparelle vanno chiuse per bene di notte

Oggi trovare la tariffa migliore di luce e gas è un’operazione semplice e veloce. Non devi fare altro che andare su Segugio.it per confrontare le migliori tariffe luce e le migliori tariffe gas.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

risparmio bolletta

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.