logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come tagliare la bolletta energetica

L'Enea ha messo a punto una serie di consigli per ridurre i consumi dell'energia negli ambienti domestici. Misure che non richiedono grandi sforzi, ma possono aiutare a ridurre in maniera importante i consumi. Ecco quali sono le indicazioni principali.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 06/10/2022
elettrodomestici
Tagliare le bollette con accorgimenti domestici

In attesa dell’eventuale tetto al prezzo del gas e dell’auspicato calo delle tensioni in Ucraina, non resta che puntare sul fai da te. Mettendo in campo le azioni che possono aiutare a ridurre la bolletta energetica.

Le indicazioni dell’Enea

Alcuni comportamenti potrebbero apparire a molti scontati, ma li ricordiamo velocemente. Ad esempio, è consigliabile sempre spegnere il televisore dalla presa a muro, così come fare la lavatrice negli orari serali, quando la tariffa è più contenuta. Stesso discorso per il frigorifero: se adeguatamente sbrinato, ha un’efficienza energetica maggiore. Inoltre, va posizionato lontano dal forno per evitare un eccesso di consumo che può arrivare anche al 10%.

L’Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, sottolinea l’importanza di utilizzare l’illuminazione a Led, che a parità di potenza assorbita, produce una luce cinque volte superiore rispetto alle classiche lampadine a incandescenza e alogene. Senza dimenticare che una lampada a luce bianca dura circa 15mila ore, il doppio di quelle fluorescenti e venti volte in più le lampadine alogene.

Durante gli orari serali è bene tenere accesa in casa solo la luce della stanza che si sta occupando e, nel momento in cui ci si sposta all’interno dell’abitazione, occorre ricordarsi di spegnere tv, pc e altri apparecchi elettronici che si stavano utilizzando.

Le migliori offerte luce oggi su Segugio.it

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 27,87  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,91  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Energia a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 28,01  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 09/07/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Intervenire sul tetto

Meno semplice, soprattutto se si abita in un condominio, è intervenire sulle coperture. La realizzazione del cappotto termico e la coibentazione della copertura, sottolinea l’Enea, possono ridurre le dispersioni tra il 40 e il 50%, garantendo un minore fabbisogno energetico. Del pari, un tetto ben isolato permette di contenere le dispersioni di calore verso l’alto, consentendo di ridurre la bolletta fino al 20%.

Sicuramente più semplice è sostituire gli infissi, puntando sui doppi vetri, realizzati in materiali altamente coibentanti come Pvc e legno a taglio termico.

Prima di procedere con questi interventi, potrebbe risultare opportuno affidarsi alla valutazione di un tecnico sul grado di efficienza dell’abitazione. L’esperto, tramite la diagnosi energetica o l’attestato di prestazione energetica, potrà infatti identificare gli interventi più convenienti per contenere consumi e costi.

Attenzione all’acqua calda

Buona parte dei consumi – soprattutto nel caso si posseggano caldaie datate – è legata all’acqua calda. Sostituire la vasca con una doccia può ridurre di oltre il 70% l’acqua impiegata per lavorarsi e ulteriori risparmi possono essere ottenuti chiudendo il rubinetto quando ci si insapona. Così come si possono ottenere benefici preferendo apparecchi di classe energetica superiore.

In alcuni comuni sono già da tempo obbligatorie, in altri no: le valvole termostatiche sono utili, in quanto regolano il flusso dell’acqua calda nei termosifoni e consentono di non superare, negli ambienti dove sono installate, la temperatura media dell’intero appartamento.

Quanto alla temperatura degli ambienti, anche se la normativa prevede un massimale di 22 gradi nei mesi freddi (soglia scesa quest’anno a 21 gradi), 19 sono più che sufficienti a garantire il comfort necessario. Ogni grado in più comporta consumi di energia significativi, con un conseguente aggravio in bolletta.

Quanto alla caldaia, quella a condensazione ha un’efficienza di gran lunga superiore rispetto a quella tradizionale a condensazione, il che permette – anche grazie agli incentivi – di rientrare in pochi anni nell’investimento sostenuto per l’acquisto.

È bene, infine, ricordare che tenere il riscaldamento sempre acceso non porta reali benefici. Questo perché gli ambienti accumulano calore, che si conserva nel breve.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,427 €/Smc21,65 € al mese
wekiwiGas a Prezzo Fisso 12 mesi0,450 €/Smc22,26 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,482 €/Smc22,48 € al mese
Simulazione effettuata in data 09/07/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

utenze domestiche

Articoli correlati

Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare
02 luglio 2025 Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare

Con l'arrivo del caldo torrido, iniziano a registrarsi tanti blackout nelle città italiane: ecco cosa sta succedendo e come fare per cercare di ridurre il rischio di dover fare i conti con una temporanea interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Bollette luce e gas 2025: come capire se stai pagando di più
20 giugno 2025 Bollette luce e gas 2025: come capire se stai pagando di più

Capire la bolletta dell'energia aiuta a evitare sprechi e sorprese. Dalla lettura delle voci di spesa al calcolo del costo luce per kWh, fino al confronto con i consumi medi: tanti consigli per orientarsi e valutare se si sta pagando il giusto o se è necessario cambiare.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.