logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come scegliere la tariffa luce in base alle fasce orarie

Un modo per limitare i consumi senza grandi rinunce è individuare il tipo di tariffa della nostra utenza e capire il funzionamento delle fasce orarie, che hanno un criterio identico sia quando il gestore è il Servizio Elettrico Nazionale, sia quando è una delle società del libero mercato.

 

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 26/04/2021
diverse prese elettriche accese
Scegliere la tariffa luce in base alle fasce orarie

I consumi dell’energia possono essere molto insidiosi e riservare sorprese inaspettate in bolletta. Per limitarli il più possibile senza troppe rinunce serve leggere la bolletta e capire il funzionamento delle fasce orarie, che hanno un criterio identico sia quando il gestore è il Servizio Elettrico Nazionale (ci troviamo nel regime di maggior tutela), sia quando il gestore è una delle società del libero mercato.

Per scoprirlo basta guardare la prima pagina della bolletta, che nel caso del servizio di maggior tutela riporta l’informazione in maniera chiara in alto a sinistra. Di fatto, se non si è mai cambiato operatore da quando il mercato dell'energia è stato liberalizzato, allora anche senza avere in mano una bolletta si potrà dedurre di trovarsi nel mercato tutelato e quindi molto probabilmente essere cliente del Servizio Elettrico Nazionale.

La suddivisione tra tariffa monoraria e bioraria è stata introdotta da Arera nel 2010, al fine di incentivare consumi più sostenibili e favorire il risparmio dell’energia elettrica, ed è identica per i due regimi.

Di fatto le fasce orarie sono tre:

  • F1: dalle ore 8 di mattina alle 19 dei giorni feriali dal lunedì al venerdì, escluse le festività nazionali;
  • F2: dalle ore 7 alle 8 del mattino e dalle ore 19 alle 23 la sera nei giorni feriali dal lunedì al venerdì e dalle ore 7 alle 23 il sabato, escluse le festività nazionali;
  • F3: fascia bassa dei consumi attiva dalle 23 alle 7 del mattino e la domenica e i festivi tutto il giorno.

In genere per comodità F2 ed F3 sono accorpate e formano una fascia unica, ma alcune compagnie del libero mercato presentano ancora tariffe multiorarie secondo le tre fasce.

Come varia il prezzo in base alla fascia oraria

Per un consumo consapevole occorre adesso conoscere il prezzo dell’energia elettrica a kilowattora, che cambia a seconda del mercato, se ci troviamo nel servizio di maggior tutela oppure nel mercato libero.

Il costo dell'energia elettrica nel servizio di maggior tutela è deciso dall'Autorità garante ogni 3 mesi e vale per i contratti in regime di tutela. Nel trimestre corrente (aprile-maggio-giugno) il prezzo della tariffa monoraria (in Fascia unica) è pari a 0,06595 euro/kWh. La tariffa bioraria ha invece un costo di 0,07516 euro/kWh in Fascia F1 (il giorno) e 0,06148 euro/kWh in Fascia F2 e F3 (sera e weekend).

Il costo della componente energia nel mercato libero è invece stabilito da ogni fornitore in base all’offerta, spesso bloccato per 12, 24, talvolta 36 mesi, oppure scontato sul prezzo stabilito da Arera, piuttosto che indicizzato non Arera. Talvolta capita anche che le società di distribuzione dell’energia pratichino sconti e promozioni speciali sul costo dell’energia.

Come scegliere la tariffa in base alla fascia oraria?

La scelta della migliore tariffa non è un concetto assoluto, ma varia a seconda dell’uso che se ne fa e delle abitudini di consumo. C’entra quindi lo stile di vita che conduciamo, quante persone occupano la casa e il consumo che facciamo della corrente elettrica.

In linea di massima, una tariffa monoraria è indicata per chi è spesso in casa, al contrario si può risparmiare molto quando si sta tutto il giorno fuori e si è obbligati a usare gli elettrodomestici la sera o durante il weekend.

Per capire quale sia la tariffa più giusta in ogni caso ci si può aiutare con lo strumento per il confronto di tariffe luce messo a disposizione dal comparatore Segugio.it, dove rispondendo alla domanda “Quando utilizzi l’elettricità” e grazie all’opzione “personalizza”, è possibile risalire alle migliori offerte luce in base ai consumi stimati.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

tariffe luce bolletta

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.