logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come scegliere la migliore ADSL

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 18/10/2019
Come scegliere la migliore ADSL

Internet è diventato per le case un bene prezioso, un’utenza che alla pari di quelle classiche di cui abitualmente usufruiamo, garantisce una quotidianità di comfort e funzionalità. Scegliere la migliore connessione ADSL diventa così non solo una questione economica, ma anche una piccola conquista in termini di qualità della vita.

Ecco allora alcuni semplici ma essenziali dritte per arrivare a fare la scelta migliore, perché se ormai a tutte le età il telefono e i social sono diventati mezzo di comunicazione consolidato, è allo stesso modo vero che quando si entra nel merito della tecnologia diventa facile perdersi.

La velocità come prima cosa

Alzi la mano chi non perde la pazienza davanti alla scritta “dowload” e alla rotellina che gira a vuoto. Dopo i primi esperimenti da parte degli operatori della nuova rete 5G, riuscire a capire come prima cosa quale sarà la velocità di navigazione in casa è fondamentale.

Quello che bisogna controllare quando si sceglie una tariffa ADSl è la velocità in download e in upload: la prima determina la velocità di ricezione dati da internet, la seconda indica la celerità di trasmissione dati verso internet. Quella indicata dagli operatori in riferimento alle proprie offerte è la velocità di download, in genere più alta di quella di upload.

Esistono di fatto due informazioni differenti riguardo a questo valore: la velocità nominale (dichiarata nell’offerta) e quella effettiva, la reale performance della rete. Va da sé che la seconda è sempre inferiore alla prima, ed è per questo che l’AGCOM ha chiesto che le compagnie dichiarino nel contratto la banda minima garantita: se questa non viene rispettata, il cliente finale può richiedere il recesso anticipato dal contratto senza penali.

Una volta installata la rete, verificare la velocità di connessione è semplice perché basta servirsi di uno strumento ormai diffuso in rete che consente di misurarla in pochi secondi. Segugio.it ad esempio mette a disposizione dei suoi utenti lo speed test ADSL che testa la velocità di internet e Wi-Fi.

Identifica il tuo profilo di internauta

Se si è spesso fuori casa, o se al contrario si usa la rete per lavorare. Se si ha bisogno anche delle telefonate o basta una connessione solo internet. E ancora se si guarda una Tv digitale oppure film in streaming, piuttosto che in casa si accendano contemporaneamente più device. La scelta di una  connessione internet cambia molto a seconda dell’uso che se ne fa.

Una connessione ADSL garantisce da 7 fino a 20 Mega di velocità in download, sufficiente per un uso discontinuo di internet. Ma se solo si lavorasse in casa o ci fossero ragazzi – ormai connessi 24 ore al giorno -  allora serviranno 100 Mega di velocità (per i centri raggiunti da questo servizio) con internet illimitato o la fibra ottica.

Testa la copertura internet

Prima di rivolgersi a qualsiasi operatore e aderire a un’offerta, è indispensabile capire com’è servita la zona dove si abita. Verificare è molto semplice e se ci si serve di un comparatore come Segugio.it è possibile sapere in pochi secondi se la nostra casa è servita solo l’ADSL o è raggiunta dalla fibra ottica, e nello specifico con quali velocità. È anche possibile, se si abita in una zona non raggiunta dalla banda larga via cavo o neanche dalla rete telefonica - e in Italia come abbiamo riportato in "Zone rurali ancora indietro su internet" ce ne sono ancora tante - far ricorso alla tecnologia WiMAX che consente, al pari delle tecnologie wireless, di accedere alla banda larga con l’utilizzo di modem wireless. Un’alternativa per le zone più isolate è internet via satellite, che sfrutta la connettività senza fili supportata da un'infrastruttura di satelliti orbitanti intorno alla Terra.

Confronta le offerte e scegli la soluzione giusta per te

La competizione sul mercato è agguerrita e si gioca a suon di offerte e di servizi aggiuntivi messi a disposizione dei nuovi clienti. Ecco che si possono sfruttare, se si avesse necessità di aggiungere alla rete internet anche le telefonate, le offerte ADSL e telefono. Per chi invece passasse davvero pochissimo tempo in casa, può essere utile optare per un’offerta internet in mobilità che permette di disporre di giga sul cellulare grazie a una SIM dati messa a disposizione del gestore, spesso a prezzo scontato o in regalo se abbinata a un abbonamento ADSL o ADSL + telefono di casa. Sempre più interessanti sono poi le offerte fibra, con tecnologie sempre più sofisticate e a costi sempre promozionali, specialmente nei primi anni di servizio.

Fai attenzione ai costi nascosti

Esistono interi reparti di marketing pronti a studiare ogni giorno offerte e piani complicatissimi, che per questo necessitano di essere valutati attentamente nel dettaglio.

Su Segugio.it si trovano le migliori offerte dei principali operatori del mercato, suddivise in ordine di convenienza e riassunte in schede tecniche che mettono in evidenza i costi relativi a:

  • canone mensile e annuo dell’offerta;
  • scadenza della promozione;
  • costi fissi e variabili;
  •  costo dell’attivazione;
  • costo del recesso anticipato;
  • eventuale servizio di chiamate incluso;
  • vantaggi&promozioni;
  • validità dell’offerta;
  • condizioni concessione modem;
  • servizi inclusi;
  • servizi opzionali.

Per conoscere le migliori ogni giorno, basta andare nella sezione offerte internet casa senza telefono oppure offerte ADSL e telefono in base ai parametri indicati.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

verifica velocità adsl tariffe internet fibra ottica migliori tariffe adsl telefono migliori offerte adsl

Articoli correlati

Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025
01 ottobre 2025 Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025

Le linee DSL risultano in calo sia su base annua, di circa 900mila unità, sia su base trimestrale: -80mila unità. Discorso opposto per le linee offerte tramite altre tecnologie: in tal caso si rileva, infatti, una crescita sia su base annua, di 984mila unità, sia su base trimestrale, di 426mila unità, per un volume pari a 17,85 milioni di linee.

Fibra ottica in Italia: 13,2 milioni di case in FTTH
10 settembre 2025 Fibra ottica in Italia: 13,2 milioni di case in FTTH

I dati diffusi da FiberCop per la prima metà del 2025 vedono un incremento delle linee in fibra ottica FTTH sul territorio italiano, con sempre più edifici allacciati. Aumenta inoltre il tasso di attivazione, segno che lo switch off della rete in rame è ormai una realtà.

Le migliori offerte fibra ottica a settembre 2025
02 settembre 2025 Le migliori offerte fibra ottica a settembre 2025

Gli accessi FTTH continuano a crescere su base trimestrale di oltre 310mila unità e di 1,24 milioni su base annua. Importanti passi in avanti si registrano rispetto al passato: se si guarda a dicembre 2021, l’incremento è infatti superiore ai 4 milioni di linee.

Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025
07 agosto 2025 Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025

Nelle famiglie composte esclusivamente da anziani si registra una minore diffusione di Internet: solo 6 over 65 su 10 presentano infatti l'accesso a Internet da casa. Discorso completamente opposto nelle famiglie con almeno un minore, dove la percentuale sale al 99 per cento.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.