Come scegliere la connessione più veloce nella tua città

Ottime notizie: la fibra ottica ultraveloce raggiungerà 150 città italiane entro la fine del 2019 e 271 città entro il 2023.
È il risultato della rinnovata partnership tra Tiscali e Open Fiber, che prosegue quella già attiva che ha portato l'azienda dell'A.D. Renato Soru ad essere tra i migliori fornitori italiani per prestazioni e diffusione.
Società posseduta al 50% da Enel, Open Fiber si occupa di rendere la banda larga FTTH disponibile al numero più grande possibile di utenti. Oggi la sua rete in fibra ottica ha già raggiunto 80 città, cifra che andrà quasi a raddoppiare entro la fine dell'anno.
FTTH, la fibra ultraveloce da 1 Giga al secondo
FTTH è un acronimo che significa Fiber To The Home, e indica una connessione in fibra ottica che raggiunge l'abitazione degli utenti (o la sede delle aziende e degli uffici della pubblica amministrazione), evitando l'utilizzo del tradizionale doppino di rame. Si tratta della tipologia di connessione più veloce al momento disponibile, con picchi di 1 Giga al secondo.
Attualmente, la fibra FTTH è già stata installata in un'ottantina di città italiane. Vuoi sapere se nel tuo comune è disponibile? Usa il nostro strumento per la verifica della copertura di fibra ottica e ADSL e trova i migliori fornitori attivi sul tuo territorio.
FTTH a 9,5 milioni di italiani entro il 2023
Nel 2015 il governo italiano ha varato il Piano digitale dell’Italia per la banda ultra larga, piano che prevede la costruzione di una rete pubblica di fibra ottica FTTH, realizzata con fondi italiani ed europei, per rendere la connettività ultra veloce alla portata di un numero più alto possibile di cittadini e aziende. Entro il 2023, infatti, dovrebbero essere 9,5 milioni gli italiani raggiunti dalla banda ultra larga, ovvero tutti gli abitanti del cosiddetto cluster A.
Il Piano ha previsto la suddivisione del paese in quattro cluster, a seconda dell'importanza strategica ed economica. L'area A, quella considerata prioritaria, sarà la prima ad essere integralmente raggiunta dalla fibra FTTH. Seguirà l'area B, abitata da 28,2 milioni di persone. Le aree C e D, invece, sono aree marginali dove portare una connessione così veloce non è conveniente dal punto di vista del ritorno economico.
La rete di Open Fiber è quindi a disposizione degli operatori privati che desiderano offrire la fibra ultra veloce ai loro clienti. Come affermato da Elisabetta Ripa, A.D. di Open Fiber, questa scelta è già stata fatta da più di 80 operatori nazionali e internazionali, tra cui spiccano i nomi di Fastweb, Vodafone, Wind e Tre.
Trova la connessione che fa per te con Segugio
Per chi non ha una grande dimestichezza con la tecnologia, può essere complicato orientarsi nel mondo delle connessioni a internet. Noi di Segugio siamo qui per aiutare. Vuoi scoprire di più sulle diverse tipologie di connessioni in fibra ottica? Consulta la nostra FAQ sulla differenza tra FTTC e FTTH.
Se invece vuoi migliorare la tua connessione e passare a una tecnologia più veloce, ti consigliamo di confrontare le tariffe ADSL e fibra presenti nella tua zona. Ti basterà riempire le varie caselle con le informazioni richieste, come quale tipo di connessione desideri, il comune in cui abiti, la modalità di pagamento e via dicendo, e avrai subito una panoramica aggiornata delle migliori offerte di cui puoi approfittare. E se hai dei dubbi o vuoi una consulenza ancora più personalizzata, puoi chiamare il nostro numero verde 800 999 555, e riceverai i consigli di un nostro esperto consulente.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali