logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come scegliere la caldaia e tagliare la spesa in bolletta

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 25/11/2019
Come scegliere la caldaia e tagliare la spesa in bolletta

Sembra passato molto tempo da quando nelle case la caldaia ha preso il posto dei vecchi boiler elettrici. E per quanto molte abitazioni nel nostro Paese continuino ad avere un vecchio scaldabagno, il riscaldamento autonomo ha fatto passi da gigante, tanto da offrire oggi alternative molto valide alla classica caldaia.

Caldaie a condensazione, sistemi di riscaldamento alimentati a biomassa, pompe di calore, fino alla futuristica caldaia a idrogeno che però tanto lontana non è, visto che già diversi Paesi la usano, servendosi di infrastrutture di distribuzione e centrali di produzione dell’idrogeno che impiegano in sostituzione del metano.

La caldaia a condensazione

Evoluzione della classica caldaia a gas, grazie a un sistema di recupero del calore immesso nell’ambiente, che trasforma il calore latente diventato condensa. Questo meccanismo consente di ridurre il consumo fino al 35% rispetto a una caldaia a gas, contro un costo della tecnologia ormai abbordabile, che non supera i 1.000 euro e usufruisce delle agevolazioni fiscali legate all’Ecobonus: fino al 65% della spesa, trattandosi di intervento in casa volto a migliorare l’efficienza energetica degli impianti. Per un consumo che comprende il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria e per un’abitazione di medie dimensioni, sono sufficienti caldaie intorno ai 24-30 kW di potenza.

La pompa di calore

Le pompe di calore utilizzano l'energia gratuita e rinnovabile dell'aria, del terreno e dell'acqua di falda, insieme all’energia elettrica, ma in un rapporto di circa 1:5.

Il vantaggio è che possono essere utilizzate 365 giorni l’anno, per riscaldare e per rinfrescare gli ambienti, oltre che per produrre acqua calda.

Il funzionamento avviene grazie a uno scambiatore, un circuito chiuso al cui interno è presente un fluido refrigerante soggetto a cambiamenti di stato ciclici, che preleva calore dall’esterno e ne aumenta la temperatura.

In una casa grande, dai 100 ai 150 mq il costo si aggira sui 6-7mila euro, ma è detraibile sempre servendosi dell’Ecobonus al 65%.

La caldaia a biomassa

Contrariamente a quanto avviene per le altre tipologie, la caldaia a biomassa brucia al suo interno una sostanza di matrice organica, quindi una fonte energetica rinnovabile, come pellet (scarti di lavorazione di legno resi in cilindretti pressati), segatura, ciocchi di legno, scarti delle industrie alimentari, liquidi reflui derivanti dagli allevamenti.

Ne esistono in commercio di taglie e potenze differenti a seconda degli impieghi, con costi che non sono bassi, ma molto variabili: vanno dai 4 mila fino ai 30 mila euro.

Iniziare a risparmiare sulla bolletta del gas

Ancora buona parte delle abitazioni in Italia dispone di una caldaia a gas, ed è per questo che la bolletta in inverno diventa spesso un salasso. Quello che serve è trovare una tariffa più conveniente, che può fare la differenza se scelta bene.

Basta rivolgersi all’esperto Segugio.it, che mette a confronto le migliori tariffe ogni giorno sul mercato. Si possono consultare le migliori offerte gas del giorno sulla sezione dedicata, oppure si può ottenere un preventivo personalizzato compilando il form con i propri dati, e in pochi attimi si arriverà al fornitore gas più conveniente.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

riscaldamento tariffe gas

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.