logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come risparmiare sulle bollette internet, luce e gas

Gli italiani da oltre un mese evitano il più possibile di uscire, se non per comprovate necessità a causa dell'emergenza Coronavirus. La casa, infatti, è il rifugio più sicuro per non ammalarsi. A presentare il segno più sono i consumi di luce, gas e internet.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 22/04/2020
Come risparmiare sulle bollette internet, luce e gas

L’emergenza Coronavirus ha totalmente cambiato le nostre vite. Gli italiani da oltre un mese evitano il più possibile di uscire, se non per comprovate necessità. La casa è ormai il rifugio più sicuro per non ammalarsi. Azzerati tutti i contatti con l’esterno. Ad aumentare, invece, sono i consumi di luce, gas e internet dal momento che si trascorre tutto il tempo tra le rispettive quattro mura.

Smart working e bollette: come fare?

Molte aziende, in questo periodo di emergenza, hanno optato per lo smart working. Si lavora a casa con il proprio personal computer e con la propria linea internet. Stesso copione per gli studenti che si interfacciano con i rispettivi professori mediante piattaforme online. Mentre in passato, dunque, si trascorreva molto tempo fuori casa, sia per motivi di lavoro che di studio, oggi le quattro mura rappresentano la zona più sicura, l’unica soluzione per tenere il virus fuori dalla porta.

Ecco allora che bisogna stare attenti e valutare tutte le possibilità per risparmiare sui costi della bolletta. Una questione di estrema importanza sia per le famiglie numerose sia per chi, di questi tempi, sta già avendo diverse difficoltà di natura finanziaria.

Negli ultimi tempi i costi del canone mensile per la rete internet sono andati a diminuire, così come i costi di attivazione. Per individuare la migliore offerta, da attivare sin da subito, basta utilizzare il comparatore online di Segugio.it e ricevere in pochi istanti un preventivo internet e telefono gratuito e personalizzato.

Tanti anche gli operatori che offrono abbonamenti in fibra ottica. La lista delle città in cui è possibile richiedere questo servizio si allunga ogni giorno di più. Prima di richiedere la fibra ottica, però, verifica la copertura fibra nella tua città.

Gas e luce: consulenza gratuita online

Anche i consumi di gas e di energia elettrica sono aumentati a causa della diffusione del Covid-19 e della permanenza in casa. Restare fermi a guardare, però, non è la soluzione migliore, soprattutto in arrivo delle bollette. Con Segugio.it è possibile confrontare le offerte di energia elettrica e gas più convenienti. Basta richiedere la consulenza gratuita di un esperto; inoltre è possibile anche attivare le nuove offerte selezionate direttamente online. Tutto, dunque, comodamente da casa, con pochi clic.

In questo particolare periodo della nostra vita il consiglio è anche quello di valutare se optare per la tariffa monoraria. Dal momento che si trascorre molto tempo a casa, i consumi si registrano infatti maggiormente di giorno. La situazione è cambiata di molto rispetto a mesi fa, quando le famiglie si ritrovavano tra le quattro mura dopo una lunga giornata trascorsa fuori e dove dunque i consumi domestici avvenivano lontani dai picchi di richiesta. Fino ad ora per molti nuclei familiari la situazione migliore era infatti quella della tariffazione bioraria per la fornitura energetica, che è suddivisa in fasce orarie con prezzi diversi.

Bolletta elettronica: perché sceglierla?

La bolletta elettronica rappresenta la soluzione migliore per semplificarsi la vita, in un momento così particolare come quello che tutto il mondo sta vivendo, ma è anche un’arma importante per tutelare l’ambiente. Viene ridotto, infatti, il consumo di carta e diminuiscono le emissioni di CO2 per la produzione.

Il servizio consente in molti casi di beneficiare di uno sconto sui corrispettivi gas e luce. Optare per la bolletta elettronica significa non ricevere più bollette in ritardo, né fare i conti con bollette smarrite o dimenticate. La bolletta digitale arriva comodamente sulla propria mail e permette di risparmiare tempo e di meglio gestire consumi e costi.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

smart working verifica copertura fibra

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Tiscali dice stop all'ADSL: cosa cambierà per i clienti?
14 luglio 2025 Tiscali dice stop all'ADSL: cosa cambierà per i clienti?

Tiscali dice addio all'ADSL. A partire da luglio 2025, l'operatore invierà ai suoi utenti una comunicazione che darà maggiori informazioni in tema. Chi è già coperto dalla fibra ottica potrà accedere a una tariffa apposita; per tutti gli altri l'utenza verrà terminata, senza ulteriori alternative.

Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025
09 giugno 2025 Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025

In aumento nel 2024 gli accessi FTTH che aumentano su base trimestrale di oltre 330mila unità e di 1,23 milioni su base annua mentre. Si registra un bel balzo in avanti rispetto a cinque anni fa: se si volge lo sguardo al mese di dicembre 2020, l’incremento è infatti di quasi 4 milioni di linee.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.