logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come risparmiare ottimizzando l’utilizzo degli elettrodomestici in autunno

In questo periodo le bollette sono più salate per via di un maggior utilizzo degli impianti di riscaldamento. Ecco allora che le buone pratiche nell’utilizzo degli elettrodomestici aiutano a risparmiare in bolletta. Scopriamone alcune insieme.

A cura di: Gianluca Salustri
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 27/10/2020
Come risparmiare ottimizzando l’utilizzo degli elettrodomestici in autunno

Con l’arrivo della stagione autunnale e di quella invernale, i costi in bolletta sono destinati a salire per un maggiore utilizzo degli impianti di riscaldamento. Per provare a contenere le spese è quindi utile prendere in considerazione alcune buone pratiche utili a consumare meno gas metano, provvedendo nello stesso tempo ad una maggiore tutela dell’ambiente.

C’è però anche un altro modo per ridurre il costo delle bollette, in autunno così come nel resto dell’anno, e cioè quello di ridurre i consumi attraverso l’ottimizzazione nell’utilizzo degli elettrodomestici, al fine di evitare sprechi e di utilizzare al meglio quei dispositivi che incidono maggiormente sull’economia domestica.

Per farlo è innanzitutto d’obbligo conoscere quali sono gli elettrodomestici che consumano di più; e in secondo luogo può far comodo anche saperne calcolare i consumi, così da non ritrovarsi con spiacevoli sorprese in bolletta a causa di un utilizzo sbagliato di uno o più dispositivi in casa. Ma andiamo con ordine e vediamo quindi quali sono gli elettrodomestici che richiedono più risorse.

Produrre calore costa

Tendenzialmente, gli elettrodomestici che incidono maggiormente sulla bolletta della luce sono di due tipi: quelli che pur non avendo un consumo elevato sono per loro natura costretti a rimanere sempre accesi (come il frigorifero) e quelli chiamati a produrre calore, categoria in cui vanno inseriti di diritto forno, lavatrice, phon, scaldabagno ecc.

Se nel caso del frigorifero c’è poco da fare se non impostare la giusta temperatura in base al clima stagionale ed evitare di sovraccaricare troppo i suoi spazi, quando parliamo degli altri elettrodomestici è consigliabile farne un uso parsimonioso e, soprattutto, provvedere a dotarsi di dispositivi con un’alta efficienza energetica, magari sostituendo quelli vecchi tenuti in casa con nuovi modelli appartenenti alle classi energetiche più elevate; che si avvicinino cioè il più possibile alla classe A++.

Per quanto riguarda lo scaldabagno, se non si può optare per una sua sostituzione, è il caso di gestire il suo utilizzo in modo molto oculato, evitando ad esempio di scaldare troppo l’acqua, mantenendo la sua temperatura sotto una certa soglia che non implichi una successiva miscelazione con l’acqua fredda per lavarsi.

Anche per risparmiare attraverso un miglior utilizzo della lavatrice vale un po’ lo stesso discorso, e cioè quello di lavare (ovviamente per lo sporco e i capi di abbigliamento che lo permettono) a temperature il più basse possibili, magari utilizzando detergenti e saponi specifici che lavano meglio a basse temperature.

Ottimizzare l’uso degli elettrodomestici in cucina

Anche l’utilizzo consapevole degli elettrodomestici in cucina e nelle fasi di cottura può portare ad un maggior risparmio in bolletta, quella della luce e anche quella del gas. È innanzitutto consigliabile quindi utilizzare sempre pentole e padelle con il loro rispettivo coperchio e che siano in grado di coprire completamente la fonte di calore, per velocizzare la cottura evitando sprechi di calore.

Stesso discorso vale per il forno, che non andrebbe mai aperto durante la cottura proprio per evitare fughe di calore; in più, il forno può essere spento anche qualche minuto prima della fine delle tempistiche previste, perché il calore residuo all’interno dell’elettrodomestico è in grado di portate a cottura definitiva il cibo all’interno dell’elettrodomestico chiuso.

Il calcolo del consumo degli elettrodomestici

Per sapere come e quanto incidono sul costo della bolletta gli elettrodomestici presenti in casa è utile conoscere il metodo con cui si calcola il loro consumo e di come questo incida sulla bolletta.

Calcolare il consumo di un elettrodomestico è un’operazione abbastanza semplice; basta infatti moltiplicare il numero di ore in cui è rimasto acceso per la potenza elettrica che assorbe misurata in Watt o Kilowatt (1 W = 1000 kW).

Una volta ottenuto il risultato (espresso in Kilowattora) sarà ancor più facile capire quanto il consumo abbia inciso sul costo della bolletta: basterà infatti moltiplicare il valore ottenuto per il costo medio unitario della bolletta; il risultato, questa volta in euro, corrisponderà al costo mensile dell’energia utilizzata dal singolo elettrodomestico.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

risparmio bolletta luce

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.