logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come risparmiare con la lettura del gas

Per essere sicuri di pagare una bolletta del gas adeguata ai propri consumi è necessario non dimenticarsi di comunicare al fornitore del servizio la lettura del proprio contatore. La comunicazione della lettura avviene sulla base di scadenze temporali ben definite, che sono indicate nella prima pagina della bolletta.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Aggiornato il 24/05/2019
mano che inserisce una moneta in un salvadanaio posto su un termosifone
Autolettura del contatore del gas

Per essere sicuri di pagare una bolletta del gas adeguata ai propri consumi è necessario non dimenticarsi di comunicare al fornitore del servizio la lettura del proprio contatore. Effettuando l’autolettura si potranno evitare le bollette di conguaglio, che quantificano la differenza tra il consumo stimato e quello effettivo. La comunicazione della lettura avviene sulla base di scadenze temporali ben definite, che sono indicate nella prima pagina della bolletta.

Come si legge il contatore?

Nella nostra guida “Come leggere il contatore del gas?”, abbiamo specificato come si tratti di un’operazione molto semplice da effettuare.

Se il contatore montato nella propria casa è ancora quello a rulli, si dovranno prendere in considerazione solo le cifre in nero, mentre quelle in rosso (i decimali) non sono rilevanti ai fini della lettura. Se invece il dispositivo è di tipo elettronico basterà toccare il pulsante di accensione del display (di colore verde, rosso o blu a seconda della tipologia del dispositivo) per vedere apparire la quantità consumata: non resta quindi che appuntare il numero mostrato.

Ricordiamo che il nuovo contatore elettronico non riporta solo il consumo ma può fornire anche altre informazioni. Un esempio è il codice PDR, un codice a 14 cifre legato al dispositivo che rappresenta il punto in cui l’impianto si allaccia alla rete di distribuzione del metano (che è anche il punto in cui si trova il contatore).

Sostituzione del vecchio contatore con quello elettronico

Il cambio viene effettuato gratuitamente dall’azienda distributrice del gas, prendendo appuntamento con il distributore almeno 10 giorni prima. Il tecnico inviato dall’azienda deve avere un tesserino di riconoscimento e non può chiedere al cliente di controllare le vecchie bollette. Un consiglio utile è quello di fare una foto del vecchio contatore prima che venga staccato, al fine di rilevare i consumi ed evitare così problemi con i conteggi in bolletta.

Cosa fare se il contatore non funziona?

Nella news “Contatore guasto? Ecco cosa fare” riportiamo che basterà contattare il distributore del servizio. L’accertamento deve essere effettuato entro 20 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta, mentre eventuali ritardi attribuibili al distributore vengono risarciti al cliente tramite un indennizzo. Tuttavia, se a seguito della verifica il contatore funziona in maniera corretta, il cliente dovrà versare un contributo di circa 50 euro.

Come risparmiare sulla tariffa del gas

Basta cambiare fornitore e sceglierne uno più conveniente su Segugio.it. Il portale online individua e confronta gratuitamente le migliori offerte di gas sul mercato, consentendo agli utenti di conoscere in pochi istanti le soluzioni più adatte alle proprie esigenze.

Un esempio di tariffa conveniente? Ipotizzando che un utente di Milano voglia effettuare un cambio di fornitura (consumo di 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico), sarà conveniente stipulare al 24 di maggio GasClick di E.ON. La compagnia applica un costo mensile di 47,82 euro, una somma calcolata dividendo per 12 mensilità la spesa annuale stimata di 573,90 euro. La simulazione include gli sconti che spettano a tutti coloro che scelgono di pagare tramite addebito su conto corrente e di ricevere la bolletta online. Tutti i clienti E.ON possono inoltre accedere tramite l'area riservata online al programma fedeltà My E.volution che premia gli utenti con concorsi e operazioni a premio.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

bolletta gas tariffe gas

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.