logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come risparmiare col condizionatore nell'estate 2023?

Per risparmiare in bolletta ed evitare sbalzi termici non bisogna abbassare di molto la temperatura del condizionatore rispetto a quella esterna. Il divario tra dentro e fuori deve essere al massimo compreso tra 5 e 8 gradi. Ciò garantirà consumi ridotti e una bolletta dell'elettricità meno salata.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 25/07/2023
telecomando e condizionatore
Come utilizzare correttamente un condizionatore

Quando la colonnina di mercurio supera, e anche di molto, i trenta gradi, non c’è altra soluzione in casa che accendere un condizionatore per tornare a respirare. Ma i climatizzatori, sebbene alleati ideali in queste giornate roventi, possono trasformarsi in acerrimi nemici all’arrivo delle bollette dell’energia elettrica. Da qui il suggerimento dell’ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti – di alzare di qualche grado i condizionatori per risparmiare.

Secondo il presidente Stefano Besseghini, infatti, i condizionatori rappresentano una voce che pesa fortemente sul bilancio elettrico. Il consiglio è quello di alzare la temperatura di qualche grado - così come in inverno invece siamo portati ad abbassare i termostati - per risparmiare energia. Il divario tra temperatura interna ed esterna deve essere compresa tra 5 e 8 gradi.

Risparmia con le tariffe energia luce più convenienti di oggi

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 28,28  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 28,31  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

I consigli per risparmiare in bolletta

Per evitare sprechi e bollette molto alte l’Associazione italiana condizionamento dell’aria, riscaldamento, refrigerazione – Aicarr – ha preparato una guida per un uso consapevole dei condizionatori. L’intento è ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre le spese. Tra i consigli forniti ai consumatori c’è quello di pulire ed effettuare una manutenzione periodica degli apparecchi. La temperatura consigliata tra le quattro mura non dovrebbe essere inferiore ai 26 gradi e affinché l’ambiente sia ben climatizzato bisogna assicurarsi di avere finestre e porte chiuse quando l’apparecchio è in funzione. Utile, soprattutto ora che il livello di umidità è alle stelle, la funzione di deumidificazione. Inoltre, l’Associazione consiglia di usare la modalità eco e di usare tende e tapparelle per ridurre il calore in casa. Altri suggerimenti di Aicarr riguardano l’esposizione: non bisogna mai trovarsi sotto il flusso d’aria per evitare problemi di salute. Durante le ore notturne viene anche consigliata la funzione “sleep”.

A fornire consigli anche la CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, secondo cui è consigliabile scegliere condizionatori di classe A o superiore per ridurre i costi della bolletta e abbattere le emissioni. I condizionatori più vecchi sono senza alcun dubbio energivori. Cna invita i consumatori a scegliere prodotti dotati di inverter e della funzione di deumidificatore e a installare gli apparecchi in ogni stanza, ricordandosi però di spegnerlo quando non si è presenti. Per gli esperti il climatizzatore va montato nella parte alta della parete e non alle spalle di tende e divani che possono fungere da "ostacolo".

Come impostare il condizionatore per consumare di meno?

Il primo passo per risparmiare è impostare correttamente un condizionatore e in particolare la sua temperatura. Ridurre al massimo i gradi per avere un maggiore refrigerio non è la soluzione più adatta ai fini dei consumi. La temperatura interna dovrebbe essere di circa 5-8 gradi in meno rispetto a quella esterna. L’uso del climatizzatore deve essere inoltre limitato all’ambiente in cui si trascorre più tempo. Può essere utile anche impostare un timer per accenderlo o spegnerlo, a seconda delle esigenze.

La manutenzione, come abbiamo detto, è prioritaria quando in casa si ha un condizionatore, sia per questioni di salute che di risparmio. Se il flusso d’aria è più contenuto, l’apparecchio lavora di più e consuma maggiore energia. Pulire i filtri significa rendere l’apparecchio più performante.

Quanto costa tenere acceso il condizionatore per 1 ora?

Ci sono tanti aspetti da valutare per sapere quanto consuma un condizionatore in bolletta. Tra questi vi sono, ad esempio, il tempo di uso giornaliero e la classe energetica cui appartiene l’apparecchio. Tenere un condizionatore acceso in casa costa in media 0,50 €/h. La somma si riduce a circa 0,30 €/h se si opta per la funzione di deumidificatore.

Quanto si spende con il condizionatore acceso tutto il giorno?

Tenere acceso un condizionatore tutto il giorno comporta una spesa variabile, in base all’apparecchio, alla classe energetica e al tipo di appartamento in cui si vive. In genere il costo si aggira comunque tra gli 0,25 e gli 0,40 €/h. In un mese la spesa è compresa tra 180 e 300 euro.

Offerte luce più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
IllumiaLuce Flex0,119 €/kWh28,28 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh28,31 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,128 €/kWh28,97 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh29,02 € al mese
wekiwiEnergia a Prezzo Fisso 12 mesi0,124 €/kWh29,53 € al mese
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

offerte luce

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Consumo condizionatore 2025: come ridurre caldo e bollette?
18 luglio 2025 Consumo condizionatore 2025: come ridurre caldo e bollette?

L'uso più intenso del condizionatore durante i mesi estivi porta con sé il problema dei consumi e dell'aumento delle bollette. Vediamo allora in che modo è possibile conciliare l'esigenza di disporre di ambienti più freschi e vivibili con la necessità di tagliare i costi della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.