Menu

Come risparmiare col condizionatore nell'estate 2023?

Per risparmiare in bolletta ed evitare sbalzi termici non bisogna abbassare di molto la temperatura del condizionatore rispetto a quella esterna. Il divario tra dentro e fuori deve essere al massimo compreso tra 5 e 8 gradi. Ciò garantirà consumi ridotti e una bolletta dell'elettricità meno salata.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 25/07/2023
telecomando e condizionatore
Come utilizzare correttamente un condizionatore

Quando la colonnina di mercurio supera, e anche di molto, i trenta gradi, non c’è altra soluzione in casa che accendere un condizionatore per tornare a respirare. Ma i climatizzatori, sebbene alleati ideali in queste giornate roventi, possono trasformarsi in acerrimi nemici all’arrivo delle bollette dell’energia elettrica. Da qui il suggerimento dell’ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti – di alzare di qualche grado i condizionatori per risparmiare.

Secondo il presidente Stefano Besseghini, infatti, i condizionatori rappresentano una voce che pesa fortemente sul bilancio elettrico. Il consiglio è quello di alzare la temperatura di qualche grado - così come in inverno invece siamo portati ad abbassare i termostati - per risparmiare energia. Il divario tra temperatura interna ed esterna deve essere compresa tra 5 e 8 gradi.

Risparmia con le tariffe energia luce più convenienti di oggi

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 26,84  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Fix Monoraria
€ 28,63  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Hera Comm
Hera Comm Più Controllo Flat Easy Casa Luce
€ 28,73  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 19/11/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

I consigli per risparmiare in bolletta

Per evitare sprechi e bollette molto alte l’Associazione italiana condizionamento dell’aria, riscaldamento, refrigerazione – Aicarr – ha preparato una guida per un uso consapevole dei condizionatori. L’intento è ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre le spese. Tra i consigli forniti ai consumatori c’è quello di pulire ed effettuare una manutenzione periodica degli apparecchi. La temperatura consigliata tra le quattro mura non dovrebbe essere inferiore ai 26 gradi e affinché l’ambiente sia ben climatizzato bisogna assicurarsi di avere finestre e porte chiuse quando l’apparecchio è in funzione. Utile, soprattutto ora che il livello di umidità è alle stelle, la funzione di deumidificazione. Inoltre, l’Associazione consiglia di usare la modalità eco e di usare tende e tapparelle per ridurre il calore in casa. Altri suggerimenti di Aicarr riguardano l’esposizione: non bisogna mai trovarsi sotto il flusso d’aria per evitare problemi di salute. Durante le ore notturne viene anche consigliata la funzione “sleep”.

A fornire consigli anche la CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, secondo cui è consigliabile scegliere condizionatori di classe A o superiore per ridurre i costi della bolletta e abbattere le emissioni. I condizionatori più vecchi sono senza alcun dubbio energivori. Cna invita i consumatori a scegliere prodotti dotati di inverter e della funzione di deumidificatore e a installare gli apparecchi in ogni stanza, ricordandosi però di spegnerlo quando non si è presenti. Per gli esperti il climatizzatore va montato nella parte alta della parete e non alle spalle di tende e divani che possono fungere da "ostacolo".

Come impostare il condizionatore per consumare di meno?

Il primo passo per risparmiare è impostare correttamente un condizionatore e in particolare la sua temperatura. Ridurre al massimo i gradi per avere un maggiore refrigerio non è la soluzione più adatta ai fini dei consumi. La temperatura interna dovrebbe essere di circa 5-8 gradi in meno rispetto a quella esterna. L’uso del climatizzatore deve essere inoltre limitato all’ambiente in cui si trascorre più tempo. Può essere utile anche impostare un timer per accenderlo o spegnerlo, a seconda delle esigenze.

La manutenzione, come abbiamo detto, è prioritaria quando in casa si ha un condizionatore, sia per questioni di salute che di risparmio. Se il flusso d’aria è più contenuto, l’apparecchio lavora di più e consuma maggiore energia. Pulire i filtri significa rendere l’apparecchio più performante.

Quanto costa tenere acceso il condizionatore per 1 ora?

Ci sono tanti aspetti da valutare per sapere quanto consuma un condizionatore in bolletta. Tra questi vi sono, ad esempio, il tempo di uso giornaliero e la classe energetica cui appartiene l’apparecchio. Tenere un condizionatore acceso in casa costa in media 0,50 €/h. La somma si riduce a circa 0,30 €/h se si opta per la funzione di deumidificatore.

Quanto si spende con il condizionatore acceso tutto il giorno?

Tenere acceso un condizionatore tutto il giorno comporta una spesa variabile, in base all’apparecchio, alla classe energetica e al tipo di appartamento in cui si vive. In genere il costo si aggira comunque tra gli 0,25 e gli 0,40 €/h. In un mese la spesa è compresa tra 180 e 300 euro.

Offerte luce più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
IllumiaLuce Flex0,113 €/kWh26,84 € al mese
ArgosArgos Luce Fix Monoraria0,107 €/kWh28,63 € al mese
Hera CommPiù Controllo Flat Easy Casa Luce0,108 €/kWh28,73 € al mese
Edison EnergiaEdison EasyFix LuceF1: 0,133; F2/F3: 0,128 €/kWh28,82 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight LuceF1: 0,120; F2: 0,130; F3: 0,109 €/kWh28,86 € al mese
Simulazione effettuata in data 19/11/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

offerte luce

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Condizionatore, quanto costi alle famiglie italiane? I dati
01 agosto 2025 Condizionatore, quanto costi alle famiglie italiane? I dati

D'estate si tengono accesi i condizionatori e la spesa per la corrente aumenta: a essere bollenti non sono solo le abitazioni, ma anche le bollette. Una ricerca Assoutenti fa luce su quale sia il costo del raffrescamento durante la stagione più calda dell'anno. 

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.