Come richiedere il bonus sociale luce nel 2024
Anche quest'anno gli italiani hanno la possibilità di ottenere il bonus per disagio economico, ossia lo sconto in bolletta per la fornitura elettrica, di gas e idrica. Ogni anno, in presenza di un'attestazione ISEE sottosoglia, il nucleo familiare viene immesso nel procedimento automatico.
Il bonus sociale elettrico è una misura pensata per supportare le famiglie in condizioni di disagio economico per la spesa della fornitura elettrica. Uno sconto applicato in maniera automatica sulle bollette a coloro che hanno un’attestazione ISEE sottosoglia. Questa agevolazione viene concessa per 12 mesi, su una sola fornitura per ogni tipo di servizio (elettrico, gas e idrico).
A richiedere il bonus nel 2024 possono essere i cittadini e i nuclei familiari che hanno un ISEE non superiore a 9.530 euro. Per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico si ha diritto allo sconto in bolletta se l’ISEE non è superiore a 20.000 euro. Ci sono altri requisiti da rispettare per avere accesso all’agevolazione: la fornitura deve essere intestata a uno dei componenti del nucleo ISEE. Se il contratto è intestato ad altri soggetti – come il proprietario di casa se si è in affitto – il bonus non viene concesso. È necessario inoltre – secondo quanto previsto dall’ARERA – che la fornitura abbia una tariffa per un uso domestico e che sia attiva.
Come si ottiene il bonus sociale elettrico?
Per ottenere il bonus il primo step è presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere un’attestazione ISEE sottosoglia. Se il valore dell’ISEE rispetta il tetto previsto dalla normativa e la famiglia possiede i requisiti previsti, il bonus viene riconosciuto per un anno. Ogni anno bisogna presentare una nuova DSU per ottenere lo sconto in bolletta per i successivi 12 mesi.
Confronta le offerte luce e gas e risparmia:
A quanto ammonta il bonus?
Anche nel 2024 ogni famiglia ha diritto a un bonus per disagio economico per la fornitura elettrica, per la fornitura gas e per la fornitura idrica. Ogni anno, in presenza di un’attestazione ISEE sottosoglia, il nucleo familiare viene immesso nel procedimento automatico. Si può avere anche diritto al bonus sociale per disagio fisico se nella casa di abitazione vive una persona gravemente malata che necessita di apparecchiature elettromedicali per sopravvivere.
Il valore del bonus sociale elettrico viene calcolato dall’Autorità. L’ammontare dello sconto varia a seconda del numero di componenti del nucleo familiare indicati nella DSU (la Dichiarazione Sostitutiva Unica per la richiesta dell'ISEE), e resta uguale ogni mese per un anno. Il cliente trova quindi in ogni bolletta lo stesso sconto. Da aprile a dicembre ARERA fa sapere che alle famiglie composte da 1-2 componenti è riconosciuto un bonus sociale luce del valore di 142,72 euro annui, pari a 11,70 euro al mese. Le famiglie composte da 3-4 componenti troveranno uno sconto in bolletta fino a 183 euro annui, pari a 15 euro al mese. Alle famiglie composte da oltre 4 componenti spetta invece un bonus di 201,30 euro annui, pari a 16,50 euro al mese.
Dal 1° gennaio al 31 marzo 2024 il valore del bonus è stato diverso in quanto un intervento del Governo ha previsto per il I° trimestre del nuovo anno l’erogazione di un contributo straordinario, corrisposto insieme al bonus elettrico, per limitare gli aumenti dovuti alle variazioni dei prezzi. Nei primi 3 mesi del 2024 i titolari di bonus si sono imbattuti dunque in uno sconto in bolletta calcolato in base al contributo straordinario, sommato a quello ordinario. Una somma extra calcolata in: 77,44 euro per le famiglie composte da 1-2 persone; 102,83 euro per le famiglie con 3-4 componenti e in 113,75 euro per i nuclei familiari con oltre 4 componenti.
Il riconoscimento dei bonus sociali prevede tempistiche diverse per i tre servizi: elettrico, gas e idraulico. Viene concesso in bolletta dopo 3, 4 mesi dalla data di attestazione ISEE nel caso di forniture dirette di luce e gas. Tempi più lunghi per lo sconto in bolletta in caso di fornitura idrica: occorrono 6, 7 mesi circa dalla data di attestazione ISEE.
Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:
SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
wekiwi | 0,124 €/kWh | 0,441 €/Smc | 93,72 € al mese |
Edison Energia | 0,145 €/kWh | 0,506 €/Smc | 105,17 € al mese |
Sorgenia | F1: 0,135; F2: 0,144; F3: 0,122 €/kWh | 0,521 €/Smc | 108,42 € al mese |
NeN | 0,139 €/kWh | 0,490 €/Smc | 109,48 € al mese |
Pulsee | 0,124 €/kWh | 0,441 €/Smc | 110,94 € al mese |
Illumia | 0,124 €/kWh | 0,491 €/Smc | 112,14 € al mese |
Octopus Energy | 0,130 €/kWh | 0,497 €/Smc | 113,40 € al mese |
AGSM AIM Energia | F1: 0,142; F2/F3: 0,136 €/kWh | 0,471 €/Smc | 113,55 € al mese |
Pulsee | 0,124 €/kWh | 0,441 €/Smc | 114,24 € al mese |
AGSM AIM Energia | 0,138 €/kWh | 0,520 €/Smc | 114,81 € al mese |