logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come recedere da un’utenza telefonica fissa

Sono le stesse società di telecomunicazioni a rendere disponibile sul loro sito web i moduli da compilare per fare la domanda di disattivazione di un contratto di telefonia fissa, insieme all’indirizzo fisico o di posta certificata a cui inoltrare la raccomandata o la PEC.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 1 minuto
Pubblicato il 02/12/2020
Come recedere da un’utenza telefonica fissa

Un oggetto che ha fatto la storia e che rischia di diventare vintage, se già non lo è: il telefono fisso in molte case va in pensione, per lasciare posto ai più contemporanei smartphone.

Per rinunciare al telefono di casa occorre tuttavia seguire una procedura bene precisa.

I costi di disattivazione

Le compagnie non possono prevedere penali di recesso, ma possono addebitare al cliente i costi di disattivazione.

Questi saranno variabili a seconda che si decida di:

  • cessare completamente il servizio;
  • passare ad altro operatore;
  • effettuare la disdetta a scadenza del contratto.

L’utente non dovrà invece pagare alcun costo se la disdetta è una conseguenza di un disservizio o di inadempienza della compagnia telefonica, oppure se ci sono state modifiche al contratto.

La procedura corretta da seguire

Non è possibile disdire un contratto di telefonia per telefono, chiamando il servizio clienti, e neanche inviando un fax. L’unica procedura corretta è l’invio di una raccomandata A/R, al massimo se si dispone di una casella di posta elettronica certificata, è possibile mandare una PEC.

Sono le stesse società di telecomunicazioni a rendere disponibile sul loro sito web i moduli da compilare per fare la domanda, insieme all’indirizzo fisico o di posta a cui inoltrare la stessa lettera, che dovrà tra le altre cose contenere questi tre fondamentali elementi:

  • il numero telefonico che si intende disdire;
  • il numero di utenza telefonica (si può facilmente reperire sulla bolletta);
  • tutti i riferimenti del contratto (nome, cognome, codice fiscale/partita iva, codice cliente, etc);
  • la copia del documento dell’intestatario del contratto.

Una volta ricevuta la raccomandata o la PEC, la compagnia telefonica avrà tempo 30 giorni per chiudere il contratto e disattivare il numero telefonico. Dopo 30 giorni, le bollette telefoniche non sono più dovute.

Cosa fare se si passa ad altro operatore

Uno dei motivi più frequenti di disdetta è il passaggio ad un altro operatore telefonico, che offre ad esempio l’uso dello smartphone come telefono di casa, mantenendo lo stesso numero di telefono fisso.

Se si è in cerca di risparmio, la cosa da fare è consultare il comparatore Segugio.it alla sezione tariffe adsl, per scoprire le migliori occasioni internet che riserva il mercato. Si può infatti decidere di dotarsi di una connessione e allo stesso tempo salvaguardare l’utenza telefonica fissa, ad esempio con la soluzione di Vodafone.

Al costo di 29,90 euro al mese, Vodafone Internet Unlimited offre Internet, telefono, TV, SIM dati e chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali.

Controllando la rete fissa grazie all'App Vodafone Station, è possibile trasformare lo smartphone in un cordless di casa. Questa offerta è attivabile solo online.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

telefonia fissa offerte internet

Articoli correlati

Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025
07 agosto 2025 Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025

Nelle famiglie composte esclusivamente da anziani si registra una minore diffusione di Internet: solo 6 over 65 su 10 presentano infatti l'accesso a Internet da casa. Discorso completamente opposto nelle famiglie con almeno un minore, dove la percentuale sale al 99 per cento.

10 anni di mercato mobile: prezzi giù e traffico in aumento
23 luglio 2025 10 anni di mercato mobile: prezzi giù e traffico in aumento

Negli ultimi dieci anni il mercato della telefonia mobile è cambiato molto. Gli utenti non usano più gli SMS e la rete fissa, a vantaggio dell'utilizzo di dati mobili. Il costo degli abbonamenti peraltro scende, così da facilitare ancora di più l'impiego della rete mobile.

Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025

Per scegliere una tariffa mobile conveniente si può far ricorso al comparatore gratuito di Segugio.it, che confronta quotidianamente le offerte degli operatori partner. Oltre all'attivazione, si può far richiesta anche della portabilità del numero di telefono.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.