logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come rateizzare la bolletta del gas

Chi è in difficoltà con il pagamento delle bollette, può richiedere la rateizzazione degli importi in 10 rate. Spetterà alla stessa società operatrice del gas definire un piano di rateizzazione ed offrirlo al cliente, senza pretendere alcun interesse sugli importi fatturati.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 09/02/2022
piccoli imprenditori che fanno i conti delle bollette gas

I temuti aumenti in bolletta del gas sono arrivati con l’anno nuovo: +42% per il primo trimestre, mentre lo Stato stanzia fondi che si rivelano insufficienti a tamponare i rincari senza precedenti.

Per chi versa in serie difficoltà e fatica a sostenere la bolletta del gas, la novità è che è possibile rateizzare il pagamento della fattura in 10 rate.

Ma come funziona la rateizzazione delle bollette da far scattare in caso di inadempienza? Vediamolo qui con la procedura necessaria per usufruirne.

Come si rateizza una bolletta

Nel caso in cui il cliente non adempia al pagamento di una delle fatture emesse da gennaio ad aprile 2022, può ricorrere alla rateizzazione: spetterà alla stessa società operatrice del gas definire un piano di rateizzazione ed offrirlo al cliente, senza pretendere alcun interesse sugli importi fatturati.

Metà dell’importo andrà versato nella prima rata, la parte restante sarà suddiviso in rate del valore minimo di 50 euro.

Nel caso in cui l’importo della rata sia inferiore a 50 euro, allora si procederà a ridurre il numero delle rate, ma non si potrà mai avere una rata di importo inferiore a quella cifra.

Inoltre, la periodicità della rateizzazione è pari a quella di fatturazione ordinariamente applicata al cliente finale con un numero di rate complessivamente pari al numero di fatture normalmente emesse in 10 mesi.

Da parte sua, il cliente dovrà aderire espressamente alla proposta di rateizzazione, contattando il venditore per definire la modalità del piano di rimborso. La proposta di rateizzazione dovrà essere inserita nella comunicazione di sollecito o di costituzione in mora del cliente.

Se il cliente decidesse di cambiare fornitore del gas, la rateizzazione verrà presa in carico dal nuovo operatore.

Offerte gas oggi in evidenza

Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 20,13  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,07  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 28/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Chi ha diritto alla rateizzazione

Può richiedere la dilazione del pagamento delle bollette nel quadrimestre da gennaio ad aprile chiunque versi in condizioni di difficoltà, quindi 29 milioni di consumatori domestici e piccole imprese con potenza attivata inferiore ai 16,5 kW, come i negozi e le botteghe.

Possono usufruire della rateizzazione anche gli utenti che hanno diritto al bonus gas: in questo caso le due agevolazioni si cumuleranno.

Chi rimborsa le compagnie del gas?

A definire il piano di rimborso e gli anticipi da versare alle compagnie del gas, c’è Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambienti. Precisa così il documento che spiega la modalità di rimborso: “l’Autorità definisce, nei limiti di 1 miliardo di euro, un meccanismo di anticipo degli importi rateizzati a favore dei venditori, per gli importi delle fatture oggetto di rateizzazione superiori al 3% dell’importo delle fatture emesse nei confronti della totalità dei clienti finali aventi diritto alla rateizzazione nonché le modalità di conguaglio o di restituzione, da parte dei medesimi venditori, dell’anticipazione ricevuta”.

Come prevenire il ricorso alla rateizzazione

Spesso non ci si occupa di controllare le voci in bolletta e ci si trova a ricevere sorprese come conguagli o conteggi inaspettati. Controllare i consumi è invece il primo passo per arrivare a essere consapevoli sempre della spesa che ci aspetta, ed eventualmente aggiustarne il tiro.

Le compagnie più smart e alcuni tipi di offerte, sempre del libero mercato del gas, presentano inclusi nel prezzo servizi che permettono di rimanere sempre aggiornati sulla spesa del gas e monitorare costantemente ogni consumo. Per consultare le migliori occasioni gas smart basta servirsi di Segugio.it, che ogni giorno pubblica la classifica delle migliori offerte gas, ai prezzi in assoluto più competitivi del mercato.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

gas rincari gas

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.