Come passare al Servizio a Tutele Graduali? Le novità di marzo 2025
Il Servizio a Tutele Graduali è un regime transitorio partito lo scorso luglio ed è valido per le forniture di energia elettrica: fino al prossimo mese di giugno 2025 è possibile richiedere il passaggio a questo servizio ma bisogna rispettare alcune condizioni ben precise.

Il Servizio a Tutele Graduali (STG) è partito lo scorso mese di luglio, a seguito della fine del mercato tutelato per l’energia elettrica. Si tratta di un regime transitorio che terminerà a marzo 2027 ed è stato pensato per “accompagnare” i clienti finali verso il Mercato Libero. Tale servizio non è accessibile a tutti: solo alcuni consumatori, infatti, hanno la possibilità di passare dal servizio tutelato o dal Mercato Libero all’STG.
Di seguito andremo ad analizzare la situazione, con l’obiettivo di fornire gli strumenti giusti per orientarsi al meglio sul mercato dell’energia elettrica. Ricordiamo, in ogni caso, che l'unico modo per bloccare il prezzo dell'energia è rappresentato dalle offerte luce del Mercato Libero, individuabili facilmente tramite il comparatore di Segugio.it. Con queste tariffe è possibile evitare gli aggiornamenti di prezzo mensili, tipici delle offerte indicizzate, andando a bloccare il costo dell'energia per almeno 12 mesi.
Chi può passare al Servizio a Tutele Graduali?
Come sottolineato in apertura, il Servizio a Tutele Graduali è partito lo scorso mese di luglio per tutti i clienti domestici non vulnerabili che non hanno scelto un fornitore del Mercato Libero. Per i clienti vulnerabili, invece, il servizio di Tutela non è stato interrotto e continua ancora oggi, con il meccanismo degli aggiornamenti trimestrali di prezzo.
Il passaggio al Servizio a Tutele Graduali è ancora disponibile per i soli clienti vulnerabili, sia per chi è ancora in Tutela che per chi è già passato al Mercato Libero. C’è tempo fino al prossimo 30 giugno 2025 per poter richiedere il passaggio al regime transitorio.
Anche i clienti forniti da STG che diventeranno vulnerabili entro la data indicata possono continuare a sfruttare il regime transitorio, senza dover passare al servizio tutelato previsto per i clienti domestici che rientrano nella definizione di “cliente vulnerabile”. I clienti non vulnerabili passati al Mercato Libero, invece, non possono passare al Servizio a Tutele Graduali.
Il servizio transitorio è attivo anche per le aziende che non hanno scelto un fornitore del Mercato Libero. In questo caso, però, non è possibile effettuare il passaggio.
Come passare al Servizio a Tutele Graduali entro giugno 2025?
Il passaggio al Servizio a Tutele Graduali può essere richiesto, dai clienti vulnerabili, rivolgendosi direttamente al fornitore che gestisce il servizio. Il fornitore cambia in base all’area geografica dove è attiva la fornitura. Per scoprire qual è il fornitore a cui rivolgersi per passare a STG è possibile consultare l’apposito strumento disponibile sul sito di ARERA. In alternativa, è possibile consultare la guida sul Servizio a Tutele Graduali realizzata da Segugio.it.
Come bloccare il prezzo dell'energia elettrica?
Per proteggersi dai rincari è possibile bloccare il costo dell'energia elettrica: per farlo è possibile puntare sulle offerte luce del Mercato Libero che consentono di fissare il prezzo per almeno 12 mesi, evitando gli aumenti del mercato all'ingrosso.
Chi sono i clienti vulnerabili
Per passare al servizio transitorio è necessario essere un “cliente vulnerabile”. Per rientrare in questa definizione bisogna rispettare una di queste condizioni:
- il titolare della fornitura deve aver compiuto 75 anni
- il nucleo familiare ha diritto a ricevere il Bonus elettrico, per disagio economico oppure per disagio fisico
- nel nucleo familiare è presente un soggetto con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della Legge 104/92
- l’utenza elettrica per cui si richiede il passaggio è situata in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi oppure in un’isola minore non interconnessa
Basta rientrare in uno di questi casi per poter ottenere lo status di cliente vulnerabile e passare al Servizio a Tutele Graduali. Il passaggio è sempre gratuito e non è obbligatorio. I clienti vulnerabili possono, infatti, scegliere di:
- restare in tutela
- passare al Mercato Libero
Il passaggio a STG sarà disponibile fino al prossimo 30 giugno 2025, salvo ulteriori proroghe.
Conviene passare al Servizio a Tutele Graduali
La convenienza del Servizio a Tutele Graduali va valutata con attenzione. Tale servizio offre condizioni generalmente più vantaggiose rispetto al servizio tutelato, garantendo l’accesso al prezzo del PUN con una quota fissa negativa (-6,05 euro al mese). Si tratta, di fatto, di un sistema di tariffazione indicizzato che non consente al cliente finale di bloccare il prezzo, a differenza di quanto avviene sul Mercato Libero dove è possibile scegliere tariffe a prezzo fisso.
In un contesto in cui il mercato all’ingrosso, come evidente dai dati del PUN, è in costante crescita negli ultimi mesi, il rischio di registrare un aumento sostanziale del costo dell’energia in futuro è concreto. Chi preferisce bloccare il prezzo, quindi, dovrebbe passare al Mercato Libero, ad esempio scegliendo una delle offerte luce a prezzo bloccato disponibili su Segugio.it. Per maggiori dettagli basta premere sul box qui di sotto e iniziare subito la comparazione delle offerte.
Una rapida occhiata al comparatore permette di constare che la migliore offerta a prezzo bloccato per l'energia elettrica consente di fissare il costo dell'energia a 0,129 €/kWh (rilevazione effettuata il 21 marzo 2025). Si tratta di un valore inferiore rispetto a quello del PUN registrato a febbraio 2025 (ultimo dato disponibile).
Leggi le nostre Linee guida Editoriali