Come navigare senza pensieri anche in alta montagna
La montagna presenta spesso non pochi problemi in termini di rete. Tecnologia satellitare e internet via radio sono una buona alternativa all'Adsl. Il vantaggio della tecnologia radio è anche che è indipendente dalla rete di Telecom: ha la priorità di segnale e non necessita di una linea telefonica.

Dopo la casa al mare, lo smart working potrebbe trovare con l’autunno la sua location ideale in una casa di montagna. Molti italiani ne possiedono una e tanti la affittano per praticare sport invernali, fare salutari camminate, rilassarsi e respirare aria buona.
La montagna tuttavia presenta spesso non pochi problemi in termini di raggiungibilità della rete e per quanto la connessione possa arrivare ormai utilizzando lo smartphone come hotspot, la rete fissa è sempre la soluzione migliore quando si cerca la performance.
La velocità della rete nelle zone montane
Secondo il rapporto “La montagna in rete” pubblicato da UNCEM, l’Unione nazionale comuni ed enti montani, sono 11 milioni gli italiani che vivono in zone di montagna dove il 40% delle case e degli uffici è raggiunto da una connessione entro i 30 Mbps.
Un servizio limitato, che rischia di diventare un impedimento per chi ha invece necessità di lavorare o studiare.
Se poi si pensa che nei prossimi mesi la percentuale di chi si trasferirà nelle zone di montagna crescerà, visti i nuovi comportamenti dettati dalla pandemia tutt’altro che superata, è opportuno valutare che tipo di rete è possibile trovare.
La connessione satellitare e via radio
La tecnologia satellitare consente di navigare sfruttando la connessione senza fili di satelliti orbitanti intorno alla Terra.
La connessione satellitare è una valida alternativa all’Adsl, che può raggiungere i 50 Mbps, quindi offrire una velocità di connessione maggiore rispetto all’Adsl.
Anche internet via radio è un’alternativa buona rispetto all’Adsl, talvolta migliore. Si tratta infatti di una connessione che sfrutta le onde radio, che trasmettono il segnale da un’antenna al ricevitore.
In casa è necessario installare un’antenna, molto simile a una parabola, che punti al ricevitore più vicino: un lavoro che farà il tecnico della compagnia che dà la connessione internet. L’antenna può essere collegata direttamente al PC oppure, meglio, a un modem che trasmette in wifi il segnale a tutti i dispositivi presenti in casa.
Il vantaggio della tecnologia radio è che è indipendente dalla rete di Telecom, quindi ha sempre la priorità di segnale e non necessita di una linea telefonica, e del pagamento del relativo canone.
Come trovare la migliore connessione internet in montagna
Se si intende verificare la copertura internet di una zona di montagna, basta fare un test rapido con Segugio.it e valutare la tecnologia disponibile per le proprie abitudini in rete.
Il portale offre soluzioni per ogni condizione, anche se si è in uno in uno dei borghi più isolati del Paese.
È il caso ad esempio di Chamois, piccolo borgo nel cuore della Valtournenche, dove la migliore occasione giovedì 8 ottobre la offre Eolo, con un servizio di connessione Internet a banda ultra-larga che non richiede una linea telefonica, ma sfrutta le più avanzate tecnologie wireless attraverso ripetitori radio.
Eolo Più è fibra mista radio al prezzo di 24,90 euro, che include internet senza limiti fino a 30 Mbps in download, chiamate illimitate gratuite verso cellulari e rete fissa (senza scatto alla risposta) e attivazione gratuita con un tecnico certificato Eolo.
L’antenna è gratuita e in comodato d’uso e così EOLOrouter, il Wi-Fi per navigare da subito senza pensieri con tutti i dispositivi.