Come leggere la nuova bolletta luce e gas in vigore da luglio 2025
La bolletta 2.0 introdotta da ARERA a luglio 2025 include nuove sezioni pensate per facilitare la comprensione delle dinamiche della propria tariffa. Tra il Box Offerta e lo Scontrino dell'Energia le novità sono diverse: ecco alcuni spunti per comprendere meglio le novità.

La nuova bolletta luce e gas introdotta da luglio 2025 potrebbe disorientare. Le innovazioni introdotte da ARERA, però, puntano a uniformare il modo nel quale i fornitori evidenziano i dati legati alle utenze e a semplificare la comprensione di alcuni parametri tecnici. Facciamo allora il punto sugli elementi che risaltano maggiormente.
La grande novità: lo “Scontrino dell’energia”
Il cosiddetto Scontrino dell’Energia rappresenta forse la novità più evidente della Bolletta 2.0 voluta da ARERA. In sintesi, si tratta di una sezione ricca di informazioni essenziali che, nelle vecchie bollette, generalmente erano distribuite in varie facciate. Ci riferiamo a:
- importi da pagare;
- voci di spesa che concorrono alla formazione del prezzo finale;
- consumi effettivi registrati.
Attraverso questi elementi viene data risposta a quelle che sono le domande più comuni che possono venire in mente ogni volta che si riceve una nuova bolletta:
- quanto sto pagando per l’energia che ho usato?
- Per quanto incidono le spese fisse (cioè quelle che si pagano in ogni caso, anche in assenza di consumi)?
- Come confronto l’importo di questo mese con quello di altri periodi o di altri fornitori?
Grazie a uno schema grafico semplice e standardizzato tra tutte le compagnie luce e gas, lo Scontrino dell’Energia permette di rispondere rapidamente a questi e altre domande.
Le informazioni utili del Box Offerta
La seconda, grande novità delle nuove bollette luce e gas è costituita dal Box offerta. In questo spazio i fornitori devono inserire tutte quelle condizioni contrattuali che in passato era difficile individuare nelle fatture:
- prezzo al metro cubo (per il gas) e al kWh (per la luce);
- durata dell’offerta;
- eventuali servizi aggiuntivi;
- modalità previste per il rinnovo.
In questo modo è semplice confrontare la propria offerta con quelle proposte da altri operatori. Inoltre, è più facile capire se le condizioni inizialmente presentate dal fornitore sono realmente rispettate dopo la firma del contratto.
Un’opportunità per i clienti e per i fornitori luce e gas
Per i clienti finali, la bolletta 2.0 di luce e gas può costituire un grande strumento di educazione energetica. Le nuove fatture consentono infatti di scoprire quanto, perché, come e con chi si paga. Tutto ciò permetterà di capire davvero se l’offerta attiva al momento va incontro alle proprie esigenze.
Le aziende energetiche, d’altra parte, possono considerare l’arrivo delle nuove bollette come un’opportunità per valorizzare ulteriormente la loro offerta e aumentare la chiarezza nella comunicazione. Tenendo conto che secondo alcuni analisti l’Italia paga le bollette più care d’Europa, incrementare la trasparenza nei confronti del pubblico è un’occasione ideale per distinguersi tra i competitor.
Inoltre, grazie alle bollette 2.0 ARERA conta di compiere un deciso passo in avanti verso la digitalizzazione, in un’ottica di facilità di consultazione e minor impatto ambientale.
Non aspettare le bollette: scopri ora la tua prossima offerta
Le rinnovate bollette luce e gas permettono di mettere in parallelo la propria tariffa con quelle previste dagli altri fornitori. Per effettuare un rapido confronto, in ogni caso, non serve attendere la prossima fattura. Sfrutta i servizi di Segugio.it per scoprire quale può essere la tua nuova offerta per le utenze di energia elettrica e metano:
Le offerte luce e gas del momento





Leggi le nostre Linee guida Editoriali