Come leggere la bolletta della luce?

Quando arriva la bolletta della luce, lo sguardo del consumatore è concentrato unicamente sul prezzo totale da pagare. Sono in pochi quelli più pignoli e attenti che valutano le differenti voci, relative al consumo di energia, agli oneri e alla tasse. Se ci si sofferma con maggiore attenzione, però, si potrà leggere in maniera corretta la bolletta per avere anche un’idea più chiara di cosa e quanto si paga e soprattutto per intervenire in modo da abbattere i consumi.
Spesa per l’energia
La prima voce è quella che riguarda la spesa per l’energia, ossia il vero costo della corrente elettrica. La spesa per l’energia è caratterizzata da una quota annuale fissa e da una quota a consumo: la prima va pagata sempre anche se non si registra alcun consumo; la seconda quota, invece, dipende dal consumo e dalla tariffa scelta. Sarà determinate il contratto sottoscritto con il fornitore.
Spesa per il trasporto dell’energia
La seconda voce della bolletta della luce è relativa alla spesa per il trasporto dell’energia e la gestione del contatore. Le tariffe sono disciplinate dall’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (ARERA). Tre gli elementi che compongono la voce di spesa: una quota fissa, una quota potenza e una quota energia.
Spesa per gli oneri di sistema
Un altro elemento da valutare quando ‘studiamo’ la nostra bolletta della luce è quella relativa alla spesa per gli oneri di sistema. I costi sono sempre regolamentati dall’Arera e dunque non subiscono cambiamenti con il fornitore scelto. Si tratta di una spesa legata ai costi generali per il sistema elettrico.
Le imposte
Dulcis in fundo, ci sono le imposte che rappresentano la quarta voce di spesa. Anche in questo caso sono stabilite da normativa statale e sono il risultato della somma delle accise e dell’Iva. Quest’ultima equivale al 10% della spesa totale e dipende dal tipo di contratto scelto.
Tariffe luce e gas in mercato libero
A partire dal 2007 anche in Italia è stata introdotta la liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica e gas che ha consentito a molte ditte private o municipalizzate di produrre in maniera autonoma l’energia e il gas o di acquistarli da produttori per venderli ai clienti finali.
Da qui il libero mercato dove le tariffe di gas e energia sono stabilite in un regime di concorrenza tra gli operatori, disciplinato comunque dall’AEEG, Autorità per l’Energia e il Gas. Il prezzo viene stabilito da ciascun fornitore, tenendo conto di quanto è stato sottoscritto con il cliente finale.
Cosa cambia nel 2020
Nel nostro Paese al momento ci sono due mercati dell’energia: il mercato libero e il mercato tutelato. A partire dal prossimo anno quest’ultimo andrà a sparire e tutti i clienti dovranno effettuare il passaggio al mercato libero. Ciò potrebbe comportare una riduzione delle tariffe e dei prezzi come avvenuto già in altri Paesi europei.
Secondo gli esperti, infatti, l’abolizione della Maggiore Tutela in Italia potrebbe determinare un risparmio di circa 12 euro a famiglia. Il passaggio al mercato libero è gratuito e le tariffe risultano più convenienti. Le offerte luce e gas del libero mercato comportano, inoltre, sconti, programmi fedeltà e servizi aggiuntivi.
L’importanza di condividere
Ora che anche il 2019 volge al termine, lo sguardo è sempre più rivolto al futuro. E tra i possibili scenari in Italia c’è – per chi ha installato un impianto fotovoltaico - l’opportunità di condividere l’energia con i vicini. Pensiamo agli impianti installati su capannoni industriali o sui tetti dei centri commerciali, di cui potrebbero beneficiare le unità residenziali limitrofe. Sistemi comuni di cui beneficiano più unità e che rappresentano una valida soluzione per risparmiare.
Saper leggere la bolletta della luce significa tenere sotto controllo i consumi. Per trovare la tariffa più adatta alle tue esigenze e al tipo di utilizzo di energia elettrica e gas, ti suggeriamo di consultare il comparatore Segugio.it che mette a confronto ogni giorno le migliori tariffe della luce. Per accaparrarti l’offerta ideale puoi anche fare preventivo luce gratuito.