logo segugio.it
Menu

Come funziona la procedura di conciliazione AGCOM

Prima di agire eventualmente in giudizio, il consumatore che non riesce a risolvere un contenzioso ha l’obbligo di tentare una conciliazione con il gestore telefonico presentando istanza al Co.re.com. Si apre così una procedura extragiudiziale che prevede la mediazione di un conciliatore.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 18/11/2021
Coppia di mezza età che sorride davanti a computer mentre controlla gli scontrini
La procedura di conciliazione AGCOM

Presentare reclamo a un operatore che si ritiene abbia adottato pratiche o comportamenti scorretti non sempre consente di arrivare a una soluzione soddisfacente per l’utente. È per questo che AGCOM, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni competente a vigilare sui contenziosi riguardanti gli operatori di telefonia fissa e mobile, internet e Pay TV, delega a livello regionale specifici organismi con la funzione di “trovare una soluzione bonaria alla lite”.

Qualora dunque la negoziazione diretta non avesse buon esito, prima di agire eventualmente in giudizio, il consumatore ha l’obbligo di tentare una conciliazione con il gestore telefonico presentando istanza, il Co.re.com (Comitato regionale per le comunicazioni) attraverso una procedura extragiudiziale che prevede la mediazione di un conciliatore.

Si può ricorrere a questa procedura quando la controversia riguardi le seguenti materie:

  • attivazione di servizi non richiesti;
  • omessa o ritardata cessazione del servizio a seguito di disdetta o recesso;
  • spese relative al recesso o al trasferimento dell'utenza ad altro operatore;
  • restituzione del credito residuo;
  • restituzione del deposito cauzionale;
  • addebiti per traffico in roaming europeo ed internazionale;
  • addebiti per servizi a sovrapprezzo;
  • errato o omesso inserimento dei dati negli elenchi pubblici.
Trova le promozioni per internet casa e risparmia fai subito un preventivo

Come si svolge la procedura

Il procedimento di conciliazione è comodo perché si svolge completamente online. L’utente che richiede l’intervento del Co.re.com deve accedere alla piattaforma dell’AGCOM Conciliaweb, tramite SPID o carta di identità elettronica (CIE), inserendo i dati personali, il numero di utenza o il codice cliente, eventuali precedenti reclami aventi e i fatti dell’origine della controversia. Inoltre dovrà specificare le proprie richieste, quantificando se possibile il risarcimento.

Il sistema genera un fascicolo elettronico che si aggiornerà nel tempo man mano che ci saranno novità sull’evento.

L’avvio della procedura in maniera corretta sarà comunicato alle parti dal Co.re.com, entro 10 giorni dalla presentazione dell’istanza. In caso contrario, il richiedente riceverà sempre entro 10 giorni comunicazione di inammissibilità.

Se le parti del contenzioso riescono a raggiungere un accordo, il Conciliatore redige un verbale contenete i punti dell’accordo. Il documento ha valore legale.

La definizione della controversia

Qualora anche il tentativo di conciliazione non avesse esito positivo, si può ricorre alla definizione della controversia. Questa consiste, secondo la definizione di AGCOM, nell’ordinare all’operatore “la cessazione della condotta lesiva dei diritti dell’utente, nonché il rimborso di eventuali somme non dovute o il pagamento di indennizzi previsti dal contratto o dalle carte dei servizi, o ancora dalle disposizioni normative”.

È questo l’ultimo tentativo per non arrivare a tentare di risolvere la controversia in sede giurisdizionale, perché nel caso anche questa procedura non servisse a raggiungere un accordo, si procede con una causa giudiziale.

La negoziazione diretta

Prima di avviare un procedimento di conciliazione, le parti coinvolte nella controversia possono tentare una transazione diretta senza l’intervento del Co.re.com, sempre attraverso la piattaforma.

Se si giunge a un accordo, la piattaforma rilascia un'attestazione da sottoscrivere con firma elettronica, mentre se anche questo tentativo fallisce e le parti non riescono ad arrivare a un accordo, si passa alla procedura avanzata con l’intermediazione del conciliatore.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

agcom

Articoli correlati

Le migliori offerte di telefonia mobile di novembre 2025
13 novembre 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di novembre 2025

Sul mercato della telefonia mobile ci sono sia piani prepagati che abbonamenti mensili. L'opzione più diffusa è rappresentata da tariffe prepagate che non prevedono vincoli contrattuali. Gli abbonamenti, in genere, vengono scelti per motivi professionali.

Fusione WindTre – Iliad: il parere di Labriola, AD di TIM
12 novembre 2025 Fusione WindTre – Iliad: il parere di Labriola, AD di TIM

Il consolidamento del mercato TELCO in Italia sembra essere ben accolto dai principali player del settore. L'AD di TIM, Pietro Labriola, si dice infatti ben disposto verso il possibile accordo tra WindTre e Iliad, che risulta ancora in corso di definizione.

Le migliori offerte di telefonia mobile di ottobre 2025
15 ottobre 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di ottobre 2025

Padova è la città italiana che registra la velocità media di download mobile più elevata, pari a 132,38 Mbps, seguita da Bologna (119.2) e Milano al terzo posto (117.05). È quanto rivela Ookla nel suo ultimo report. Maglia nera invece per Firenze che presenta la velocità media di download mobile più bassa con 70,75 Mbps, preceduta da Genova e Catania.

AGCOM e il futuro delle comunicazioni wireless: le novità
06 ottobre 2025 AGCOM e il futuro delle comunicazioni wireless: le novità

Una delibera AGCOM apre la fase di consultazione con gli operatori riguardante la gestione delle bande e delle frequenze operative. Gli obiettivi sono quelli di rendere più trasparente, imparziale e sostenibile il settore delle telecomunicazioni elettroniche.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.